Il burro di illipè, noto anche con il nome di sego del Borneo, si ricava tramite spremitura a freddo dai semi di una pianta chiamata Illipe Latifolia, originaria della Malesia, diffusa anche in Brasile, Sri Lanka e India. Si presenta di colore bianco, cremoso e ha un aroma molto delicato, simile a quello del burro di cacao, pur avendo un punto di fusione più alto. Non a caso, infatti, viene utilizzato, oltre che nella formulazione di creme, balsami e saponi, anche nel settore alimentare come alternativa (in misura del 5-6%) al burro di cacao per la preparazione del cioccolato. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà del burro di illipè
Il burro di illipè viene usato da secoli dal popolo indigeno dei Dayak per il trattamento di problemi cutanei. Possiede, infatti, proprietà nutrienti eccezionali per la pelle. Il merito è della sua particolare composizione in acidi grassi (acido palmitico, stearico, oleico, linoleico, arachidonico), che aiuta a prevenire e a combattere la secchezza cutanea, a ridurre la degenerazione cellulare, a contrastare le smagliature e a restituire elasticità e flessibilità all’epidermide.
Il burro di illipè è indicato per la cura della pelle secca e matura, come cicatrizzante in caso di ferite, per il trattamento delle scottature solari, in caso di calli ai piedi e alle mani.
È indicato anche per la cura dei capelli secchi o stressati dai troppi trattamenti.
Usi del burro di illipè
Il burro di illipè può essere usato puro oppure in combinazione con altri burri e olii come il burro di karitè, il burro di avocado, l’olio di mandorle dolci, l’olio di macadamia, l’olio di borragine, ecc.
Per il viso ammorbidite con le dita una piccola quantità di burro posto nel palmo della mano e poi applicatelo sulla pelle ben detersa. Potete anche aggiungere 1-2 gocce di olio di rosa mosqueta, che ha uno spiccato potere rigenerante, per un effetto anti-age, insistendo maggiormente sulle zone del contorno occhi e del contorno labbra.
Per il corpo è un ottimo idratante ed elasticizzante, soprattutto in caso di smagliature. Riscaldate un po’ burro tra le mani e applicatelo sulla pelle ancora umida dopo il bagno in modo da favorirne l’assorbimento.
Per i capelli potete fare un impacco pre-shampoo, massaggiando il burro di illipè (sempre in modiche dosi e in base alla lunghezza dei capelli) ciocca per ciocca, poi avvolgete la testa con un asciugamano umido per 15 minuti e proseguite con un accurato lavaggio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.