Lo Strala yoga è una delle nuove frontiere del fitness. Messo a punto da Tara Leann Stiles, un’ex modella, è un metodo yoga che coniuga movimento e meditazione e consente di aumentare l’energia e tonificare i muscoli. Vediamo meglio di cosa si tratta, quali sono i benefici e per chi è consigliato.
Cosa è
Lo Strala yoga, il cui nome deriva da una parola svedese che significa “illuminare”, rompe un po’ con le regole dello yoga tradizionale. Le posizioni, infatti, sono le stesse, ma gli aspetti filosofici e spirituali non sono contemplati e tutto avviene a ritmo di musica. Le playlist invitano al momento e le figure non vengono mantenute mai per troppo tempo, ma ripetute in modo originale.
La lezione dura mediamente 45-60 minuti e già dopo alcune sessioni si possono riscontrare dei miglioramenti nella flessibilità del corpo.
I benefici dello Strala Yoga
Questa disciplina, oltre a sciogliere i muscoli, favorisce anche la corretta respirazione e una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo.
Lo Strala yoga permette di tonificare tutti i muscoli del corpo o di migliorarne l’elasticità, affinando anche la silhouette. Essendo orientato più sul movimento che sulla dimensione spirituale, è l’alternativa ideale per chi vuole perdere peso in maniera dolce, senza ricercare l’introspezione e il rilassamento della mente.
Per chi è consigliato
Questa disciplina, grazie al suo approccio dinamico, riscuote in genere grande entusiasmo ed è accessibile a tutti, a prescindere dalle abilità sportive e dall’età. Per praticare lo Strala yoga occorre indossare abiti comodi e aderenti ed è importante bere molto sia prima sia dopo la lezione, poiché la sudorazione causa la perdita di liquidi e di elettroliti, che vanno recuperati prontamente per evitare cali di pressione e crampi.
Se preferite dare più spazio alla dimensione spirituale e prendere le cose con più calma, il consiglio è quello di seguire un corso di yoga tradizionale, che non solo abbassa i livelli di stress e la pressione sanguigna, ma migliora anche la circolazione sanguigna, attiva il metabolismo e riduce gli stati d’ansia.
Lo Strala yoga è sconsigliato in caso di patologie serie e gravi che interessano il cuore o i polmoni. Inoltre, è bene evitare la pratica quando si ha la febbre e le condizioni generali di salute sono compromesse. Per il resto, non ci sono particolari controindicazioni generali, ma specifiche che riguardano singole posizioni e questo vale anche per lo yoga tradizionale. Ad esempio, in presenza di glaucoma, aneurisma e operazioni ai denti, le figure rovesciate sono da evitare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.