Nella maggior parte degli shampoo e dei bagnoschiuma, ma anche negli altri prodotti per l’igiene della persona, della casa e dell’ambiente sono presenti il
sodium laureth sulfate o il
lauryl sulfate, sostanze a basso costo che producono schiuma e che da diversi anni sono al centro del dibattito per i loro effetti potenzialmente
cancerogeni. Fortunatamente, in commercio s’iniziano a trovare anche prodotti privi di SLS e SLES, ma ad un costo più elevato.
Perché scegliere un bagnoschiuma fai da tePerché non provare ad autoprodurre in casa alcuni saponi e detergenti? Spesso è più facile di quanto sembri. Autoprodursi il
bagnoschiuma in casa, ad esempio, è davvero semplicissimo e servono pochi ingredienti, tutti di facile reperibilità. Quello che si ottiene è un prodotto naturale senza i tristemente famosi
sodium laureth sulfate o
lauryl sulfate (SLS e SLES).
Basta seguire alcuni accorgimenti: fondamentale, innanzitutto, è la
scelta del sapone da utilizzare. È importante assicurarsi che non contenga il sodium tallowate, il cosiddetto sego bovino, un grasso saponificato che si ricava dagli scarti di macellazione. È preferibile utilizzare il
sapone naturale fatto con l’
olio d’oliva, indicato sull’etichetta con il nome
Sodium Olivate. Si può trovare facilmente in erboristeria e talvolta anche nei grandi supermercati.
Vediamo insieme nello specifico come preparare un ottimo bagnoschiuma fai da te, adatto per tutta la famiglia ed economico!
Bagnoschiuma fai da te idratanteIniziamo con la ricetta per preparare un bagnoschiuma idratante, molto profumato e nutriente.
Gli ingredienti per preparare questo bagnoschiuma sono:
- 10 g di sapone naturale
- 190 g di acqua
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda (o altre essenze a piacere)
- 2 gocce di olio di mandorle dolci
Grattugiate il sapone con una grattugia a buchi larghi e mettetelo in una ciotola di vetro. Fate scaldare l'acqua in un pentolino e, quando giungerà a ebollizione, spegnete e versatela nella ciotola con il sapone, mescolando bene. Mettete poi la ciotola a bagnomaria, mescolando costantemente per una decina di minuti o fino a quando le scaglie di sapone non si saranno completamente sciolte. A questo punto togliete dal fuoco e frullate. Lasciate riposare per un paio di ore coperto e poi frullate ancora per una ventina di secondi. Aggiungete infine l’olio di mandorle dolci e l’essenza profumata. Travasate il tutto in un contenitore per bagnoschiuma da circa 150 ml.
Bagnoschiuma fai da te solidoSe preferite un bagnoschiuma solido, ecco quello che fa per voi. Vi serviranno:
- ¼ di tazza di scaglie di sapone naturale
- 2 cucchiai di amido di mais
- 2 tazze di latte in polvere
- 1 cucchiaino di cannella
Fate fondere le scaglie di sapone in un pentolino a bagnomaria. Spegnete, aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate bene. Infine trasferite il composto in un contenitore di vetro o di plastica rettangolare e fatelo solidificare. Il prodotto si utilizza staccando un pezzetto alla volta e sfregandolo direttamente sulla pelle leggermente inumidita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.