Fra tutti i tipi di capelli, i capelli grassi sono senza dubbio quelli più fastidiosi da trattare. Si sporcano facilmente a causa dell'eccessiva produzione di sebo e, se non vengono trattati in modo adeguato, danno alla chioma un aspetto untuoso e trascurato che di certo non fa una bella impressione.
I capelli grassi sono spesso dovuti ad una predisposizione genetica o a disfunzioni ormonali, ma questo non significa che non si possa fare nulla per migliorarli: anzi, si può fare molto. Vediamo come.
Lavare spesso i capelli in modo corretto e con i prodotti giusti
Non lavare troppo spesso i capelli pensando di peggiorare la situazione è sbagliato: i capelli grassi si sporcano con facilità e vanno quindi lavati quando serve, ovvero quando appaiono sporchi (questo dipende dal livello di produzione di sebo).
La cosa fondamentale è scegliere i prodotti detergenti giusti: a differenza di quanto si potrebbe pensare, non vanno bene gli shampoo per capelli grassi che si trovano al supermercato. Sono prodotti troppo aggressivi e per capelli di questo genere è necessario qualcosa di specifico sì, ma di più delicato. Provate a chiedere al vostro farmacista: sono molto indicati soprattutto gli shampoo con ingredienti naturali e biologici. L'ideale sono quelli a base di estratti di alloro o di ortica verde, due piante molto efficaci nel contrastare la produzione di sebo in eccesso.
Allo shampoo scelto potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone o di tea tree: questi oli essenziali aiutano infatti a normalizzare la produzione di sebo.
Inoltre non strofinate con troppa forza il cuoio capelluto quando vi lavate i capelli, perché così facendo favorireste la formazione di altro grasso. Massaggiate delicatamente e risciacquate con acqua non troppo calda, ma tiepida: il calore eccessivo infatti favorisce la produzione del sebo.
Alla fine del risciacquo, spruzzate un po' di acqua fredda sui capelli: serve per migliorare la circolazione e fa in modo che i pori del cuoio capelluto si restringano maggiormente. Oppure, come ultimo risciacquo, utilizzate dell'acqua in cui avrete diluito un po' di succo di limone o un po' di aceto di mele: sia il limone che l'aceto di mele aiutano a purificare il cuoio capelluto e a chiudere le squame del capello.
Lavare i capelli con le argille
Se con questi accorgimenti per il lavaggio dei capelli non notate molti miglioramenti, provate a lavarli con le argille saponifere come il ghassoul. Sono prodotti ottimi per i capelli grassi perché li detergono senza aggredire il cuoio capelluto. Inoltre, non contenendo tensioattivi, favoriscono l'assorbimento del sebo (e si possono usare tranquillamente tutti i giorni).
Asciugare i capelli con delicatezza
Dal momento che il calore è nemico dei capelli grassi, cercate di ridurre al minimo l'utilizzo dell'asciugacapelli: quando lo usate, tenetelo alla temperatura più bassa. E se il tempo lo permette, lasciate asciugare i capelli al sole.
Frizionare la chioma con l'asciugamano dopo averla lavata è un gesto automatico che però va evitato se avete i capelli grassi, perché stimola l'azione delle ghiandole sebacee.
Non toccare troppo i capelli e non usare gel e spume
Se avete l'abitudine di passarvi spesso la mano fra i capelli, cercate di togliervela, perché serve solo a spargere il sebo per tutta la chioma.
Anche spazzolare tanto i capelli è controproducente: diffonde il sebo e stimola l'azione delle ghiandole sebacee.
Da evitare o da ridurre al minimo l'utilizzo di gel e spume per i capelli: rendono solo più sporca la chioma e in caso di capelli grassi non ce n'è proprio bisogno!
No ai cibi grassi
Una corretta alimentazione è utile anche per il benessere e la salute dei capelli grassi: vietati quindi i cibi ricchi di grassi animali e di zuccheri e quelli unti e fritti.
Assumete invece tanti alimenti ricchi di vitamine (soprattutto A, E e B), di sali minerali (zinco, ferro, rame, zolfo, selenio) e anche di proteine. Sono queste le sostanze che fanno meglio ai capelli. Mangiate quindi verdura e frutta in abbondanza, ma non fatevi mancare nemmeno uova, pesce azzurro e latte.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.