Vogatore

Cos’è
Il vogatore, chiamato anche remoergometro, è uno strumento sportivo che imita l’azione compiuta da un canottiere in barca o in canoa. La differenza consiste nella sensibilità, poiché in barca lo sportivo galleggia sull’acqua, mentre con il vogatore poggia sul pavimento. È uno strumento sportivo che viene usato molto durante l’allenamento degli atleti nelle scuole voga, ma può essere usato anche a casa per chi non volesse recarsi in palestra e allenarsi ugualmente.
Come funziona
Il vogatore è uno strumento sportivo che principalmente viene usato durante gli allenamenti degli atleti professionisti, ma che può essere usato da tutti come strumento di allenamento. Il funzionamento dell’attrezzo è abbastanza facile, ma richiede una certa forza. Basta semplicemente sedersi sul carrello mobile che scorre su una rotaia e poggiare i piedi su una pedana. Alla fine della rotaia si trova una ventola con una catena collegata. Questa catena viene afferrata, tramite due manubri, dall’atleta e tirata con la forza degli arti inferiori. Altri vogatori presentano ai lati della rotaia due leve che simulano i remi usati nelle canoe.
Con un allenamento continuo e a bassa intensità è possibile ridurre la massa grassa. Per quanto riguarda i tempi di allenamento è consigliato, per i principianti, vogare all’inizio per 2 minuti e poi riposarsi. Man mano che si diventa sempre più allenati si possono aumentare i tempi di esercizio e ridurre i tempi di pausa. Bastano 2-3 sedute a settimana per 20-30 minuti per ottenere degli ottimi risultati.
Tipi
Esistono diversi tipi di vogatore; quello classico è caratterizzato da una pedana, da un manubrio piccolo o grande e da un carrello mobile. La resistenza è data da una molla, da un peso oppure da particolari meccanismi di frenata (ad acqua, ad aria oppure elettromagnetico). Oltre al vogatore classico, esistono anche dei vogatori professionali che preparano gli atleti alle gare. Questi strumenti presentano dei remi agganciati a metà attrezzo e che simulano la remata in acqua.
Adatto a
- Ridurre la massa grassa influenzando positivamente il metabolismo.
- Scaricare tensione e stress.
- Tonificare i muscoli e i tessuti, aumentando anche la resistenza agli sforzi.
- Migliorare le capacità dell’apparato cardio-vascolare, riducendo i grassi e gli zuccheri nel sangue, abbassando la pressione sanguigna.
- Aumentare la forza degli arti superiori e inferiori.
Non adatto a
- Chi soffre di problemi cardiaci-respiratori o di ipertensione, poiché lo sforzo esercitato dal movimento provoca un aumento della pressione.
- Chi ha problemi alle spalle e alle ginocchia.
Esercizi
- Esercizio di remata o rowing
Mettiti seduto sul vogatore con le gambe appoggiate sulla pedana e prendi in mano i manubri. È un esercizio di coordinamento per cui, quando le gambe sono piegate, le braccia devono essere tese. Man mano che allunghi le gambe, le braccia si devono piegare. In questo esercizio vengono allenati i muscoli delle braccia, delle spalle, dei glutei, delle gambe, i pettorali e gli addominali. Per chi volesse aumentare massa muscolare, dovrà eseguire molte serie con poche ripetizioni a seduta, riposando per 1-2 minuti tra una serie e l’altra. Chi volesse invece semplicemente dimagrire dovrà eseguire poche serie con molte ripetizioni e con brevissime pause tra una serie e l’altra.
- Esercizio per i tricipiti
Mettiti seduto in direzione opposta alla remata e prendi il manubrio con entrambi le mani, portandolo fino a dietro la nuca. Ripeti questo movimento per 5 volte e poi riposati prima di ripartire con l’esercizio.
Il vogatore, chiamato anche remoergometro, è uno strumento sportivo che imita l’azione compiuta da un canottiere in barca o in canoa. La differenza consiste nella sensibilità, poiché in barca lo sportivo galleggia sull’acqua, mentre con il vogatore poggia sul pavimento. È uno strumento sportivo che viene usato molto durante l’allenamento degli atleti nelle scuole voga, ma può essere usato anche a casa per chi non volesse recarsi in palestra e allenarsi ugualmente.
Come funziona
Il vogatore è uno strumento sportivo che principalmente viene usato durante gli allenamenti degli atleti professionisti, ma che può essere usato da tutti come strumento di allenamento. Il funzionamento dell’attrezzo è abbastanza facile, ma richiede una certa forza. Basta semplicemente sedersi sul carrello mobile che scorre su una rotaia e poggiare i piedi su una pedana. Alla fine della rotaia si trova una ventola con una catena collegata. Questa catena viene afferrata, tramite due manubri, dall’atleta e tirata con la forza degli arti inferiori. Altri vogatori presentano ai lati della rotaia due leve che simulano i remi usati nelle canoe.
Con un allenamento continuo e a bassa intensità è possibile ridurre la massa grassa. Per quanto riguarda i tempi di allenamento è consigliato, per i principianti, vogare all’inizio per 2 minuti e poi riposarsi. Man mano che si diventa sempre più allenati si possono aumentare i tempi di esercizio e ridurre i tempi di pausa. Bastano 2-3 sedute a settimana per 20-30 minuti per ottenere degli ottimi risultati.
Tipi
Esistono diversi tipi di vogatore; quello classico è caratterizzato da una pedana, da un manubrio piccolo o grande e da un carrello mobile. La resistenza è data da una molla, da un peso oppure da particolari meccanismi di frenata (ad acqua, ad aria oppure elettromagnetico). Oltre al vogatore classico, esistono anche dei vogatori professionali che preparano gli atleti alle gare. Questi strumenti presentano dei remi agganciati a metà attrezzo e che simulano la remata in acqua.
Adatto a
- Ridurre la massa grassa influenzando positivamente il metabolismo.
- Scaricare tensione e stress.
- Tonificare i muscoli e i tessuti, aumentando anche la resistenza agli sforzi.
- Migliorare le capacità dell’apparato cardio-vascolare, riducendo i grassi e gli zuccheri nel sangue, abbassando la pressione sanguigna.
- Aumentare la forza degli arti superiori e inferiori.
Non adatto a
- Chi soffre di problemi cardiaci-respiratori o di ipertensione, poiché lo sforzo esercitato dal movimento provoca un aumento della pressione.
- Chi ha problemi alle spalle e alle ginocchia.
Esercizi
- Esercizio di remata o rowing
Mettiti seduto sul vogatore con le gambe appoggiate sulla pedana e prendi in mano i manubri. È un esercizio di coordinamento per cui, quando le gambe sono piegate, le braccia devono essere tese. Man mano che allunghi le gambe, le braccia si devono piegare. In questo esercizio vengono allenati i muscoli delle braccia, delle spalle, dei glutei, delle gambe, i pettorali e gli addominali. Per chi volesse aumentare massa muscolare, dovrà eseguire molte serie con poche ripetizioni a seduta, riposando per 1-2 minuti tra una serie e l’altra. Chi volesse invece semplicemente dimagrire dovrà eseguire poche serie con molte ripetizioni e con brevissime pause tra una serie e l’altra.
- Esercizio per i tricipiti
Mettiti seduto in direzione opposta alla remata e prendi il manubrio con entrambi le mani, portandolo fino a dietro la nuca. Ripeti questo movimento per 5 volte e poi riposati prima di ripartire con l’esercizio.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.