Il burro di Cupuaçu si ricava tramite spremitura a freddo dei semi del frutto del Theobroma grandiflorum, un albero tropicale nativo della foresta pluviale amazzonica e imparentato con quello del cacao. Ha un punto di fusione molto basso (intorno ai 30°C), per cui si scioglie rapidamente a contatto con la pelle, e una profumazione delicata a gradevole. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà del burro di Cupuaçu
Il burro di Cupuaçu, sebbene sia meno noto del burro di karitè, vanta proprietà cosmetiche davvero interessanti. È estremamente ricco in acidi grassi saturi ed insaturi (Omega 9, Omega 6, acido stearico e acido palmitico), che svolgono una notevole azione idratante e nutriente e stimolano la rigenerazione cutanea.
Possiede anche un’elevata capacità di assorbimento dell’acqua, che gli permette di mantenere l’idratazione cutanea per diverse ore. Inoltre, i polifenoli vegetali contenuti nel burro fungono da antiossidanti e contribuiscono a combattere l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce, mentre i fitosteroli stimolano il processo di cicatrizzazione, rafforzando la membrana idrolipidica.
L’uso quotidiano migliora le piccole imperfezioni della pelle come le rughe, le cicatrici e le smagliature, favorisce l’elasticità dei tessuti e possiede anche una leggera azione di filtro verso i raggi solari.
Il burro di Cupuaçu è indicato anche in caso di dermatiti e altri disturbi della pelle poiché stimola il processo di guarigione dell’epidermide ed è utile, per lo stesso motivo, anche dopo la depilazione e la rasatura.
Oltre a supportare la barriera naturale della pelle e ad avere un effetto lenitivo, perfetto in caso di arrossamenti, il burro di Cupuaçu è consigliato anche per la cura dei capelli, che mantiene morbidi ed elastici.
Usi del burro di Cupuaçu
Il burro di Cupuaçu si può utilizzare puro o in combinazione con oli vegetali in grado di migliorare la penetrazione cutanea come l’olio di sesamo o l’olio di avocado. A contatto con la pelle si scioglie rapidamente ed è facilmente spalmabile, penetrando in profondità senza ungere.
Per il viso: ammorbidite con le dita una piccola quantità di burro posto nel palmo della mano e poi applicatelo sulla pelle ben detersa, mattino e sera.
Per il corpo: riscaldate un po’ di burro tra le mani e applicatelo sulla pelle ancora umida dopo il bagno in modo da favorirne l’assorbimento o dopo la depilazione/rasatura.
Per i capelli: fate un impacco pre-shampoo massaggiando il burro (sempre in modiche dosi e in base alla lunghezza dei capelli) ciocca per ciocca. Poi avvolgete la testa con un asciugamano umido per 15 minuti e proseguite con accurato lavaggio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.