Pallamano

Cosa è
La pallamano è uno sport di squadra che si gioca con una palla che viene giocata con le mani. Una squadra di pallamano è composta da sette giocatori che hanno l’obiettivo di realizzare più reti degli avversari. Un campo da pallamano, con due porte (2 metri d’altezza e 3 di larghezza), è di forma rettangolare e misura 40 metri per 20 metri e di solito si trova all’interno di un palazzetto o di una palestra al chiuso. Una partita ha una durata di un’ora, suddivisa in due tempi da 30 minuti con 10 minuti d’intervallo.
Tipi
Oltre alla differenza di genere (pallamano maschile e pallamano femminile), è l’età l’altro fattore discriminante. In base ad essa le categorie si dividono in: Prima squadra, under 18, under 16, allievi (under 14) e ragazzi (under 12).
Pro
La pallamano è considerato lo sport di squadra più atletico e uno dei più completi in assoluto; ne consegue che la preparazione fisica e l’allenamento siano particolarmente adatti a sviluppare l’atletismo. Come ogni sport di squadra favorisce la socializzazione, promuovendo la collaborazione e l’aiuto tra compagni. Inoltre, essendo praticato al coperto, non rischia di essere vincolato dalle condizioni climatiche e metereologiche.
Contro
La velocità e l’agonismo tipici della pallamano espongono a una serie di infortuni frequenti alle articolazioni. Oltre che caviglie e ginocchia soggette a distorsioni e traumi di altro tipo, sono frequenti anche le lussazioni alla spalla, gli infortuni al polso e le fratture alle dita, per via degli scontri fisici che coinvolgono prevalentemente la parte superiore del corpo dei giocatori.
Quando iniziare
Tantissimi bambini sin dall’età di 8-10 anni iniziano ad avvicinarsi a questo sport che permette di crescere e socializzare facendo attività fisica e divertendosi, come spesso accade negli sport dove c’è una palla protagonista.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento di un giocatore di pallamano prevede un completino composto da maglia e pantaloncini, più scarpette da ginnastica. Il portiere, che indossa una divisa di colore diverso e i pantaloni lunghi, non utilizza i guanti ma para a mani nude, a differenza di quanto avviene nel calcio.
La pallamano è uno sport di squadra che si gioca con una palla che viene giocata con le mani. Una squadra di pallamano è composta da sette giocatori che hanno l’obiettivo di realizzare più reti degli avversari. Un campo da pallamano, con due porte (2 metri d’altezza e 3 di larghezza), è di forma rettangolare e misura 40 metri per 20 metri e di solito si trova all’interno di un palazzetto o di una palestra al chiuso. Una partita ha una durata di un’ora, suddivisa in due tempi da 30 minuti con 10 minuti d’intervallo.
Tipi
Oltre alla differenza di genere (pallamano maschile e pallamano femminile), è l’età l’altro fattore discriminante. In base ad essa le categorie si dividono in: Prima squadra, under 18, under 16, allievi (under 14) e ragazzi (under 12).
Pro
La pallamano è considerato lo sport di squadra più atletico e uno dei più completi in assoluto; ne consegue che la preparazione fisica e l’allenamento siano particolarmente adatti a sviluppare l’atletismo. Come ogni sport di squadra favorisce la socializzazione, promuovendo la collaborazione e l’aiuto tra compagni. Inoltre, essendo praticato al coperto, non rischia di essere vincolato dalle condizioni climatiche e metereologiche.
Contro
La velocità e l’agonismo tipici della pallamano espongono a una serie di infortuni frequenti alle articolazioni. Oltre che caviglie e ginocchia soggette a distorsioni e traumi di altro tipo, sono frequenti anche le lussazioni alla spalla, gli infortuni al polso e le fratture alle dita, per via degli scontri fisici che coinvolgono prevalentemente la parte superiore del corpo dei giocatori.
Quando iniziare
Tantissimi bambini sin dall’età di 8-10 anni iniziano ad avvicinarsi a questo sport che permette di crescere e socializzare facendo attività fisica e divertendosi, come spesso accade negli sport dove c’è una palla protagonista.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento di un giocatore di pallamano prevede un completino composto da maglia e pantaloncini, più scarpette da ginnastica. Il portiere, che indossa una divisa di colore diverso e i pantaloni lunghi, non utilizza i guanti ma para a mani nude, a differenza di quanto avviene nel calcio.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.