Come snellire i polpacci

I polpacci sono una parte del corpo spesso presa poco in considerazione: in realtà, sono molto importanti perché contribuiscono a modellare l'insieme della figura e a darle armonia. Se sono sottili e affusolati, regalano grazia e fanno apparire in generale più magre mentre, se sono eccessivamente grossi e tonici, rovinano l'armonia della figura, soprattutto se la parte superiore del corpo è decisamente più asciutta.
Se avete polpacci troppo grossi, si può sempre rimediare allenandoli nel modo giusto: alcuni esercizi aiutano a snellirli e assottigliarli, mentre altri sono da evitare perché non farebbero che tonificare il muscolo, rendendolo ancora più grosso. Ecco qualche indicazione utile.
Esercizi di stretching
Lo stretching è l'ideale per dare una forma più affusolata sia ai polpacci grassi sia a quelli magri ma comunque grossi perché con il muscolo troppo tonico e sviluppato.
Ecco tre facili esercizi di stretching utili per snellire il polpaccio: per ottenere dei risultati, è ovviamente necessario farli con costanza.
Fare gli squat e gli affondi
Lo squat (a patto che sia senza pesi) è un altro esercizio ideale per ottenere polpacci più sottili: in piedi, divaricate leggermente le gambe (i piedi devono essere più o meno alla stessa distanza dei fianchi) e, distendendo le braccia davanti a voi, scendete flettendo le ginocchia. Tenete la posizione per 3 secondi. Ripetete l'esercizio in due serie da 15.
Per assottigliare i polpacci possono andare bene anche gli affondi. Si effettuano sempre in piedi, con le gambe divaricate: a questo punto si flette in avanti una gamba, distendendo indietro l'altra. Alternando le gambe, ripetete l'esercizio in due serie da 15.
Lo yoga: posizione del cane con la testa in giù e del guerriero
Lo yoga favorisce in generale l'allungamento dei muscoli, di conseguenza può esser di grande aiuto anche per rendere più sottili e affusolati i polpacci. In particolare, una delle posizioni più efficaci è quella del cane con la testa in giù: per farla, mettetevi sdraiati in posizione prona, tenendo le mani sotto le spalle. Con le mani, sollevatevi quindi dal pavimento, facendo con il corpo una sorta di V rovesciata: le orecchie devono essere prossime ai gomiti e, al fine di snellire i polpacci, dovete tenere più che potete i talloni appoggiati al pavimento. Rimanete in questa posizione minimo per 30 secondi.
Ottima per assottigliare i polpacci è anche la posizione del guerriero: in piedi, flettete una gamba davanti a voi e stendete bene l'altra indietro. Le braccia vanno nel contempo stese verso l'alto, dritte.
Il Pilates
Anche l'allenamento del Pilates è ideale per snellire i polpacci, perché allunga il muscolo e lo rinvigorisce, senza però tonificarlo in maniera eccessiva (aggiungere troppo tono al polpaccio ne farebbe aumentare le dimensioni). Ottimi a questo scopo sono soprattutto i piegamenti in avanti.
Camminare appoggiando tutto il piede
Camminare è una semplice attività che può fare molto quando si hanno i polpacci grossi: l'importante è camminare su superfici piane (non in salita) e appoggiare bene tutto il piede, usando sia le punte che i talloni. Camminare sulle punte dei piedi è invece sbagliato perché il polpaccio si tonifica molto e quindi si ingrossa.
Nuotare, andare in bici e fare cyclette
Il nuoto è un'altra attività sportiva alleata dei polpacci sottili, così come andare in bici (sempre in pianura) oppure fare un po' di allenamento con la cyclette.
Esercizi e allenamenti da evitare
Alcuni esercizi vanno invece evitati o limitati il più possibile, se si desidera snellire il polpaccio. Tutte le attività sportive di resistenza (corsa e camminata in pendenza, salto alla corda, arrampicata, tapis roulant su alte inclinazioni, etc.) sviluppano molto la muscolatura delle gambe: rischiereste quindi di trovarvi con polpacci ancora più grossi.
Se avete polpacci troppo grossi, si può sempre rimediare allenandoli nel modo giusto: alcuni esercizi aiutano a snellirli e assottigliarli, mentre altri sono da evitare perché non farebbero che tonificare il muscolo, rendendolo ancora più grosso. Ecco qualche indicazione utile.
