La couperose è un inestetismo della pelle del viso (di solito interessa le guance e la zone intorno al naso) di origine vascolare (è da ricondurre a un problema di fragilità capillare) che colpisce soprattutto i soggetti dalla pelle molto chiara e sensibile. Curare e trattare la couperose è possibile: magari non si risolverà del tutto il problema, ma senza dubbio si potranno notare notevoli miglioramenti. Vediamo come fare!
Prevenire la couperose con lo stile di vita
La couperose è un disturbo che si può anzitutto prevenire: infatti, nonostante sia spesso determinata da predisposizioni genetiche, si può senza dubbio influenzare la genetica adottando uno stile di vita adeguato. Il che significa alimentarsi bene (tanta frutta e verdura, poco alcol e poco caffè), fare una vita regolare e proteggere la pelle del viso da tutti gli agenti atmosferici esterni. Non solo quindi da vento e freddo, ma anche dal sole, abituandosi ad utilizzare regolarmente una crema con un buon fattore di protezione solare, anche in inverno (i raggi UV non sono affatto amici della pelle, soprattutto di quelle molto delicate!). Inoltre, è fondamentale evitare gli sbalzi eccessivi di temperatura, perché la pelle tendente alla couperose è spesso molto sensibile a sbalzi di questo genere, che le causano infatti rossori diffusi.
Detergere delicatamente il viso
La detersione è importante per il benessere di ogni tipo di pelle, ma in particolare per quella caratterizzata da couperose o comunque a rischio di svilupparla. Ogni mattina e ogni sera il viso va accuratamente deterso utilizzando detergenti specifici, pensati per chi soffre di problematiche di questo tipo. Si tratta di prodotti molto delicati, privi di alcol e di componenti aggressivi che non farebbero che sensibilizzare ulteriormente la pelle e renderla più fragile.
Usare creme e cosmetici adeguati
Se il detergente va scelto con criterio (se siete in dubbio chiedete consiglio al farmacista o al dermatologo), lo stesso vale per le creme e i cosmetici.
Partendo dal presupposto che i cosmetici non possono curare del tutto la couperose perché non hanno vere e proprie capacità terapeutiche, è però vero che un cosmetico adatto può aiutare ad alleggerire il problema, così come uno sbagliato può esacerbarlo.
Assolutamente vietati, quindi, i prodotti aggressivi (ad esempio, quelli a base alcolica e quelli contenenti molti conservanti e profumi) che non farebbero che irritare una pelle già parecchio delicata, peggiorando il disturbo. Scegliete invece delle creme dermatologiche capaci di svolgere un'azione vasoprotettrice: la crema usata di giorno deve inoltre garantire anche una buona protezione solare.
Prima di scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze, è bene comunque effettuare una visita specialistica da un dermatologo, soprattutto se la couperose è molto evidente: a volte questo problema può anche essere causato da patologie di natura gastrica o epatica. In tal caso, il dermatologo vi saprà indicare il trattamento cosmetico migliore.
I cosmetici naturali per la couperose
Quando si è afflitti dalla couperose, può essere di grande aiuto utilizzare creme e cosmetici davvero naturali: ovvero tutti quei prodotti cosmetici più delicati perché realizzati con poche sostanze di sintesi e una sufficiente concentrazione di principi attivi vegetali. Nel caso della couperose, sono tante le piante che possono aiutare a rafforzare la struttura cutanea, stimolando il microcircolo e facendo diminuire fragilità capillare e arrossamenti. Svolgono un'azione di questo tipo la camomilla, la malva, l'azulene, la calendula, la liquirizia, il rusco, il mirtillo, la centella asiatica, l'ippocastano, la vite rossa.
Il trattamento laser
Nei casi di couperose particolarmente evidente, il dermatologo, se lo ritiene opportuno e di giovamento per il paziente, può anche consigliare il trattamento laser. La laserterapia più indicata per i problemi di couperose è in genere quella effettuata con il laser 532 KTP (esiste però anche il dye laser). Per nulla dolorose, le sedute di laser necessarie per cancellare definitivamente il problema dipendono dall'estensione e della gravità della couperose.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.