L’acido glicolico rientra fra gli acidi della frutta ed è un prodotto naturale ricavato dalla canna da zucchero, dall’uva non ancora matura o dalla barbabietola da zucchero (può essere prodotto anche per sintesi). In cosmesi viene impiegato come alleato della pelle sotto forma di peeling o creme. Vediamo insieme quali sono le proprietà dell’acido glicolico.
Proprietà
L’acido glicolico, grazie alla sua elevata acidità e solubilità, leviga la pelle attraverso un’esfoliazione dello strato corneo (lo strato più superficiale) favorendo il ricambio cellulare e contrastando gli effetti dell’invecchiamento. Questa sostanza, infatti, agisce “bruciando” letteralmente gli strati di cellule morte, che rendono la pelle spenta e/o ruvida. Inoltre, stimola l’aumento di collagene ed elastina, promuovendo un effettivo ringiovanimento cutaneo.
L’acido glicolico è utile anche in caso di acne e pelle inspessita poiché, grazie alle sue proprietà esfolianti, rimuove il cosiddetto “tappo cheratinico”, che occlude i pori, normalizzando la produzione sebacea. Inoltre è in grado di ridurre le cicatrici post acneiche.
Questa sostanza si rivela una valida alleata anche quando la pelle appare macchiata (iperpigmentazione).
Peeling chimico
L’acido glicolico, per la sua capacità di rinnovare l’epidermide rendendola elastica e luminosa, viene usato nel campo della medicina estetica sotto forma di peeling come trattamento anti-età, ma anche per eliminare le antiestetiche macchie sulla pelle. Il peeling, attraverso l’abrasione dell’epidermide e del derma, favorisce l’esfoliazione superficiale, contribuendo ad eliminare le cellule morte e le cellule pigmentate e nello stesso tempo aumenta la produzione dei fibroblasti e delle fibre di collagene. Il risultato è una pelle più tonica, levigata e dal colorito uniforme.
Il trattamento inizia con la pulizia del viso, cui si fa seguire l’applicazione dell’acido glicolico (in varie concentrazioni), che viene steso con un pennello a ventaglio. Ai primi segni di arrossamento, si asporta il prodotto con un semplice lavaggio con acqua. Di solito si vedono buoni risultati dopo 3-4 sedute, eseguite a distanza di 20-30 giorni l’una dall’altra.
Non si riscontrano effetti collaterali se il peeling viene eseguito in modo corretto. Un leggero rossore è un fastidio transitorio, che tende a scomparire nel giro di qualche giorno. Dopo il trattamento, inoltre, è importante applicare una crema lenitiva 3-4 volte al giorno e evitare di esporsi al sole, alle lampade UV, a sorgenti di calore o di freddo per 10-12 giorni. In genere si consiglia di usare l’acido glicolico nei mesi invernali.
Creme
In commercio si trovano anche delle ottime creme idratanti, esfolianti e schiarenti a base di acido glicolico utili contro le macchie scure della pelle, le rughe di superficie e l’acne. Perché facciano effetto, la percentuale di acido glicolico deve attestarsi tra il 4 e il 15%.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.