Antiestetici e a volte anche dolorosi, i calli ai piedi sono un disturbo che fortunatamente è possibile evitare, seguendo con costanza e scrupolo qualche piccolo accorgimento. La salute dei piedi è infatti molto importante e piccoli problemi che potrebbero sembrare insignificanti – proprio come i calli – non vanno sottovalutati. Per questo è meglio agire per tempo e tenere sempre i piedi morbidi e idratati.
Ecco i consigli da seguire per prevenire i calli ai piedi.
Usare scarpe comode
Uno dei motivi principali che porta alla formazione dei calli è l'attrito che si genera sulla pelle quando vengono portate scarpe troppo strette o scomode, in grado di creare pressione e quindi attrito.
Di conseguenza la prima norma preventiva da seguire è scegliere scarpe comode, morbide e della misura giusta. Quelle che stringono troppo le dita dei piedi sono da evitare (le dita devono muoversi liberamente all'interno della scarpa), ma non vanno bene nemmeno quelle troppo larghe.
Inoltre le donne dovrebbero evitare di indossare scarpe col tacco molto alto (che spesso stringono i piedi e alla lunga portano alla formazione di calli e duroni) o quantomeno usarle con moderazione, alternandole spesso a scarpe più morbide e comode.
Inoltre è bene anche usare calze comode (anch'esse né troppo strette, né troppo larghe e preferibilmente di cotone) e cambiarle sovente. Per prevenire i calli il piede andrebbe sempre protetto con dei calzini. Ovviamente in estate questo non è sempre possibile, ma anche quando fa caldo è meglio evitare di calzare tutti i giorni sandali senza calze e alternarli a scarpe leggere chiuse con calzini di cotone.
Proteggere il piede con cerotti
Per evitare che si formino calli sarebbe utile proteggere il piede indossando dei cerotti morbidi oppure dei plantari in feltro: dovrebbe seguire questo accorgimento soprattutto chi in passato ha già sofferto di calli e vuole evitarne la ricomparsa e chi si trova costretto a calzare scarpe non proprio comodissime, magari per esigenze di “stile” ed eleganza.
In farmacia esistono diversi cerotti e cuscinetti protettivi, da scegliere tenendo presente il punto in cui il piede fa più attrito con la scarpa: ci sono i plantari morbidi in feltro, i cuscinetti da mettere fra le dita (che si possono tranquillamente sostituire con batuffoli di cotone o pezzetti di lana: soluzioni più economiche ma altrettanto efficaci), cerotti imbottiti di gomma, etc.
Usando questi prodotti è possibile proteggere il piede dalla pressione e dall'attrito, nei punti in cui si teme che si possano formare dei calli.
Fare regolarmente dei pediluvi
Anche i pediluvi sono una buona strategia “anti-calli”. Vanno effettuati con acqua calda e sali specifici per pediluvi: tutti i giorni, preferibilmente la sera. Molto importante, al termine del lavaggio, è passare una lima dove la pelle tende a indurirsi. E poi bisogna asciugarsi bene i piedi (l'umidità non aiuta certo a prevenire il problema).
Usare una buona crema idratante
Dopo il pediluvio è fondamentale idratare la pelle con una crema nutriente: è possibile utilizzarne una per il corpo (purché di buona qualità) oppure, meglio ancora, una specifica per i piedi. Questo piccolo accorgimento di cura quotidiana è importantissimo per prevenire la formazione dei calli.
Usare l'amido di mais (maizena)
E per finire, un rimedio naturale: l'amido di mais. Aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata e previene la formazione di secchezza e screpolature perché favorisce l'assorbimento di sudore e umidità. Pertanto può aiutare a prevenire i calli ai piedi. Basta applicarne un po' su tutta la pianta, senza trascurare la parte fra un dito e l'altro.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.