Dagli Stati Uniti arriva il power yoga, un tipo di yoga molto interessante e particolare, nato con l'obiettivo di avvicinare maggiormente gli occidentali allo yoga. Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali e i benefici che derivano da un allenamento costante.
Tecniche e caratteristiche principali del power yoga
Le tecniche di questa disciplina sono praticamente le stesse dello yoga, ma l'utilizzo che ne viene fatto è un po' diverso. Come lo yoga, anche il power yoga persegue l'obiettivo di ottenere una maggiore armonia fra corpo e mente attraverso particolari posizioni corporali e una grande attenzione alla respirazione (che dev'essere in sincronia con il movimento). Tuttavia il power yoga punta molto di più sulla resistenza e sulla forza fisica rispetto allo yoga, come fa intuire il nome stesso “power yoga”. L'approccio è meno dolce, più intenso e più dinamico di quello dello yoga tradizionale (rispetto al quale è quindi anche più faticoso).
Le posture vengono cambiate piuttosto velocemente e ogni postura è collegata alla successiva da una serie di movimenti che si potrebbero chiamare di transizione. Le sequenze di movimenti non sono tuttavia ordinate secondo uno schema preciso (altra differenza con lo yoga “classico”). Una caratteristica peculiare del power yoga è proprio la varietà: le lezioni possono essere molto diverse l'una dall'altra, così come possono cambiare da istruttore a istruttore.
Si tratta comunque di una disciplina che richiede un certo lavoro muscolare per mantenere le posizioni. Al fine di aumentare la forza muscolare e di effettuare le posizioni con estrema precisione, è di fondamentale importanza il controllo della respirazione.
A chi è consigliato il power yoga
Il Power yoga può essere praticato un po' da tutti: tuttavia, dal momento che si tratta di una disciplina che richiede un certo impegno sia fisico che psicologico, è bene accostarvisi solo se si è in buona salute.
Chi ha già praticato yoga è certamente avvantaggiato, mentre chi non sa nulla di yoga può iniziare dal primo livello: poco per volta svilupperà forza muscolare e resistenza e potrà quindi salire di livello.
Benefici del power yoga
Il power yoga è una disciplina che impegna in modo significativo sia il corpo che la mente, portando molti benefici ad entrambi.
Dal punto di vista fisico il power yoga aiuta a sviluppare forza muscolare, mobilità articolare, flessibilità, resistenza, coordinazione motoria, stabilità ed equilibrio.
Migliora notevolmente anche la postura: la vostra figura apparirà molto più armonica e aggraziata. Il sistema respiratorio, quello cardiovascolare e anche quello digestivo traggono parecchi benefici da una pratica regolare e costante. Inoltre, questa disciplina permette anche di tenersi in forma, se consideriamo che una sola ora di allenamento fa consumare circa 450/500 calorie.
Per praticare power yoga è necessario anche impegnarsi molto dal punto di vista mentale: attenzione e concentrazione sono fondamentali per ottenere una vera sincronia fra mente e corpo.
I benefici per la mente sono quindi innumerevoli: il power yoga aiuta a concentrarsi su quello che si sta facendo e come diretta conseguenza di ciò rafforza le capacità di analisi e di comprensione.
Inoltre, sempre a livello mentale, il power yoga offre un altro grande vantaggio: aiuta a rilassarsi davvero e a scaricare la mente dai pensieri superflui che non fanno che sovraccaricarla, impedendole di ricaricarsi e distendersi. Allontanare le tensioni e raggiungere uno stato di benessere interiore e mentale è il vero e ultimo obiettivo del power yoga.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.