Avere dei bei capelli è un chiaro segno che anche tutto il nostro organismo sta bene ed è in salute. Scuri, chiari, grassi, secchi, opachi, lucenti, sfibrati, a ognuno il proprio tipo, così come le cure e i rimedi che devono essere sempre personalizzati e adatti allo scopo. Invece che aggredirli con prodotti chimici, perché non provare a ottenere gli stessi risultati (se non migliori) con i rimedi naturali? Oltre ad essere privi di controindicazioni, se usati con criterio sono anche molto più economici. Probabilmente la maggior parte degli ingredienti si trova già a casa vostra, nel frigorifero o nella vostra credenza. Seguite questa pagina speciale tutta dedicata alle cure naturali per i capelli e scegliete quella che più si adatta a voi.
Capelli grassi
Non è facile risolvere il problema dei capelli grassi. Spesso, per sgrassarli, si fa ricorso a shampoo aggressivi che in effetti eliminano il sebo presente sul cuoio capelluto. Peccato l'effetto duri pochissimo. In questo modo, infatti, non solo i capelli si danneggiano e si rovinano, ma si ottiene persino l'effetto contrario a quello desiderato: con shampoo troppo forti, infatti, le ghiandole sebacee sono stimolate a produrre ancora più sebo di prima. Col risultato che il giorno seguente i vostri capelli saranno grassi il doppio. Che fare allora?
Naturalmente il consiglio che vi diamo è di provare con la Natura. La rucola potrebbe fare al caso vostro: preparate un infuso superconcentrato di rucola e mischiatelo con un cucchiaio di bicarbonato e mezzo cucchiaino di zolfo. Otterrete un ottimo shampoo sgrassante.
Anche la menta è molto efficace in quanto regola la produzione di sebo e ristabilisce l’acidità naturale del cuoio capelluto. Procuratevi mezzo bicchiere di foglie di menta fresca, due cucchiai di aceto di mele, 2 bicchieri d’acqua e procedete con la preparazione di questa lozione anti-grasso: schiacciate le foglie di menta e mettetele in un pentolino; versateci dentro i bicchieri d’acqua e scaldate sul fuoco; portate a ebollizione e lasciate riposare il pentolino; una volta che si sarà raffreddato, aggiungeteci i due cucchiai di aceto di mele. Dopo che avrete lavato i capelli come al solito, applicate la lozione sui capelli puliti, tenetela per 5-10 minuti e poi risciacquate con acqua abbondante.
Un altro metodo sciogli-sebo è lo sciacquo con limone o aceto: all'ultimo lavaggio con lo shampoo applicate del succo di limone (o aceto) sui capelli ancora bagnati e lasciate agire per qualche minuto, infine risciacquate abbondantemente. I vostri capelli resteranno brillanti e luminosi per un tempo molto maggiore rispetto a prima.
Oppure potete usare il limone per preparare la seguente maschera: mischiate in un contenitore 5 cucchiaini di yogurt, un cucchiaino di lievito in polvere e un cucchiaino di succo fresco di limone e applicate la soluzione su tutta la superficie dei capelli concentrandovi soprattutto sulle radici, dopodiché lasciate agire per 40 minuti e risciacquate con acqua. Ripetete questo tipo di maschera una volta alla settimana.
Altre piante sebo-regolatrici sono la betulla, il ginepro o l’edera: se i rimedi fin qui proposti hanno sortito poco effetto, fatevi consigliare dal vostro erborista di fiducia.
Capelli aridi
Per i capelli secchi, niente di più efficace (ed economico) dell'uovo e dell'olio d'oliva. Provate ad amalgamare un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di olio d'oliva e uno di olio di mandorle dolci, applicate su tutta la lunghezza dei capelli e lasciate in posa 10-15 minuti, infine risciacquate e procedete col lavaggio normale.
Oppure, una maschera altrettanto semplice è questa: mischiate in una tazza uno yogurt, un cucchiaino di succo fresco di limone e un tuorlo d'uovo. Applicate la miscela ottenuta sui capelli e lasciatela riposare per 20 minuti, per poi risciacquare con acqua tiepida, shampoo delicato e balsamo. I vostri capelli ritroveranno forza e consistenza.
