Uno degli aspetti fastidiosi della vacanza al mare è la necessità della depilazione. Per sentirci a nostro agio preferiamo sfoggiare una pelle liscia e uniforme, con le zone cruciali in ordine: ascelle, gambe e inguine senza peluria indesiderata. Se l'inverno ci aiuta con indumenti spessi e coprenti, d'estate siamo costrette a tenere una certa disciplina e adottare il metodo di depilazione che si dimostra più adatto alle nostre esigenze di tempo, di pelle, di durata. Vediamo quali sono le possibilità a disposizione.
Lametta
Senza dubbio il metodo più veloce ed economico, oltre che quello più adatto a preservare l'abbronzatura. Ma ci sono accortezze da seguire e da non sottovalutare.
Intanto, non si deve usare una lametta qualsiasi, bensì quelle disegnate apposta per la depilazione femminile. Hanno un impatto più delicato sulla pelle e spesso sono corredate di una striscia di crema lenitiva che si applica nel momento stesso della rasatura.
Per facilitare l'operazione è consigliabile scegliere il momento della doccia, così si può utilizzare il bagnoschiuma e l'effetto della temperatura dell'acqua calda per ammorbidire la pelle ed evitare un'azione troppo aggressiva. Dopo la depilazione, applicare una crema lenitiva, meglio ancora un olio.
La durata di questo metodo è minima, dopo 2 o 3 giorni il pelo ricresce perché non è stato strappato dal bulbo, bensì tagliato alla base.
Crema
Altro metodo economico, si dimostra adatto per le zone più delicate, come inguine e ascelle.
Il principio alla base della crema depilatoria è quello di spezzare i legami cheratinici dei peli rendendoli più deboli e quindi facilmente asportabili con la spatolina.
Richiede un po' più di tempo rispetto alla lametta ed è necessario fare prima un test su una piccola zona, per verificare che non provochi allergie o irritazioni. Dopo un abbondante risciacquo lasciare la pelle tranquilla, libera da creme profumate.
Da ricordare che la crema può schiarire l'abbronzatura o far insorgere delle discromie sulla pelle se esposta al sole subito dopo la depilazione. Il momento giusto per usare questo metodo è la sera, prima di andare a dormire.
Garantisce una durata un po' più lunga rispetto alla lametta perché scioglie il pelo poco sotto la base. È comunque soggettivo, a seconda dello spessore e della distribuzione della peluria sulla zona.
Ceretta
A freddo o a caldo, il concetto è simile. Si applica una sostanza in grado di intrappolare il pelo e strapparlo via alla radice con azione meccanica.
Quella a caldo utilizza una sorta di cera che si stende sulla pelle e, una volta indurita, si asporta via direttamente. Quella a freddo utilizza delle strisce di carta che aiutano a eseguire lo strappo della cera.
Metodo un po' più dispendioso, sicuramente più lungo di lametta e crema, ha il vantaggio di durare più a lungo.
Adatta soprattutto per le gambe, si sconsiglia invece per l'uso domestico nel caso di inguine e ascelle. In questi casi meglio affidarsi all'estetista.
Epilatori
Efficaci quanto la ceretta e più veloci, solitamente incutono un po' di timore per il costo, piuttosto elevato, e per il dolore. Il metodo prevede, infatti, che il pelo venga strappato via alla radice da un sistema di pinzette rotanti.
Adatti per lo più per le gambe, una volta abituati all'effetto dell'azione meccanica il dolore è assolutamente sopportabile.
Meglio preparare la pelle prima della depilazione: passare uno scrub per eliminare cellule morte e liberare i peli sottopelle, così da evitare la formazione di brufoletti che indicano lo sviluppo di piccole infezioni locali intorno al bulbo. Se la pelle è molto sensibile, evitare gli scrub meccanici e preferire le creme cheatolitiche a base di acido glicolico, salicilico o retinoico, in modo da rimuovere delicatamente lo strato più superficiale della pelle.
Depilazione definitiva
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo diversi metodi per l’eliminazione completa e duratura dei peli, tra cui il laser e la luce pulsata.
Il laser è durevole e quasi indolore: il pelo non viene strappato, ma distrutto alla radice grazie al raggio laser. Il trattamento deve essere ripetuto anche fino a 10 volte e la sua durata è variabile a seconda dell’estensione della zona interessata, dal quarto d’ora a più di 2 ore.
La luce pulsata lavora in modo simile al laser, ma è più economica. Un’intensa luce viene indirizzata sui peli che si schiariscono e l’alta temperatura scioglie i bulbi. È una tecnica molto efficace sui peli scuri, ma prima di sceglierla è bene parlare con un medico
C'è da ricordare che non si ottengono risultati definitivi per sempre. La peluria diminuisce in estensione e in ricrescita, ma per ottenere un risultato perfetto, anche dopo più sedute, è necessario intervenire con piccoli ritocchi.
L'aspetto più doloroso di questo metodo è il costo, elevato e ripetuto per più sedute.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.