L’acido ialuronico è naturalmente presente nel nostro organismo: è, infatti, uno dei componenti principali della pelle e ha la funzione di renderla turgida e compatta. Con il trascorrere del tempo, l'acido ialuronico tende però a ridursi progressivamente, favorendo la comparsa di rughe e la perdita di volume, in particolare su zigomi, guance e labbra. Ecco perché, soprattutto dopo una certa età, può essere utile l’impiego di creme e prodotti per il viso a base di acido ialuronico che aiutino a mantenere l'elasticità e la tonicità della pelle. Andiamo quindi alla scoperta dell'acido ialuronico, delle sue proprietà e dei suoi utilizzi.
Cos’è
L’acido ialuronico, come anticipato, è già presente nel nostro corpo e nella cartilagine, nei tendini, nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, nelle pareti aortiche e nella cute. Il suo compito è quello di mantenere il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità della pelle, poiché è in grado di inglobare un numero notevole di molecole d’acqua.
Dopo i 30-35 anni di età, questa preziosissima sostanza viene poco alla volta “disattivata” da altre molecole, favorendo di conseguenza l’invecchiamento, con la comparsa di rughe e la perdita di elasticità dei tessuti (ma anche delle articolazioni).
Per questo motivo gli studiosi hanno cercato di riprodurla in laboratorio per utilizzarla sulla pelle tramite creme, sieri e prodotti cosmetici. Un tempo, l’acido ialuronico si ricavava da fonti animali, in particolare dalle creste di gallo, mentre oggi viene prodotto industrialmente da colture batteriche.
Reintegrare l'acido ialuronico con le creme
Nelle creme, l’acido ialuronico può trovarsi puro o micronizzato. La differenza è notevole poiché nel primo caso non viene assorbito e rimane sullo strato più superficiale della pelle, creando comunque un effetto lifting, anche se momentaneo. Inoltre, impedendo all’acqua presente nella cute di evaporare, ha un effetto idratante.
L’acido ialuronico micronizzato, essendo di dimensioni minori, riesce invece a passare attraverso la pelle, arrivando sino agli strati più profondi, agendo direttamente sui tessuti dall’interno. È chiaro che il costo di una crema con acido ialuronico micronizzato è più alto.
Medicina estetica: il filler all'acido ialuronico
L’acido ialuronico si può iniettare anche direttamente nella pelle tramite filler per trattare le cosiddette “zampe di gallina”, le rughe glabellari (delle sopracciglia), le pieghe naso-labiali, le rughe della bocca, le rughe frontali, ma anche le cicatrici da acne e per aumentare le labbra.
Prima del trattamento, che avviene con piccole iniezioni, il medico può applicare sulla zona interessata una crema anestetica o eseguire una lieve anestesia locale.
Il trattamento si pratica generalmente in ambulatorio e nella maggior parte dei casi è possibile riprendere le normali attività subito dopo. I risultati, che si possono ottenere in 2-3 sedute, non sono definitivi: l’acido ialuronico iniettato, infatti, viene progressivamente riassorbito dall’organismo nell’arco di alcuni mesi. Ciò non vieta di fare dei ritocchi perché non è affatto dannoso per la pelle.
Il costo di ogni filler oscilla tra i 200 e i 600 euro.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.