Capelli normali
Anche i capelli normali hanno bisogno di mantenersi belli e in salute, e anche per essi l'uovo si può trasformare in un ottimo shampoo, poiché li deterge delicatamente, senza aggredirli. Mescolate due tuorli, il succo di mezzo limone e alcune gocce di acquavite o di rhum, massaggiate capelli e cuoio capelluto e lasciate agire per mezzora, con la testa avvolta in una asciugamano, quindi risciacquate bene.
Se l'uovo non vi convince, potete optare per un altro detergente naturalissimo, un vero toccasana per capelli e cuoio capelluto: il succo di mela. Aggiungetene un misurino al vostro prodotto abituale oppure mischiatelo con due cucchiai di olio di mandorle dolci e usatelo come se fosse uno shampoo. In alternativa prendete delle mele e frullatele, dopodiché applicate la poltiglia sui capelli come una maschera e lasciate riposare per qualche minuto prima di risciacquare. La vostra chioma sarà più forte, senza doppie punte e superprofumata.
Capelli più luminosi
Per capelli più lucenti e vivaci potete provare di nuovo con l'aceto di frutta o il limone, da aggiungere all'acqua dell'ultimo risciacquo. I flavonoidi del limone, infatti, migliorano la microcircolazione e la resistenza dei capillari, rendendo i vostri capelli più brillanti che mai. Un altro rimedio tutto naturale prevede l'uso dell'olio: scaldate a bagnomaria dell’olio d'oliva e distribuitelo sui capelli asciutti, dalle radici fino alle punte; prendete la pellicola trasparente da cucina e avvolgetevi completamente la testa, infine sciacquate il tutto con acqua abbondante.
Anche una miscela di miele, olio e aceto renderà più lucenti i vostri capelli. Mischiate insieme due cucchiaini di miele puro di acacia, un cucchiaino di olio d'oliva o di mandorle, e un cucchiaino di aceto di mele. Applicate il composto prima di lavare i capelli, direttamente alle radici, per poi distribuirlo sull'intera superficie dei capelli servendovi di un pettine a denti larghi. Lasciate agire la maschera per almeno un'ora prima e poi lavate la testa come di consueto. Vedrete che risultato!
Addio capelli deboli e sfibrati
Doppie punte e capelli privi di vita? Tra gli ingredienti naturali più efficaci per ridare forza ai capelli sfibrati c'è la salvia. Questa pianta, infatti, non solo favorisce la guarigione dei capelli spezzati o danneggiati, ma stimola anche la ricrescita e ridona vigore alla nostra chioma. Prendete circa mezzo bicchiere di foglie di salvia fresca, tagliate le foglie in piccoli pezzi e mettetele in un pentolino riempito con due bicchieri d’acqua, fate bollire e lasciate raffreddare; una volta raffreddato, filtrate l'infuso con un colino e applicate la lozione in modo delicato e uniforme sui capelli e sul cuoio capelluto. Se volete, potete anche non risciacquare.
Un’altra ricetta per i capelli troppo deboli è questa: mescolate un vasetto di yogurt con un cucchiaio di miele, stendete uniformemente su tutta la lunghezza dei capelli, avvolgete la chioma con pellicola trasparente e lasciate agire per un'ora, dopodiché sciacquate e lavate. Se i capelli sfibrati tendono anche a diventare unti, provate a mescolare al vasetto di yogurt intero un po' di succo di limone o d’arancia appena spremuto (se i capelli sono molto lunghi, potete aggiungere anche una banana schiacciata molto matura), avvolgete con pellicola e tenete in posa circa 20 minuti, infine lavate i capelli come di consueto.
Alcolici e prezzemolo, strano connubio vero? Eppure anche questi ingredienti insieme possono contribuire a ridare forza ai vostri capelli sfibrati. Procuratevi del prezzemolo, un cucchiaino di vodka o di brandy, e due cucchiai di olio d'oliva. Tritate finemente il prezzemolo e mischiatelo agli altri ingredienti. Con la miscela ottenuta, massaggiate bene le radici dei capelli, dopodiché avvolgete la testa in un asciugamano e lasciate agire per un'ora. Per finire: lavate i capelli con acqua tiepida e uno shampoo delicato, e risciacquate con dell'aceto di mele.
