Le occhiaie sono un inestetismo piuttosto comune e, a differenza delle borse, che si presentano con evidenti rigonfiamenti sotto gli occhi, creano un infossamento, messo in evidenza dal colore scuro (bluastro o violaceo) che questa parte assume. Vediamo insieme quali sono le cause e quali sono i rimedi più efficaci per mimetizzarle.
CauseLa causa fisiologica delle occhiaie è la
cattiva microcircolazione alla base dell’occhio, una zona molto delicata, poiché la pelle è estremamente sottile e dove possono ristagnare linfa e sangue venoso. La loro presenza può essere dovuta a diversi fattori come l’avanzare dell’
età, la predisposizione genetica, la mancanza di
sonno, l’
alimentazione scorretta, lo
stress, i disturbi al fegato o ai reni, l’esposizione eccessiva al sole o le allergie.
Rimedi naturaliSe le occhiaie sono transitorie, è piuttosto facile intervenire; più complesso, invece, il discorso quando le occhiaie sono di origine genetica. Il make up è senza dubbio la soluzione più veloce e pratica per nascondere gli aloni sotto gli occhi, ma anche i rimedi naturali possono aiutare ad attenuare il fenomeno. Vediamoli:
- Bustine di tè: i tannini presenti naturalmente nel tè hanno un effetto antinfiammatorio. Basta immergere le bustine nell’acqua fredda, strizzarle e metterle sugli occhi, lasciando agire per 10 minuti. Per potenziarne l’effetto si possono mettere anche per qualche minuto nel congelatore: in questo modo si può sfruttare anche l’azione vasocostrittrice.
- Impacchi con la camomilla: la camomilla ha un effetto decongestionante. In un pentolino d’acqua bollente lasciate in infusione per circa 10 minuti qualche cucchiaino di fiori di camomilla essiccati. Quando l'acqua si sarà raffreddata, immergetevi dei dischetti di cotone. Strizzateli per bene e posizionateli sugli occhi per 10-15 minuti.
- Fettine di cetriolo: il cetriolo ha un effetto schiarente. Per usarlo si taglia a fettine sottili e si applica direttamente sugli occhi per un quarto d’ora. Si può usare anche il succo di cetriolo, imbevendo delle garze o dei dischetti di cotone da posizionare sugli occhi per un quarto d'ora.
- Ginnastica facciale contro le occhiaie: si appoggiano gli anulari sotto entrambe le palpebre inferiori e si tira verso il basso mentre si cerca di chiudere gli occhi strizzandoli.
- Aloe vera: come i tannini del tè, l’aloe ha un’azione calmante. Acquistate aloe vera in gel e applicatela sotto agli occhi, picchiettando delicatamente la zona perioculare. Dona anche una sensazione di freschezza.
- Acqua: bere molta acqua è importante per mantenere la pelle idratata ed elastica ed eliminare le scorie. Sono consigliati almeno 8-10 bicchieri al giorno.
- Cibi ricchi di vitamina C e vitamina K: per combattere le occhiaie la cura arriva anche dall’interno. Sono molto utili, infatti, gli agrumi, i mirtilli, i kiwi, l’uva e i peperoni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.