Pantaloni da bici

Per ogni sport che si pratica, uno dei prerequisiti fondamentali prima di mettesi all’opera e in piena attività (insieme alla passione ovviamente), è l’abbigliamento adeguato. I giusti capi da indossare sono importanti per qualsiasi attività sportiva.
Nel caso del ciclismo, oltre a tutto quello che prevede l’abbigliamento completo, ovvero casco protettivo, scarpette da pedalata, maglie, calze, intimo e accessori vari, un’importanza ancora maggiore ce l’hanno i pantaloni o pantaloncini da bici.
Il ruolo che questo indumento gioca è decisivo, dato che i pantaloni per fare ciclismo vanno ben oltre la semplice protezione dal freddo. Come si sa, le gambe sono infatti la parte del corpo che durante l’attività in bicicletta sta in movimento continuo; avere dei pantaloni da bici adeguati è dunque fondamentale per non aver fastidi, non essere ostacolati durante la pedalata e soprattutto proteggere la pelle dell’interno coscia da pericolosi e dolorosi arrossamenti da sfregamento.
Il comfort in sella alla bici è dunque fondamentale, ancora di più se si gareggia, e in quel caso può risultare inutile avere un mezzo efficiente, perché la pedalata potrebbe non essere sciolta e fluida a causa di pantaloni non adeguati. Chi si trova a dover scegliere quali pantaloni da ciclismo indossare, può optare per due differenti tipologie: i pantaloni da ciclismo (aderenti) e i pantaloni da Enduro (larghi).
Pantaloni da ciclismo aderenti
Si tratta dei pantaloni più classici e tradizionali utilizzati per il ciclismo su strada. Sono realizzati con tessuti elasticizzati per aderire alla gamba. Questi tipo di pantalone, essendo piuttosto fresco, garantisce libertà di movimento e buona traspirazione.
All’altezza della zona del contatto con la sella è solitamente integrato il fondello, ovvero un’imbottitura interna che aumenta il comfort e che condiziona la comodità della pedalata.
Di pantaloni elasticizzati per andare in bici ne esistono di diverse lunghezze (corti, tre quarti e lunghi). Diversi sono anche i tessuti utilizzati, disponibili anche con bretelle per evitare che scendano durante la pedalata. Questi pantaloni offrono scarsa protezione in caso di caduta.
Pantaloni da Enduro
Si tratta dei pantaloni che hanno avuto molta popolarità tra i bikers; derivano da pantaloni casual che sono stati ottimizzati per andare in bicicletta. Sono pantaloni in nylon o cordura leggera che offrono una maggiore protezione in caso di caduta dalla bici.
Questi pantaloni, solitamente a tre quarti o lunghi non sono elasticizzati, non dispongono di un fondello, che viene sostituito da appositi pantaloncini elasticizzati da indossare sotto. Questa tipologia di pantaloni viene utilizzata soprattutto da coloro che praticano ciclismo più avventuroso, come i percorsi sterrati con Mountain-bike o con BMX.
Se si deve pedalare per molto tempo, questi pantaloni sono sconsigliati perché eccessivamente abrasivi sulla pelle e poco traspiranti. Dunque, rispetto ai pantaloni aderenti, offrono una maggiore protezione ma perdono qualcosa in termini di comodità e comfort.
Nel caso del ciclismo, oltre a tutto quello che prevede l’abbigliamento completo, ovvero casco protettivo, scarpette da pedalata, maglie, calze, intimo e accessori vari, un’importanza ancora maggiore ce l’hanno i pantaloni o pantaloncini da bici.
Il ruolo che questo indumento gioca è decisivo, dato che i pantaloni per fare ciclismo vanno ben oltre la semplice protezione dal freddo. Come si sa, le gambe sono infatti la parte del corpo che durante l’attività in bicicletta sta in movimento continuo; avere dei pantaloni da bici adeguati è dunque fondamentale per non aver fastidi, non essere ostacolati durante la pedalata e soprattutto proteggere la pelle dell’interno coscia da pericolosi e dolorosi arrossamenti da sfregamento.
Il comfort in sella alla bici è dunque fondamentale, ancora di più se si gareggia, e in quel caso può risultare inutile avere un mezzo efficiente, perché la pedalata potrebbe non essere sciolta e fluida a causa di pantaloni non adeguati. Chi si trova a dover scegliere quali pantaloni da ciclismo indossare, può optare per due differenti tipologie: i pantaloni da ciclismo (aderenti) e i pantaloni da Enduro (larghi).
Pantaloni da ciclismo aderenti
Si tratta dei pantaloni più classici e tradizionali utilizzati per il ciclismo su strada. Sono realizzati con tessuti elasticizzati per aderire alla gamba. Questi tipo di pantalone, essendo piuttosto fresco, garantisce libertà di movimento e buona traspirazione.
All’altezza della zona del contatto con la sella è solitamente integrato il fondello, ovvero un’imbottitura interna che aumenta il comfort e che condiziona la comodità della pedalata.
Di pantaloni elasticizzati per andare in bici ne esistono di diverse lunghezze (corti, tre quarti e lunghi). Diversi sono anche i tessuti utilizzati, disponibili anche con bretelle per evitare che scendano durante la pedalata. Questi pantaloni offrono scarsa protezione in caso di caduta.
Pantaloni da Enduro
Si tratta dei pantaloni che hanno avuto molta popolarità tra i bikers; derivano da pantaloni casual che sono stati ottimizzati per andare in bicicletta. Sono pantaloni in nylon o cordura leggera che offrono una maggiore protezione in caso di caduta dalla bici.
Questi pantaloni, solitamente a tre quarti o lunghi non sono elasticizzati, non dispongono di un fondello, che viene sostituito da appositi pantaloncini elasticizzati da indossare sotto. Questa tipologia di pantaloni viene utilizzata soprattutto da coloro che praticano ciclismo più avventuroso, come i percorsi sterrati con Mountain-bike o con BMX.
Se si deve pedalare per molto tempo, questi pantaloni sono sconsigliati perché eccessivamente abrasivi sulla pelle e poco traspiranti. Dunque, rispetto ai pantaloni aderenti, offrono una maggiore protezione ma perdono qualcosa in termini di comodità e comfort.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.