Una tintarella perfetta passa anche dall'alimentazione: alcuni cibi, infatti, favoriscono l'abbronzatura, rendendola più bella e uniforme. Si tratta soprattutto di ortaggi e frutti ricchi di vitamina A e/o betacarotene, ovvero sostanze che favoriscono la formazione della melanina, il pigmento che protegge la pelle dai raggi solari e le permette di scurirsi. Carote, lattuga, albicocche, meloni, fragole e ciliegie sono solo alcuni degli alimenti che non dovrebbero mancare nella vostra dieta estiva, se ci tenete ad avere una bella abbronzatura. Ecco la lista completa dei principali cibi “abbronzanti”!
Carote
Le carote sono fra gli alimenti più utili al fine di ottenere una bella tintarella: ricchissime di vitamina A, favoriscono la produzione della melanina senza perdere la loro concentrazione di betacarotene nemmeno quando vengono cotte, a differenza di altri ortaggi che rilasciano molti principi nutritivi con la cottura. Potete quindi consumarle sia crude che cotte, ma senza lasciarle bollire troppo a lungo!
Radicchio, cicoria e lattuga
In quanto ricchi di vitamine A e C, anche il radicchio, la cicoria e lattuga sono ortaggi che, consumati in estate, contribuiscono a favorire l’auspicata tintarella. In particolare, la lattuga contiene una grande quantità di betacarotene e aiuta la pelle non solo ad abbronzarsi, ma anche a mantenersi più giovane ed elastica, perché la difende dall'azione ossidante svolta dai raggi UV.
Sedano e pomodori
Arricchite le vostre insalate di lattuga o radicchio con il sedano e i pomodori, perché anche questi ortaggi sono ricchi di vitamina A e favoriscono la produzione di melanina, intensificando l’abbronzatura.
Peperoni gialli e rossi
In estate non privatevi nemmeno dei peperoni, in particolare di quelli gialli e rossi, poiché rappresentano una preziosa fonte di provitamina A, vitamina C e betacarotene, quest’ultimo presente soprattutto in quelli gialli. Se avete difficoltà a digerirli, non è necessario che rinunciate del tutto a consumarli: per renderli più leggeri è sufficiente privarli della buccia, perché è lì che si trova la capsicina, ovvero la sostanza più indigesta.
Olio extravergine d'oliva
Non dimenticate l'olio extravergine d'oliva: ricco di vitamine A, C ed E, questo condimento, molto utilizzato nella cucina mediterranea, vi aiuterà a completare l'azione abbronzante dei cibi che abbiamo appena elencato, anche perché favorisce un buon assorbimento del betacarotene. L'importante è non esagerare: 2 o 3 cucchiai di olio crudo al giorno sono l'ideale, in quanto aiutano l'abbronzatura senza però apportare troppi grassi in eccesso.
Frutta rossa e gialla
Passiamo ai frutti dell’estate che, oltre a essere succosi, dolci e refrigeranti, possiedono anche proprietà che favoriscono la produzione della melanina. Ricche di vitamina e betacarotene sono le fragole e le ciliegie, ecco un motivo in più per non rinunciarvi! A queste si aggiunge la frutta gialla, come il melone, le pesche e le albicocche che presentano le medesime proprietà. In particolare le albicocche sono ricche di vitamine A, C e PP e, oltre a essere poco caloriche, contribuiscono a velocizzare la tintarella. Non dimenticate infine il mango e la papaia: questa frutta esotica, ricca di betacarotene, non solo incentiva l’abbronzatura, ma protegge anche la pelle dai raggi UV, contrastando la loro azione ossidante. Non vi resta che preparare una bella macedonia e gustarla per la gioia del palato, per un’alimentazione sana e per un’abbronzatura veloce, intensa e uniforme.
Zucca
Infine ricordiamo la zucca che, pur essendo un ortaggio autunnale, rappresenta un alimento ricco di betacarotene e che, pertanto, possiede quelle proprietà che abbiamo visto agevolare la tintarella. Per questo è consigliato consumarla al termine della stagione estiva, quando l’autunno è alle porte, in quanto vi aiuterà a mantenere la vostra abbronzatura ambrata il più a lungo possibile, senza sbiadire il ricordo delle vacanze.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.