I capelli grassi tendono a sporcarsi subito e hanno un aspetto traslucido, talvolta emanano anche cattivo odore. Si tratta in realtà di un problema molto diffuso, in alcuni casi accompagnato anche a cute grassa. Lavarli tutti i giorni, anche se la tentazione è forte, non è certamente la soluzione migliore, anzi. Ecco, allora, quali prodotti scegliere per la cura dei capelli grassi e qualche rimedio naturale per tenere a bada l’eccesso di sebo.
Il sebo è una sostanza grassa che viene prodotta naturalmente e costituisce una sorta di “pellicola” che protegge la cute dall’azione degli agenti naturali (sole, freddo, ecc.), favorisce l’idratazione cutanea, lubrifica e impermeabilizza il fusto del capello rendendolo più resistente. Tuttavia, quando è in eccesso (a causa di un alterazione di queste funzioni e dell’equilibrio idro-lipidico) può rappresentare un problema e non solo estetico o igienico. A lungo andare, infatti, i capelli possono rovinarsi. Ecco, perché è importante scegliere i prodotti giusti.
Qual è lo shampoo più indicato?
Chi ha i capelli grassi fa spesso l’errore di usare prodotti eccessivamente sgrassanti. Certamente sono da evitare gli shampoo troppo delicati come quelli per bambini che hanno un effetto nutriente, mentre sono da preferire gli shampoo con pH neutro (5.5). Attenzione, perché non di rado i prodotti sebo-equilibranti sono sin troppo seccanti. Per lavare i capelli lo shampoo va diluito bene, senza lasciarlo in posa. Per rendere il prodotto efficace, si possono aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di lavanda, tea tree o di salvia, che hanno proprietà antisettiche e toniche. Per il risciacquo si diluiscono in 1 litro d’acqua minerale 2 gocce di olio di rosmarino (è astringente) e 1 cucchiaio di aceto (chiude le squame dei capelli).
Rimedi naturali
Per tenere sotto controllo l’eccesso di sebo è molto efficace la maschera all’argilla. Come saprete, l’argilla vanta uno straordinario potere assorbente. L’impacco si prepara versando in una ciotola (mai di metallo) una manciata di argilla e l’aceto diluito al 50% con l’acqua, in modo da ottenere un composto denso. Si applica sui capelli (sulla radice, no sulle lunghezze) e si lascia in posa per 10 minuti. Poi si risciacqua con acqua tiepida e si procede con lo shampoo.
È importante, inoltre, evitare di asciugare i capelli e temperature elevate o avvicinando troppo il phon alla cute, poiché in questo modo si fluidifica il sebo favorendone la produzione. Sono da evitare anche prolungati massaggi al cuoio capelluto, che stimolano le ghiandole sebacee a produrre sebo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.