Nuoto

Cosa è
Il nuoto può essere definito come la capacità dell’uomo di galleggiare e progredire in acqua. È uno sport olimpico così come un’attività ricreativa che aiuta il benessere fisico e psicologico.
Tipi
Le tipologie di nuoto possono essere distinte nei diversi stili: rana, dorso, delfino, stile libero, stile misto e nuoto sincronizzato. Inoltre può essere praticato singolarmente oppure in gruppo.
Pro
Il nuoto è uno sport molto completo che favorisce il miglioramento e benessere fisico garantendo ottimi benefici estetici e fisici. Quest’attività permette di irrobustire l’impalcatura ossea, l’espansione della gabbia toracica, correggere eventuali deviazioni della colonna vertebrale, ridurre la spasticità, potenziare la muscolatura, migliorare la respirazione e l’apparato motorio nel complesso. Inoltre aiuta a ridurre la massa grassa e ad aumentare la massa magra facendo scaricare lo stress. La completezza riconosciuta al nuoto è giustificata dal fatto che durante l'allenamento vengono coinvolti e allenati tutti i muscoli del corpo.
Contro
I rischi nel nuoto sono piuttosto bassi, ma tra gli incidenti può capitare di annegare se ci si trova in mare con delle condizioni avverse. Si può andare incontro a ipotermia se l’acqua è eccessivamente fredda. Se si pratica il nuoto in piscina, c’è il rischio di infezioni causate da virus, batteri e funghi. Inoltre, il cloro in piscina e il sale nel mare possono provocare bruciore agli occhi.
Quando iniziare
Il nuoto viene spesso praticato come esercizio di riabilitazione dopo incidenti ed è ottimo pure per i disabili. Di solito l’adattamento all'ambiente acquatico inizia già nei primi mesi di vita, ma i corsi di nuoto accettano bambini dall'età di 3 anni. È comunque uno sport che una volta imparato, può tranquillamente essere praticato da persone di tutte le età.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli attrezzi utilizzati per il nuoto possono essere diversi così come si può nuotare senza nessuno di esso. Tra gli accessori utili per il nuoto ci sono: la tavoletta, che permette di allenare le solo le gambe; le pinne, che vengono usate insieme alla tavoletta; i pull-boy, che vengono posizionati tra le cosce per nuotare solo con gli arti superiori e le palette, che vengono attaccate alle mani.
Altri accessori per il nuoto libero sono gli occhialini e la cuffia, mentre l’abbigliamento prevede il costume da bagno.
Il nuoto può essere definito come la capacità dell’uomo di galleggiare e progredire in acqua. È uno sport olimpico così come un’attività ricreativa che aiuta il benessere fisico e psicologico.
Tipi
Le tipologie di nuoto possono essere distinte nei diversi stili: rana, dorso, delfino, stile libero, stile misto e nuoto sincronizzato. Inoltre può essere praticato singolarmente oppure in gruppo.
Pro
Il nuoto è uno sport molto completo che favorisce il miglioramento e benessere fisico garantendo ottimi benefici estetici e fisici. Quest’attività permette di irrobustire l’impalcatura ossea, l’espansione della gabbia toracica, correggere eventuali deviazioni della colonna vertebrale, ridurre la spasticità, potenziare la muscolatura, migliorare la respirazione e l’apparato motorio nel complesso. Inoltre aiuta a ridurre la massa grassa e ad aumentare la massa magra facendo scaricare lo stress. La completezza riconosciuta al nuoto è giustificata dal fatto che durante l'allenamento vengono coinvolti e allenati tutti i muscoli del corpo.
Contro
I rischi nel nuoto sono piuttosto bassi, ma tra gli incidenti può capitare di annegare se ci si trova in mare con delle condizioni avverse. Si può andare incontro a ipotermia se l’acqua è eccessivamente fredda. Se si pratica il nuoto in piscina, c’è il rischio di infezioni causate da virus, batteri e funghi. Inoltre, il cloro in piscina e il sale nel mare possono provocare bruciore agli occhi.
Quando iniziare
Il nuoto viene spesso praticato come esercizio di riabilitazione dopo incidenti ed è ottimo pure per i disabili. Di solito l’adattamento all'ambiente acquatico inizia già nei primi mesi di vita, ma i corsi di nuoto accettano bambini dall'età di 3 anni. È comunque uno sport che una volta imparato, può tranquillamente essere praticato da persone di tutte le età.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli attrezzi utilizzati per il nuoto possono essere diversi così come si può nuotare senza nessuno di esso. Tra gli accessori utili per il nuoto ci sono: la tavoletta, che permette di allenare le solo le gambe; le pinne, che vengono usate insieme alla tavoletta; i pull-boy, che vengono posizionati tra le cosce per nuotare solo con gli arti superiori e le palette, che vengono attaccate alle mani.
Altri accessori per il nuoto libero sono gli occhialini e la cuffia, mentre l’abbigliamento prevede il costume da bagno.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.