Spesso risulta difficile scegliere, quando ci si reca al supermercato o in farmacia, la crema solare che fa al caso proprio, non solo per il fattore protettivo ma anche per gli ingredienti sintetici che possono essere contenuti al suo interno.
Per risolvere questo problema potete preparare le creme solari fatte in casa, in modo da avere la certezza di nutrire, proteggere e idratare la vostra pelle in modo completamente naturale.
Vi spiegheremo passo dopo passo come preparare tre eccellenti soluzioni per la pelle: la crema nutriente, la crema ad alta protezione e la crema a bassa protezione.
Crema nutrienteSe volete realizzare una crema protettiva e al tempo stesso nutriente, questa ricetta fa proprio al caso vostro. Si tratta di un concentrato di oli da amalgamare con la cera d’api e il biossido di titanio, i quali garantiscono una elevata protezione alla pelle dai raggi UVA e UVB.
Ingredienti:
- 20 g di biossido di titanio
- 20 g di cera d’api
- 14 cucchiai di olio di semi di girasole
- 4 cucchiai di olio di sesamo
- 4 cucchiai di olio di germe di riso
- 4 cucchiai di olio di avocado
Versate la cera d’api in un pentolino e scioglietela a bagnomaria. Quando risulterà cremosa, unite l’olio di semi di girasole e il biossido di titanio. Mescolate gli ingredienti sino a ottenere un composto omogeneo, dopodiché spegnete il fuoco, unite l’olio di sesamo, quello di avocado e infine le germe di grano. Lasciate raffreddare la crema per circa 20 minuti, poi versatela in un barattolo a chiusura ermetica e mantenetela in un luogo asciutto sino al momento di utilizzarla.
Crema ad alta protezione Coloro che hanno una pelle delicata e tendenzialmente chiara devono prestare molta più attenzione alla protezione solare. In questo caso è consigliabile preparare una crema con fattore di protezione 50, combinando l’azione della cera d’api (la quale aiuta a mantenere lo schermo sulla pelle anche nel lungo termine) agli oli naturali (i quali nutrono la pelle favorendo l’idratazione).
Ingredienti:
- 180 g di olio d’oliva
- 100 g di olio di cocco
- 100 g di cera d’api
- 5 cucchiai di ossido di zinco
- 4 gocce di olio essenziale di mandorla
Versate l’olio d’oliva e l’olio di cocco in una terrina, quindi emulsionateli con i denti di una forchetta. Aggiungete l’olio essenziale di mandorla e spostate il tutto in un pentolino, unite la cera d’api e fatela sciogliere a bagnomaria con gli altri ingredienti.
Mescolate accuratamente fino a ottenere un composto liscio, poi incorporate l’ossido di zinco (facendo attenzione a non inalarlo).
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la crema per 15 minuti, dopodiché trasferitela in un barattolo ermetico e fatela riposare per 1 notte intera.
Crema a bassa protezioneSi consiglia di applicarla a estate inoltrata, con la pelle già abituata all’esposizione solare: questa crema, infatti, è perfetta per chi ha già preso un po’ di tintarella o ha la pelle naturalmente scura e olivastra, mentre non è adatta a chi si espone al sole per la prima volta o ha la pelle molto chiara.
Ingredienti:
- 30 g di burro di karité
- 30 g di olio di avocado
- 30 g di olio di sesamo
- 20 g di olio di oliva
Versate il burro di karité in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria.
Nel frattempo amalgamate l’olio di sesamo, l’olio di avocado e quello d’oliva in una terrina.
Quando il burro sarà liquido, spegnete il fuoco e aggiungetelo agli oli, mescolando bene in modo da ottenere un composto omogeneo. Versate la crema in un barattolo ermetico e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente per alcune ore prima di utilizzarla.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.