Task-force anti-forfora
Anche la forfora è un problema che affligge tantissime persone. Quell'antiestetica spolverata di pulviscolo bianco che si deposita sulle spalle e sui vestiti è provocata dalla desquamazione eccessiva del cuoio capelluto. Liberarsene non è facile, ma non ci si deve arrendere, anche perché la natura come al solito corre in nostro aiuto. Per un buon trattamento anti-forfora, provate a mischiare aceto di mele e acqua in parti uguali, e versateli in uno spruzzatore, dopodiché bagnate i capelli, tamponateli con un asciugamano e spruzzate la miscela di acqua e aceto per tutta la lunghezza dei capelli. Lasciate agire per 40 minuti e poi lavate i capelli come di consueto.
Un altro rimedio è quello con tè al rosmarino o tè alla menta. Se avete i capelli lunghi fate così: preparate una tazza di acqua bollente su cui lascerete riposare per 24 ore 4 rametti di rosmarino. Passato il tempo necessario, filtrate il tè, e versatelo in una bottiglia d’acqua che userete per lavare i capelli. Se avete i capelli corti, meglio versare 4 gocce di essenza di rosmarino nel flacone di uno shampoo neutro, per poi procedere al lavaggio. Per il tè alla menta si usa lo stesso procedimento, con una manciata di foglie di menta fresca al posto del rosmarino.
Colori che splendono
Ad ogni colore il proprio trucchetto naturale. Per valorizzare al massimo i capelli chiari usate la camomilla: i suoi principi attivi, infatti, conferiscono ai capelli biondi un bellissimo riflesso dorato e ne schiariscono ulteriormente la tonalità.
Se avete i capelli scuri, invece, provate a sciacquarli con il tè nero forte: il vostro castano risulterà più deciso e brillante e, a seconda della tonalità, potreste ottenere perfino dei bei riflessi rossastri.
Se invece i vostri capelli si stanno ingrigendo precocemente, il miglior rimedio naturale è un decotto preparato con un cucchiaino di tè e uno di salvia essiccata, da far bollire in un litro d'acqua per un paio d'ore. Dopo questo passaggio, filtrate l'infuso, unitelo a un cucchiaino di rum e passatelo sui capelli.
Alimentazione e buone pratiche
La salute dei nostri capelli va di pari passo con quella del nostro corpo e della nostra mente. Perciò, anche l'alimentazione e lo stile di vita possono contribuire a migliorare (o peggiorare) il loro aspetto. I capelli, infatti, sono costituiti dal 65% al 95% da proteine, soprattutto cheratina. Altri componenti sono acqua, lipidi, minerali e pigmenti. La formazione del capello è regolata da ormoni, vitamine, fattori genetici e metabolici. Ed ecco che un’alimentazione equilibrata, varia, povera di grassi saturi, garantisce il massimo della salute ai nostri capelli. Carenze alimentari o squilibri nella dieta, stress, inquinamento, eccesso di alcolici e fumo possono invece minarne la salute e, di conseguenza, anche la bellezza.
Gli alimenti che forniscono proteine di prima qualità sono pesce, uova, carne e formaggi. Il salmone è uno dei migliori prodotti alimentari per mantenere i capelli sani. Ricco di acidi grassi omega3, che proteggono il cuoio capelluto dall'essiccazione, esso contiene anche vitamina B12 e ferro. Tra i cibi regolatori del sebo, ad alto contenuto di vitamina A e C necessari per la sua produzione e per la naturale crescita dei capelli, ci sono invece le verdure verde scuro come spinaci, bietole e broccoli.
Oltre a questi alimenti, assumete in generale cibi ricchi di ferro. Fate una colazione a base di alimenti sani e ricchi di fibre, come cereali e yogurt, mangiate molta frutta e verdura, ricche di vitamine e antiossidanti importantissimi per la salute dei nostri capelli, e bevete sempre molta acqua o succhi di frutta (meglio se non zuccherati).
Infine, inutile dirlo, evitate il fumo: la nicotina, infatti si sedimenta a livello cutaneo, danneggiando il capello e favorendone la caduta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.