Hip hop

Cosa è
L’hip hop nasce come movimento culturale intorno agli anni Settanta nelle comunità afro- americane e latino- americane del Bronx di New York e trova la sua massima espressione in una particolare tipologia di danza, denominata appunto hip hop. Questo tipo di ballo è nato e si e diffuso nelle strade divenendo terreno di sfida tra bande rivali che lo utilizzavano per regolare i conti e affermare la propria superiorità.
Oggi l’hip hop è divenuta una danza a tutti gli effetti che si è diffusa anche al di fuori degli Stati Uniti.
Apprezzata soprattutto dai più giovani, l’hip hop ha dato vita a delle vere e proprie scuole dove imparare questo tipo di ballo. Nonostante il passare degli anni, l’hip hop non ha assolutamente perso il suo spirito competitivo e a dimostrarlo ci sono le molteplici gare che sono state istituite, sia a livello nazionale che internazionale.
Tipi
La gara può avvenire singolarmente o in squadre e a ogni singola esibizione un’apposita giuria assegna un punteggio. L’acquisizione del maggior punteggio, ottenuto dalla somma dei punteggi assegnati alle varie esibizioni di ogni ballerino o squadra, decreta il vincitore della competizione.
Pro
L’hip hop è sicuramente un tipo di danza molto impegnativo e dinamico, che contribuisce a sviluppare elasticità e tonicità dei muscoli di tutto il corpo, anche grazie alle numerose acrobazie e passi estremi previsti. Inoltre l’hip hop permette di stimolare il sistema cardio-vascolare e di rafforzare la resistenza cardiaca.
Contro
L’hip hop è una disciplina piuttosto ricca e complessa poiché è composta da numerosi movimenti non proprio semplici da eseguire e che possono far sì che si incorra in infortuni di vario tipo. Il rischio di storte e distorsioni a caviglie e ginocchia è piuttosto elevato, soprattutto se non ci si prepara adeguatamente dal punto di vista atletico. I movimenti bruschi o le cadute possono provare lesioni principalmente a braccia, gambe e schiena.
Quando iniziare
L’hip hop è una danza piuttosto impegnativa, vista la sua ricchezza di movimenti, ma non c’è alcuna indicazione in merito all’età consigliabile per iniziare a praticarlo. Sicuramente la varietà dei movimenti e la necessità di grande elasticità non lo rendono accessibile alle persone anziane e più in là con gli anni. I più propensi a intraprendere la strada dell’hip hop sono i bambini, gli adolescenti e i giovani, ovvero coloro che dispongono di un’ampia elasticità muscolare, utile ad affrontare al meglio questo tipo di ballo.
Attrezzatura e abbigliamento
L’hip hop non ha bisogno di attrezzatura poiché si tratta di una danza che si basa solo ed esclusivamente sul movimento del proprio corpo. Per quanto riguarda l’abbigliamento, è consigliabile sicuramente qualcosa di comodo e largo, come una tuta e una t-shirt, insieme ad un paio di scarpe da ginnastica.
L’hip hop nasce come movimento culturale intorno agli anni Settanta nelle comunità afro- americane e latino- americane del Bronx di New York e trova la sua massima espressione in una particolare tipologia di danza, denominata appunto hip hop. Questo tipo di ballo è nato e si e diffuso nelle strade divenendo terreno di sfida tra bande rivali che lo utilizzavano per regolare i conti e affermare la propria superiorità.
Oggi l’hip hop è divenuta una danza a tutti gli effetti che si è diffusa anche al di fuori degli Stati Uniti.
Apprezzata soprattutto dai più giovani, l’hip hop ha dato vita a delle vere e proprie scuole dove imparare questo tipo di ballo. Nonostante il passare degli anni, l’hip hop non ha assolutamente perso il suo spirito competitivo e a dimostrarlo ci sono le molteplici gare che sono state istituite, sia a livello nazionale che internazionale.
Tipi
La gara può avvenire singolarmente o in squadre e a ogni singola esibizione un’apposita giuria assegna un punteggio. L’acquisizione del maggior punteggio, ottenuto dalla somma dei punteggi assegnati alle varie esibizioni di ogni ballerino o squadra, decreta il vincitore della competizione.
Pro
L’hip hop è sicuramente un tipo di danza molto impegnativo e dinamico, che contribuisce a sviluppare elasticità e tonicità dei muscoli di tutto il corpo, anche grazie alle numerose acrobazie e passi estremi previsti. Inoltre l’hip hop permette di stimolare il sistema cardio-vascolare e di rafforzare la resistenza cardiaca.
Contro
L’hip hop è una disciplina piuttosto ricca e complessa poiché è composta da numerosi movimenti non proprio semplici da eseguire e che possono far sì che si incorra in infortuni di vario tipo. Il rischio di storte e distorsioni a caviglie e ginocchia è piuttosto elevato, soprattutto se non ci si prepara adeguatamente dal punto di vista atletico. I movimenti bruschi o le cadute possono provare lesioni principalmente a braccia, gambe e schiena.
Quando iniziare
L’hip hop è una danza piuttosto impegnativa, vista la sua ricchezza di movimenti, ma non c’è alcuna indicazione in merito all’età consigliabile per iniziare a praticarlo. Sicuramente la varietà dei movimenti e la necessità di grande elasticità non lo rendono accessibile alle persone anziane e più in là con gli anni. I più propensi a intraprendere la strada dell’hip hop sono i bambini, gli adolescenti e i giovani, ovvero coloro che dispongono di un’ampia elasticità muscolare, utile ad affrontare al meglio questo tipo di ballo.
Attrezzatura e abbigliamento
L’hip hop non ha bisogno di attrezzatura poiché si tratta di una danza che si basa solo ed esclusivamente sul movimento del proprio corpo. Per quanto riguarda l’abbigliamento, è consigliabile sicuramente qualcosa di comodo e largo, come una tuta e una t-shirt, insieme ad un paio di scarpe da ginnastica.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.