Esercizi di stretching
Lo stretching è l'ideale per dare una forma più affusolata sia ai polpacci grassi sia a quelli magri ma comunque grossi perché con il muscolo troppo tonico e sviluppato.
Ecco tre facili esercizi di stretching utili per snellire il polpaccio: per ottenere dei risultati, è ovviamente necessario farli con costanza.
- Il primo consiste semplicemente nell'imitare il portamento delle ballerine: mettetevi sulle punte come fanno loro, sollevando i talloni e tenendo la posizione per qualche secondo. Ripetete questo facilissimo esercizio 3-4 volte al giorno.
- Molto efficaci sono anche gli allungamenti sulle scale: in piedi, appoggiate per metà un piede su un gradino, mentre l'altro tenetelo ben appoggiato sul pavimento. Ora flettetevi in avanti, stendendo la gamba del piede sul gradino: tenete la posizione per 20 secondi. Il polpaccio della gamba stesa deve allungarsi bene. L'altro piede va sempre tenuto piatto, saldamente appoggiato al pavimento. Ripetete l'esercizio 5 volte per gamba.
- Terzo e ultimo esercizio: in piedi, con la schiena contro il muro, alzate il ginocchio destro in modo che la coscia sia perfettamente parallela al pavimento. Tenete questa posizione per 5 secondi, dopodiché stendete la gamba in avanti e rimanete così per altri 5 secondi. Ripetete l'esercizio, alternando gamba destra e sinistra, per 5 volte.
Fare gli squat e gli affondi
Lo squat (a patto che sia senza pesi) è un altro esercizio ideale per ottenere polpacci più sottili: in piedi, divaricate leggermente le gambe (i piedi devono essere più o meno alla stessa distanza dei fianchi) e, distendendo le braccia davanti a voi, scendete flettendo le ginocchia. Tenete la posizione per 3 secondi. Ripetete l'esercizio in due serie da 15.
Per assottigliare i polpacci possono andare bene anche gli affondi. Si effettuano sempre in piedi, con le gambe divaricate: a questo punto si flette in avanti una gamba, distendendo indietro l'altra. Alternando le gambe, ripetete l'esercizio in due serie da 15.
Lo yoga: posizione del cane con la testa in giù e del guerriero
Lo yoga favorisce in generale l'allungamento dei muscoli, di conseguenza può esser di grande aiuto anche per rendere più sottili e affusolati i polpacci. In particolare, una delle posizioni più efficaci è quella del cane con la testa in giù: per farla, mettetevi sdraiati in posizione prona, tenendo le mani sotto le spalle. Con le mani, sollevatevi quindi dal pavimento, facendo con il corpo una sorta di V rovesciata: le orecchie devono essere prossime ai gomiti e, al fine di snellire i polpacci, dovete tenere più che potete i talloni appoggiati al pavimento. Rimanete in questa posizione minimo per 30 secondi.
Ottima per assottigliare i polpacci è anche la posizione del guerriero: in piedi, flettete una gamba davanti a voi e stendete bene l'altra indietro. Le braccia vanno nel contempo stese verso l'alto, dritte.
Il Pilates
Anche l'allenamento del Pilates è ideale per snellire i polpacci, perché allunga il muscolo e lo rinvigorisce, senza però tonificarlo in maniera eccessiva (aggiungere troppo tono al polpaccio ne farebbe aumentare le dimensioni). Ottimi a questo scopo sono soprattutto i piegamenti in avanti.
Camminare appoggiando tutto il piede
Camminare è una semplice attività che può fare molto quando si hanno i polpacci grossi: l'importante è camminare su superfici piane (non in salita) e appoggiare bene tutto il piede, usando sia le punte che i talloni. Camminare sulle punte dei piedi è invece sbagliato perché il polpaccio si tonifica molto e quindi si ingrossa.
Nuotare, andare in bici e fare cyclette
Il nuoto è un'altra attività sportiva alleata dei polpacci sottili, così come andare in bici (sempre in pianura) oppure fare un po' di allenamento con la cyclette.
Esercizi e allenamenti da evitare
Alcuni esercizi vanno invece evitati o limitati il più possibile, se si desidera snellire il polpaccio. Tutte le attività sportive di resistenza (corsa e camminata in pendenza, salto alla corda, arrampicata, tapis roulant su alte inclinazioni, etc.) sviluppano molto la muscolatura delle gambe: rischiereste quindi di trovarvi con polpacci ancora più grossi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.