La dipendenza da Internet è una nuova forma di dipendenza sviluppatasi negli ultimi decenni a seguito del diffondersi sempre più capillare nella nostra società delle tecnologie informatiche.
Si tratta di disturbo complesso e sfaccettato, che effettivamente riflette i mille aspetti del mondo virtuale. Vediamo con quali sintomi e sotto quali forme si presenta questa dipendenza e come fare per superarla.
Sintomi e campanelli d'allarmeOggigiorno la maggior parte delle persone utilizza ampiamente il web: pertanto non è sempre facile riuscire a capire quando ci si trova di fronte a una vera e propria dipendenza. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi piuttosto significativi il cui impatto sulla vita sociale e affettiva del soggetto non può non far pensare ad un problema di dipendenza. Ecco quali sono i campanelli d'allarme cui prestare attenzione:
- Perdita della cognizione del tempo: il soggetto passa parecchie ore davanti al computer senza rendersene conto (spesso infatti nega di aver trascorso tanto tempo davanti al pc). Si irrita se viene interrotto e al contrario si mostra esageratamente soddisfatto e felice quando naviga
- Uso inappropriato del computer: proprio perché stare connesso ad internet è fonte di soddisfazione e di gioia, il soggetto non riesce a farne a meno e si connette anche quando non dovrebbe farlo
- Perdita di contatto con la realtà: via via che la forma di dipendenza si intensifica, il soggetto perde progressivamente contatto con la vita reale. Mostra disinteresse verso le cose che succedono e le persone che gli stanno intorno: l'unica cosa che sembra interessarlo è navigare e stare al pc. Di conseguenza la vita sociale, affettiva e lavorativa va incontro a una sempre più radicale compromissione. Nei casi più gravi il soggetto arriva a trascurare anche la sua nutrizione e la sua igiene personale
- Progressivo disagio psicofisico: spesso chi sviluppa una dipendenza da internet accusa determinati sintomi di carattere sia fisico (mal di testa ricorrenti, disturbi alla vista, perdita dell'appetito con conseguente dimagrimento) sia psicologico (nervosismo e tendenza all'aggressività, senso di alienazione, disturbi del sonno)
Forme di dipendenza da InternetQuella da Internet è una dipendenza piuttosto complessa che può assumere diverse forme. Anzitutto c'è una forma di dipendenza che si potrebbe definire
specifica, nel senso che il soggetto naviga per un motivo preciso: appartengono a questa macrocategoria la
dipendenza cyber-relazionale (si va in rete per intessere delle relazioni virtuali verso le quali si sviluppa una vera e propria dipendenza: non si può più farne a meno), quella
cyber-sessuale (lo scopo è in questo caso navigare su siti e chat per soli adulti e scambiare materiale pornografico) e il
net Gaming (si tratta della dipendenza dai giochi di rete, gioco d’azzardo e acquisti on line compresi), solo per citare le forme più comuni e diffuse.
Altrettanto pericolosa e insidiosa è anche la forma di
dipendenza che si potrebbe definire
generalizzata. Il soggetto in questo caso naviga senza uno scopo ben preciso: la dipendenza riguarda il fatto di navigare in sé e per sé, non è legata ad un oggetto particolare.
Come combattere la dipendenza da InternetPer uscire da una forma di dipendenza di questo genere è necessario seguire un percorso di
psicoterapia di tipo cognitivo comportamentale. Si tratta di una psicoterapia particolarmente indicata perché offre al soggetto un'alternativa: lo guida nel percorso di riduzione delle ore passate in una realtà virtuale, aiutandolo ad individuare e seguire delle attività piacevoli nella vita reale. In questo modo, il soggetto riesce a colmare il senso di vuoto che l'ha portato a sviluppare la dipendenza in modo molto più sano e costruttivo, superando anche le sue difficoltà affettive e relazionali e aumentando il suo livello di autostima.
Può inoltre essere utile frequentare dei
gruppi di sostegno (rimedio sempre efficace e consigliabile praticamente per tutte le forme di dipendenza).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.