Siamo sempre più insofferenti, stanchi, svogliati. Ci guardiamo allo specchio e ci vediamo grigi. Con amici e colleghi non facciamo altro che lamentarci. È ora di dare il giro e cambiare qualcosa. Stare bene, sentirsi in forma è un delicato equilibrio che nasce dalla felice combinazione di tanti elementi. E se siamo d’accordo che stare sereni è un po’ come essere sempre innamorati, partiamo dal centro, dal nostro cuore, per imparare che in fondo il benessere è dietro l’angolo. Basta scegliere piccoli gesti che ci fanno stare bene e metterli in pratica sempre, tutti i giorni, come una piacevole medicina che ci rimette in sesto.
Un gesto per l’anima
Cuore metaforico, ma sicuramente il vero motore del nostro essere è quella cosa impalpabile che chiamiamo anima. Cosa la rende serena? Prima di tutto la realizzazione personale. Senza, ci sentiamo vuoti, non sappiamo riconoscerci e non sappiamo dare agli altri. Allora non trascuriamola, ma al contrario nutriamola ogni giorno con qualcosa. Può essere ascoltare anche solo una delle nostre canzoni preferite, leggere una pagina del nostro libro, cucinare qualcosa di buono, innaffiare le nuove piantine… Insomma, diamo spazio alle nostre passioni, anche solo 10 minuti al giorno, per sentirci vivi, per premiarci con quello che più ci fa stare a nostro agio. Ci sentiremo più completi, sorrideremo di più e saremo più simpatici anche con chi ci sta intorno.
Un gesto per il fisico
Se il cuore metaforico è a posto, gran parte del lavoro è fatto, ma non dobbiamo dimenticare anche il cuore fisiologico, insieme a tutto il resto del nostro corpo. Mantenerlo sano e in buona forma fisica non deve essere visto come un dovere, bensì come un piacere. Un po’ di esercizio fisico al giorno non ci fa perdere troppo tempo e ci permette di essere più soddisfatti della nostra immagine allo specchio. Basta una bella passeggiata di mezz’ora, qualche piano di scala fatto a piedi, un giro in bici fino al lavoro. Se si entra nell’ordine di idee di inserire un po’ di attività tutti i giorni, si scopriranno tante occasioni senza l’obbligo della palestra. L’esercizio fisico, però, non giustifica l’alimentazione scorretta o disordinata. Prendetevi il vostro tempo per i pasti principali della giornata e cercate di trovare il regime alimentare più adatto a voi. Seguire delle regole di alimentazione sana rende ancora più piacevole romperle di tanto in tanto. Dedicatevi un giorno ogni tot al vostro cibo proibito. Sarà molto più gratificante!
Un gesto per chi ami
Sembra scontato, ma le persone che ci stanno a fianco hanno bisogno di sentire il nostro calore, così come ne abbiamo bisogno noi. Purtroppo ce lo dimentichiamo spessissimo. La regola “un bacio la mattina, un bacio la sera” sembra poco significativa, ma se applicata tutti i giorni ci farà imparare più cose di quanto ci aspettiamo. Se vogliamo farla diventare un’abitudine, all’inizio ci sembrerà di essere costretti, ma dopo un po’ ci verrà naturale, automatico. Un gesto piccolo, veloce, eppure importantissimo. Un sms, un bacio vero, un abbraccio, un sorriso, qualcosa che permetta a noi di esprimere i sentimenti (che non può che farci bene) e che permetta agli altri di sentire il nostro affetto. Un gioco di specchi che potenzia l’autostima e sulla lunga distanza migliora i rapporti.
Un gesto per gli amici
Non avete mai tempo per telefonare al vostro migliore amico? Non riuscite mai a combinare un incontro? Sicuramente frequentarsi dal vivo aiuta i rapporti di amicizia, ma nell’era della comunicazione globale, per fare sentire la nostra presenza a un amico basta pochissimo. Non lasciate che le amicizie diventino sterili: avere rapporti sociali aiuta a non arrugginirci, a mantenere vive le nostre passioni e a trovare nuovi interessi. Quello che fa stare bene le persone è l’attenzione. Dedicate 5 minuti a un amico diverso ogni giorno: un sms, una mail, un post su Facebook… E quando li avete finiti tutti, ricominciate il giro. Troppo faticoso? Provate, sarete ricompensati con nuovi stimoli o semplicemente con dell’affetto ricambiato.
Un gesto per l’ambiente
Dopo aver curato i nostri tanti cuori, dal più intimo al più esterno e ramificato, non dimentichiamo di curare il cuore e i polmoni dell’ambiente in cui viviamo. Fare la raccolta differenziata, portare i rifiuti elettronici nei centri di raccolta appositi, usare meno acqua, usare meno luce elettrica, sono alcuni dei tanti piccoli gesti che possiamo fare ogni giorno. Possiamo anche iniziare per gradi, da quello che ci sembra più facile andando verso quello che ci sembra più complicato. A piccoli passi quotidiani impareremo che rispettare l’ambiente è prima di tutto rispetto per noi stessi, per i nostri cari, per i nostri amici, per chi non conosciamo… e non potremo più farne a meno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.