L’aceto di mele, a cui viene riservato sempre un angolo tra i condimenti, non è buono solo in cucina ma, grazie alle sue proprietà, è un vero e proprio cosmetico naturale, ottimo per la cura della pelle. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell'aceto di mele
L’aceto di mele ha eccellenti proprietà cosmetiche poiché è ricco di oligoelementi e sali minerali, ma anche zuccheri, tannini, acidi, vitamine e pectina. Oltre a ristabilire il normale pH della pelle (5,5), favorisce anche l'irrorazione sanguigna, donando un piacevole aspetto roseo. È l'ideale, tra l'altro, in caso di pelle impura, brufoli ed acne.
Utilizzo dell'aceto di mele
Esistono diverse ricette con l’aceto di mele; sono ricette molto semplici da preparare e molto utili per la cura della pelle.
Diluito nell’acqua, ad esempio, è un ottimo detergente e tonico per il viso. Si può utilizzare un batuffolo di ovatta o una pezzolina di lino (non va risciacquato).
Si può usare anche nella vasca da bagno per rendere l’epidermide vellutata e fresca (ottimo in caso di eccessiva esposizione al sole poiché attenua rossore e prurito). Si prepara diluendo 1 bicchiere di aceto direttamente nell’acqua.
Per fare uno scrub per il corpo, si possono diluire sempre nell’acqua della vasca 2 bicchieri di aceto e 1 chilo di sale marino integrale.
Per il viso, soprattutto in caso di macchie scure, punti neri e acne, è ottimo lo scrub/maschera che si prepara con 1 cucchiaio di argilla bianca, 1 cucchiaino di aceto e acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto cremoso. Si applica sul viso e si lascia in posa per 10 minuti. Poi si rimuove e si risciacqua con acqua tiepida.
Guida all'acquisto
Perché l’aceto sia davvero un alleato di bellezza, è importante scegliere un prodotto di qualità, facendo molta attenzione a leggere l’etichetta. Spesso, infatti, quello che viene spacciato per aceto di mele puro non è altro che un prodotto tagliato con frutta di scarsa qualità o ottenuto con gli scarti delle mele. Inoltre la maggior parte degli aceti in commercio è perfettamente trasparente, aspetto che deve insospettire perché frutto di filtraggio o distillazione, operazioni che distruggono tutto il contenuto di vitamine e Sali minerali.
Un buon aceto di mele deve essere torbido e scuro e prima dell’utilizzo va agitato, in modo da rimescolare le sostanze che si depositano sul fondo. Bisogna controllare anche che non ci siano additivi e che il pH sia 5.5.
L’ideale sarebbe acquistare un prodotto biologico o in alternativa prepararlo in casa. In un recipiente di vetro si mettono torsoli e pezzetti di mela, poi si ricopre con l’acqua e si richiude il contenitore, che si lascia riposare in un luogo caldo. Ogni giorno va eliminata la schiuma fino a quando non si avvertirà il classico odore dell’aceto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.