La Criopass terapia è un trattamento di medicina estetica che consente di rassodare la pelle e riattivare la produzione di collagene ed elastina. È decisamente meno invasivo della chirurgia estetica: per restituire forma e volume, infatti, non sono impiegati farmaci e bisturi, ma oli essenziali e l’ausilio del laser per veicolare le sostanze.
Pur senza uso della chirurgia, la Criopass terapia è altrettanto efficace ed è in grado di donare alla pelle nuova elasticità e freschezza.
La Criopass terapia è una tecnica molto usata per rassodare il seno in modo naturale. Vediamo meglio di cosa si tratta, quali risultati si possono ottenere e se esistono controindicazioni.
A cosa serve la Criopass terapia per il seno
Il seno, piccolo o grande che sia, è un simbolo di femminilità ma, a seguito di gravidanze, dell’invecchiamento o di diete eccessivamente drastiche, può andare incontro alla ptosi mammaria: si svuota, diventa cadente e l’elasticità cutanea si riduce notevolmente. In questo senso, la criopass terapia può aiutare ad avere un seno più tonico e sodo poiché supera la barriera della cute e arriva sino in profondità stimolando la rigenerazione dei tessuti, il tutto utilizzando 3 diversi tipi di oli essenziali.
Come si effettua
La tecnica utilizza un meccanismo particolare in cui il principio attivo viene inserito in un apposito crio-applicatore, congelato a (-18°C) e successivamente accoppiato a una sorgente laser da cui riceve l’energia necessaria per oltrepassare la membrana cutanea e raggiungere la o le sedi di impiego. Il laser, infatti, ottimizza la distribuzione del principio attivo.
Questo procedimento offre dunque 3 grandi vantaggi: la rapidità di assorbimento, l’alta capacità di penetrazione e l’uso di sostanze naturali come gli oli essenziali e non i farmaci.
L’effetto è pressoché immediato ma, per ottenere un risultato apprezzabile, è necessario sottoporsi a un ciclo di almeno 4 sedute della durata di circa 40 minuti.
Controindicazioni
A differenza della chirurgia estetica e dei filler, che implicano l’impiego di aghi, possono provocare ematomi e richiedere qualche giorno di recupero, la criopass terapia non ha alcun effetto collaterale. Chi si sottopone al trattamento, infatti, può tornare serenamente alla propria attività normale e può andare in palestra o in spiaggia senza correre alcun rischio, fermo restando che ogni caso è a sé stante e deve essere valutato assieme al medico.
Prevenzione e mantenimento
Non dimenticate di prendervi cura del seno anche nel quotidiano, allenando i muscoli pettorali, assumendo una postura corretta (no alle spalle curve!) e massaggiando il seno regolarmente con degli oli essenziali.
Per preparare un’ottima miscela rassodante, mescolate 2 cucchiai di olio di jojoba, 2 gocce di olio essenziale di lemongrass, 2 gocce di olio essenziale di geranio, 2 gocce di olio essenziale di menta, 4 gocce di olio essenziale di carota e 2 gocce di olio essenziale di rosa (in presenza di mastopatia fibrocistica o altre patologie della ghiandola mammaria non va utilizzato alcun olio essenziale). Applicate qualche goccia della miscela sul seno, sempre evitando la zona del capezzolo e dell’areola e massaggiate con delicatezza con movimenti circolari.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.