I benefici del nuoto

Il nuoto è senza alcun dubbio tra le attività fisiche più complete in assoluto. A differenza di altri sport, infatti, che concentrano il dispendio di energia soprattutto su determinate articolazioni, il nuoto distribuisce il movimento in maniera omogenea su tutto il corpo. Grazie a questa sua caratteristica è consigliato a tutte le età, bambini e anziani compresi. Vediamo insieme quali sono i benefici per la salute.
Benefici del nuoto
Con il nuoto si ha un aumento della massa magra e una riduzione di quella grassa.
Permette inoltre di ottenere ottimi risultati anche contro la tanto odiata cellulite, poiché migliora la circolazione sanguigna (contrastando anche la ritenzione idrica, anticamera della cellulite) e favorisce la tonificazione delle cosce e dell’addome. Inoltre, l’acqua massaggia continuamente le parti più soggette ad ipertrofia delle cellule adipose, contribuendo così a combattere questo inestetismo della pelle che colpisce prevalentemente il sesso femminile.
Ma i benefici del nuoto non sono solo a livello estetico. Questa disciplina sportiva, infatti, protegge la salute del cuore irrobustendolo gradualmente e migliorando il fitness cardio vascolare; migliora la coordinazione motoria e respiratoria; sviluppa la resistenza fisica; incrementa la capacità respiratoria; sviluppa la forza muscolare; non sovraccarica le articolazioni (nell’acqua la forza di gravità viene annullata); migliora il reflusso venoso favorendo il pompaggio del sangue situato nelle gambe; aiuta a perdere peso poiché comporta un elevato dispendio energetico e mobilita le riserve di grassi (dopo 40 minuti di allenamento); aiuta a correggere eventuali deviazioni della colonna vertebrale (es. scoliosi e cifosi) e a prevenire le malattie del sistema cardiovascolare.
Il nuoto, come tutti gli sport, inoltre, dona relax aumentando la produzione delle endorfine, sostanze prodotte dal cervello che migliorano il tono dell’umore e non fanno avvertire la fatica.
Quali muscoli sono coinvolti con il nuoto?
Ogni stile coinvolge distretti muscolari diversi:
Benefici del nuoto
Con il nuoto si ha un aumento della massa magra e una riduzione di quella grassa.
Permette inoltre di ottenere ottimi risultati anche contro la tanto odiata cellulite, poiché migliora la circolazione sanguigna (contrastando anche la ritenzione idrica, anticamera della cellulite) e favorisce la tonificazione delle cosce e dell’addome. Inoltre, l’acqua massaggia continuamente le parti più soggette ad ipertrofia delle cellule adipose, contribuendo così a combattere questo inestetismo della pelle che colpisce prevalentemente il sesso femminile.
Ma i benefici del nuoto non sono solo a livello estetico. Questa disciplina sportiva, infatti, protegge la salute del cuore irrobustendolo gradualmente e migliorando il fitness cardio vascolare; migliora la coordinazione motoria e respiratoria; sviluppa la resistenza fisica; incrementa la capacità respiratoria; sviluppa la forza muscolare; non sovraccarica le articolazioni (nell’acqua la forza di gravità viene annullata); migliora il reflusso venoso favorendo il pompaggio del sangue situato nelle gambe; aiuta a perdere peso poiché comporta un elevato dispendio energetico e mobilita le riserve di grassi (dopo 40 minuti di allenamento); aiuta a correggere eventuali deviazioni della colonna vertebrale (es. scoliosi e cifosi) e a prevenire le malattie del sistema cardiovascolare.
Il nuoto, come tutti gli sport, inoltre, dona relax aumentando la produzione delle endorfine, sostanze prodotte dal cervello che migliorano il tono dell’umore e non fanno avvertire la fatica.
Quali muscoli sono coinvolti con il nuoto?
Ogni stile coinvolge distretti muscolari diversi:
- Con lo stile libero si sviluppano i muscoli pettorali, i bicipiti, gli avambracci, gli addominali e i glutei.
- Con lo stile dorso sono coinvolti in modo particolare i muscoli della schiena e delle spalle, ma anche i glutei. Questo stile è indicato soprattutto per chi ha problemi alla colonna vertebrale.
- Lo stile rana permette di sviluppare i muscoli dei glutei, gli adduttori delle cosce e rassoda inoltre i tricipiti, ma non è indicato per chi soffre di problemi cervicali, lombari o al ginocchio.
- Lo stile farfalla, che è quello più faticoso poiché richiede una certa dose di energia e sincronia, impegna tutte le parti del corpo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.