La criolipolisi è un trattamento estetico che consiste nell’eliminazione degli accumuli di adipe. Si tratta di una tecnica alternativa alla liposuzione, messa a punto in America e approvata dalla FDA (agenzia del farmaco americana). È nota anche con il termine coolsculpting, letteralmente “scolpire a freddo”.
Come funziona: tutto si basa sul freddo
La criolipolisi è un intervento non chirurgico effettuato per rimuovere le adiposità in eccesso localizzate in diversi punti del corpo (ad esempio su addome, fianchi, braccia, gambe...) senza l’ausilio del bisturi, ma solo con il freddo. Si è notato, infatti, che le cellule adipose sono molto più sensibili al freddo rispetto alle altre strutture anatomiche e che, una volta raffreddate, queste cellule adipose vengono eliminate in modo del tutto naturale attraverso il fegato e il sistema linfatico.
Il trattamento passo passo
La terapia si attua con un particolare applicatore che consente da un lato di controllare perfettamente il processo di raffreddamento e dall’altro di agire solo sulle regioni specifiche da trattare. La zona interessata viene innanzitutto cosparsa di gel. Grazie al vacuum (una sorta di aspiratore) di cui l’apparecchiatura è dotata, vengono aspirati la cute, la sottocute e il tessuto adiposo sottoposti all'abbassamento di temperatura (sino a -7°C). Il grasso così raffreddato cristallizza i suoi lipidi, processo che danneggia le cellule adipose che vanno incontro a una morte selettiva.
Durata del trattamento e risultati
Il trattamento dura circa 45 minuti ed è indolore. Il paziente, infatti, avverte inizialmente solo un leggero fastidio dovuto alla tensione del tessuto per effetto del vacuum e una sensazione di freddo.
In alcuni casi possono bastare anche 1-2 trattamenti, ma tutto dipende dalla profondità del tessuto adiposo e della riduzione desiderata del grasso.
Dopo 14 giorni dal trattamento, i macrofagi, i cosiddetti “spazzini” del corpo umano, intervengono per eliminare i tessuti in necrosi.
La tecnica di criolipolisi porta quindi risultati visibili sin dai primi giorni dopo il trattamento, ma sono necessari almeno 3 mesi per poterne apprezzare i reali benefici. Il procedimento indotto dall’abbassamento di temperatura, infatti, facilita il naturale metabolismo dell’adipe, ma è chiaro che questo richiede i tempi fisiologici dell’organismo. Solo dopo circa 3 mesi i tessuti tornano alla normalità, ma con uno spessore ridotto.
Effetti collaterali minimi
Dopo la terapia possono manifestarsi arrossamento e ipersensibilità della zona trattata, ma si tratta di un fastidio temporaneo, che tende a scomparire nell’arco di qualche ora. Solo in alcuni casi si può verificare qualche ematoma, che comunque si riassorbe in poco tempo (1-2 giorni).
La cosa positiva, infatti, è che il metodo di criolipolisi non danneggia la pelle e i tessuti circostanti come può invece accadere con altri metodi più invasivi.
Rivolgersi sempre a personale specializzato
Affinché la criolipolisi sia efficace e senza effetti collaterali, è necessario che sia effettuata da medici e personale specializzato, usando macchinari professionali. Informatevi quindi bene, consultando più di un medico e cercando di capire quali risultati potete ottenere: non tutto l'adipe, infatti, può essere eliminato (alcune zone sono più difficili o impossibili da trattare).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.