Arti marziali, per il corpo e per la mente

Le arti marziali non sono semplicemente una tecnica di combattimento, ma uno sport vero e proprio in grado di apportare benefici al corpo e alla mente. Aiutano, infatti, ad allentare le tensioni, ad aumentare l’autostima e a tonificare i muscoli di tutto il corpo. Vediamo insieme quali sono le discipline più praticate e i loro effetti positivi.
Il karate
Tra le arti marziali più diffuse, anche nelle palestre, c’è sicuramente il karate, un’attività completa che, grazie all’infinita varietà di posture e schemi motori, contribuisce a irrobustire la struttura osteoarticolare e muscolare. Inoltre, è un ottimo esercizio per la coordinazione, migliora l’agilità e la flessibilità, aiuta a sviluppare l’attenzione e la capacità di reazione e insegna la respirazione diaframmatica.
Oltre ai benefici fisici, il karate, come tutti gli sport in generale, aiuta ad alleviare tensioni e stress.
L'aikido
Anche l’aikido è un’arte marziale molto diffusa, che porta benessere al corpo e alla mente. La pratica costante di questa disciplina, infatti, sviluppa in modo armonioso la muscolatura e l’apparato scheletrico, migliora la coordinazione motoria e la respirazione, ma anche l’apparato cardiocircolatorio per la resistenza allo sforzo.
Inoltre, dal punto di vista psicologico, favorisce lo sviluppo dell’autocontrollo, il rispetto delle regole, la fiducia in se stessi e l’allentamento delle tensioni muscolari e psicologiche con raggiungimento di una maggiore serenità e rilassamento.
Il judo
Il judo, come il karate e l’aikido, aumenta la forza e l’elasticità, promuovendo uno sviluppo equilibrato di tutta la muscolatura, inoltre migliora l’espansività toracica, l’efficienza del cuore e la capacità di recupero dopo lo sforzo. Si acquista prontezza di reazione, ma anche una maggiore coordinazione sensomotoria e spazio-temporale.
Sul piano psicologico, il judo migliora l’autostima, la volontà e favorisce la perseveranza.
Il kung fu
Il kung fu è un’altra disciplina marziale molto praticata, che influisce positivamente sul funzionamento globale del nostro corpo, ma anche sulla sfera affettivo-relazionale e cognitiva. Quest’arte millenaria, infatti, promuove lo sviluppo della coordinazione, il controllo motorio, l’elasticità muscolare e quindi l’agilità in generale, l’equilibrio statico-dinamico, il rafforzamento dei tessuti muscolo-tendinei delle articolazioni, ma anche il rilassamento e la riduzione dello stress, la reattività e la sicurezza in se stessi.
Il krav maga
Un’arte marziale che si sta diffondendo anche in Italia, poiché è molto amata dai vip, è il krav maga, una disciplina di combattimento di origine israeliana. Questa pratica aiuta perdere peso e ad aumentare la massa muscolare, la resistenza e l’agilità.
Inoltre, aiuta a ridurre i livelli di stress, favorendo l’autostima e l’autocontrollo. Viene consigliata anche come tecnica di autodifesa efficace in qualsiasi luogo e situazione.
Il karate
Tra le arti marziali più diffuse, anche nelle palestre, c’è sicuramente il karate, un’attività completa che, grazie all’infinita varietà di posture e schemi motori, contribuisce a irrobustire la struttura osteoarticolare e muscolare. Inoltre, è un ottimo esercizio per la coordinazione, migliora l’agilità e la flessibilità, aiuta a sviluppare l’attenzione e la capacità di reazione e insegna la respirazione diaframmatica.
Oltre ai benefici fisici, il karate, come tutti gli sport in generale, aiuta ad alleviare tensioni e stress.
L'aikido
Anche l’aikido è un’arte marziale molto diffusa, che porta benessere al corpo e alla mente. La pratica costante di questa disciplina, infatti, sviluppa in modo armonioso la muscolatura e l’apparato scheletrico, migliora la coordinazione motoria e la respirazione, ma anche l’apparato cardiocircolatorio per la resistenza allo sforzo.
Inoltre, dal punto di vista psicologico, favorisce lo sviluppo dell’autocontrollo, il rispetto delle regole, la fiducia in se stessi e l’allentamento delle tensioni muscolari e psicologiche con raggiungimento di una maggiore serenità e rilassamento.
Il judo
Il judo, come il karate e l’aikido, aumenta la forza e l’elasticità, promuovendo uno sviluppo equilibrato di tutta la muscolatura, inoltre migliora l’espansività toracica, l’efficienza del cuore e la capacità di recupero dopo lo sforzo. Si acquista prontezza di reazione, ma anche una maggiore coordinazione sensomotoria e spazio-temporale.
Sul piano psicologico, il judo migliora l’autostima, la volontà e favorisce la perseveranza.
Il kung fu
Il kung fu è un’altra disciplina marziale molto praticata, che influisce positivamente sul funzionamento globale del nostro corpo, ma anche sulla sfera affettivo-relazionale e cognitiva. Quest’arte millenaria, infatti, promuove lo sviluppo della coordinazione, il controllo motorio, l’elasticità muscolare e quindi l’agilità in generale, l’equilibrio statico-dinamico, il rafforzamento dei tessuti muscolo-tendinei delle articolazioni, ma anche il rilassamento e la riduzione dello stress, la reattività e la sicurezza in se stessi.
Il krav maga
Un’arte marziale che si sta diffondendo anche in Italia, poiché è molto amata dai vip, è il krav maga, una disciplina di combattimento di origine israeliana. Questa pratica aiuta perdere peso e ad aumentare la massa muscolare, la resistenza e l’agilità.
Inoltre, aiuta a ridurre i livelli di stress, favorendo l’autostima e l’autocontrollo. Viene consigliata anche come tecnica di autodifesa efficace in qualsiasi luogo e situazione.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.