Pallavolo

Cosa è
La pallavolo, chiamato anche volley, è uno sport in cui si affrontano due squadre composte da sei giocatori ciascuna, con un pallone, su un campo rettangolare diviso da una rete. Lo scopo del gioco è quello di far toccare il pallone per terra sul campo avversario sempre passando da sopra la rete e disponendo di tre tocchi al volo (senza che il pallone venga bloccato) per squadra.
Tipi
Esistono diversi tipi di pallavolo oltre a quella tradizionalmente intesa che si gioca in palestra o in un palazzetto. C’è il park volley giocato in mezzo a un prato, il beach volley che si gioca due contro due sulla sabbia, e il footvolley che si gioca in prevalenza con in piedi e dove il pallone può essere colpito con qualsiasi parte del corpo tranne le mani e le braccia, allo stesso modo di come avviene nel calcio.
Pro
Parliamo di uno sport che permette di tonificare i muscoli, stimolare il sistema nervoso, migliorare il coordinamento del corpo. Inoltre la pallavolo, essendo sport di squadra, rafforza lo spirito di solidarietà e collaborazione, oltre a favorire la socializzazione. In questo sport vengono allenate soprattutto le braccia che vengono rafforzate e tonificate. Anche gli addominali vengono allenati in particolar modo durante i salti e la ricezione, fase difensiva del gioco. I salti e i piegamenti inoltre agiscono in maniera mirata sui muscoli delle gambe, i glutei e i polpacci.
Contro
È sconsigliato praticare questo sport per chi ha problemi con le ginocchia e per chi ha avuto già qualche problema con i legamenti, con le caviglie e con le articolazioni in generale. I traumi più probabili oltre a quelli distorsivi e muscolari di un qualsiasi sport di movimento coinvolgono in particolar modo le mani.
Quando iniziare
La pallavolo è uno sport che può essere praticato a ogni età a partire dai sei-sette anni. Essendo privo di contatto fisico, è uno sport soprattutto amato e praticato in maniera maggiore, soprattutto a livello giovanile, dal sesso femminile.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento per giocare a pallavolo prevede di indossare magliette di cotone che possono essere a manica corta o lunga e pantaloncini per gli uomini, culottes per le donne, sempre in cotone. Per proteggere i polsi e i gomiti dall’impatto con pallone e terreno di gioco si possono indossare polsiere e gomitiere. Per proteggere invece le ginocchia è consigliato l’uso delle ginocchiere. Le scarpe sono importanti per evitare traumi a caviglie, talloni e tendini.
Oltre al campo di gioco delimitato dalle linee, servono un pallone e una rete sorretta da due supporti a una determinata altezza.
La pallavolo, chiamato anche volley, è uno sport in cui si affrontano due squadre composte da sei giocatori ciascuna, con un pallone, su un campo rettangolare diviso da una rete. Lo scopo del gioco è quello di far toccare il pallone per terra sul campo avversario sempre passando da sopra la rete e disponendo di tre tocchi al volo (senza che il pallone venga bloccato) per squadra.
Tipi
Esistono diversi tipi di pallavolo oltre a quella tradizionalmente intesa che si gioca in palestra o in un palazzetto. C’è il park volley giocato in mezzo a un prato, il beach volley che si gioca due contro due sulla sabbia, e il footvolley che si gioca in prevalenza con in piedi e dove il pallone può essere colpito con qualsiasi parte del corpo tranne le mani e le braccia, allo stesso modo di come avviene nel calcio.
Pro
Parliamo di uno sport che permette di tonificare i muscoli, stimolare il sistema nervoso, migliorare il coordinamento del corpo. Inoltre la pallavolo, essendo sport di squadra, rafforza lo spirito di solidarietà e collaborazione, oltre a favorire la socializzazione. In questo sport vengono allenate soprattutto le braccia che vengono rafforzate e tonificate. Anche gli addominali vengono allenati in particolar modo durante i salti e la ricezione, fase difensiva del gioco. I salti e i piegamenti inoltre agiscono in maniera mirata sui muscoli delle gambe, i glutei e i polpacci.
Contro
È sconsigliato praticare questo sport per chi ha problemi con le ginocchia e per chi ha avuto già qualche problema con i legamenti, con le caviglie e con le articolazioni in generale. I traumi più probabili oltre a quelli distorsivi e muscolari di un qualsiasi sport di movimento coinvolgono in particolar modo le mani.
Quando iniziare
La pallavolo è uno sport che può essere praticato a ogni età a partire dai sei-sette anni. Essendo privo di contatto fisico, è uno sport soprattutto amato e praticato in maniera maggiore, soprattutto a livello giovanile, dal sesso femminile.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento per giocare a pallavolo prevede di indossare magliette di cotone che possono essere a manica corta o lunga e pantaloncini per gli uomini, culottes per le donne, sempre in cotone. Per proteggere i polsi e i gomiti dall’impatto con pallone e terreno di gioco si possono indossare polsiere e gomitiere. Per proteggere invece le ginocchia è consigliato l’uso delle ginocchiere. Le scarpe sono importanti per evitare traumi a caviglie, talloni e tendini.
Oltre al campo di gioco delimitato dalle linee, servono un pallone e una rete sorretta da due supporti a una determinata altezza.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.