Il massaggio olistico è un massaggio globale. Olistico, infatti, proviene dal greco όλος, olos, che sta per “totalità”. Le origini di questo massaggio risalgono agli anni Settanta, quando un professore americano, studiando gli effetti del massaggio connettivo, si rese conto che aveva un effetto anche sulla sfera emotiva delle persone. Decise così di impiegare una tecnica simile come terapia. Vediamo meglio di cosa si tratta e quali sono i benefici.
Cos’è il massaggio olistico
Il massaggio olistico è una particolare tecnica di massaggio, che guarda alla persona nella sua interezza e la cui caratteristica principale è lo stimolo emozionale. Il massaggio, infatti, è finalizzato a portare sollievo e a stimolare il naturale processo di riequilibrio dei meridiani energetici (i canali della medicina orientale). Secondo la visione olistica, corpo, mente e spirito sono intrinsecamente legati tra di loro. Lavorare sul corpo perciò diventa un modo semplice per “toccare” tutto l’individuo. Il massaggio olistico combina diverse tecniche di massaggio e talvolta s’integra con altre terapie naturali come l’aromaterapia, la cromoterapia o la cristalloterapia.
L’approccio dell’operatore è personalizzato, poiché in una fase precedente al massaggio, attraverso un colloquio con il paziente, individua la tecnica più efficace secondo le esigenze dello stesso. Solitamente si inizia con un trattamento generalizzato su tutto il corpo e successivamente si utilizzano manovre specifiche servendosi anche di alcuni olii.
Chi riceve il trattamento viene fatto sdraiare su un materassino a terra (futon). In genere si indossano solo degli slip, ma ci si può anche spogliare completamente. Le parti intime verranno comunque coperte con un asciugamano (inoltre la zona dell’inguine, il cavo dell’ascella, la fascia interna della coscia, il cavo popliteo e tutte le sedi in cui si può incontrare una vena sono interdette). Una sessione dura in genere 1 ora, 1 ora e mezzo. Inoltre, è raccomandato non assumere alimenti solidi per un’ora prima del trattamento. Dopo ogni sessione di massaggio è consigliato bere molta acqua, in modo da stimolare la diuresi e l’eliminazione delle tossine che il corpo ha rimesso in circolo durante il trattamento.
Benefici del massaggio olistico
Il massaggio olistico aiuta a ridurre lo stress emotivo e le tensioni muscolari. Secondo la visione olistica (come nelle filosofie orientali), il corpo è strettamente connesso alla mente e il massaggio può diventare un valido alleato contro empasse emotivi e blocchi muscolari che ne derivano.
Controindicazioni
Il massaggio olistico non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in caso di lesioni traumatiche recenti, in concomitanza di uno stato infiammatorio e pelle ferita o eritematosa. Inoltre, è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.