Cyclette

Cos’è
La cyclette è un attrezzo da fitness, considerata una bici stazionaria che simula la pedalata effettuata in bicicletta stando però fermi in un posto. Si tratta di un attrezzo che dà la massima comodità per chi desidera praticare sport stando a casa. La cyclette offre numerosi benefici per il corpo, migliorando l'apparato muscolare-scheletrico e stimolando il sistema cardiovascolare.
Come funziona
È un attrezzo facile da utilizzare con il vantaggio di non ricorrere a rischi di cadute o traumi. Come per qualsiasi attività sportiva, necessita di un programma ben preciso da seguire, soprattutto per chi non pratica sport regolarmente. Pertanto inizialmente è consigliato praticare la cyclette, all’incirca per le prime due settimane, con cautela, con sessioni da 10 minuti, aumentando la durata soltanto successivamente. Lo scopo è quello di raggiungere un allenamento di 45 minuti per due volte la settimana. L’allenamento prevede uno stretching (riscaldamento) di 5 minuti, seguito da 20 minuti di cyclette con un incremento di velocità e di intensità, concludendo con 5 minuti di corsa leggera.
Prima di iniziare con l'allenamento è opportuno assumere sulla cyclette una postura corretta, regolando l'altezza del sellino e del manubrio. L'altezza del sellino deve favorire la completa distensione degli arti inferiori senza che il bacino debba inclinarsi a destra o a sinistra. L'altezza del manubrio permettere di mantenere la posizione eretta. Durante l'allenamento è importante controllare costantemente il battito cardiaco, magari attraverso il monitor presente su molte cyclette. Per consentire un maggior consumo di calorie, il battito cardiaco deve essere mantenuto a un ritmo di 110 battiti al minuto.
Tipi
- Mini bike elettrica: è una bici elettrica dotata solo di pedali, da usare comodamente seduti o sdraiati su un materassino. Questa cyclette viene usata nell'ambito della ginnastica riabilitativa o passiva.
- Bike ripiegabile: è una bici che può essere ripiegata con il vantaggio di occupare pochissimo spazio in casa.
- Spin bike: è una cyclette che riesce a simulare la pedalata della normale bici da strada, consentendo di praticare degli allenamenti aerobici molto intensi.
- Recumbent bike: anche questa è molto simile alla bici da strada e permette di assumere una postura più comoda rispetto alla tradizionale bici da camera.
Adatto a
- Bruciare calorie in eccesso attraverso una pedalata con intensità moderata, praticando un allenamento per 45 minuti due volte la settimana.
- Migliorare la capacità motoria, aumentare la tonicità muscolare di polpacci e quadricipiti (nelle cyclette più moderne è possibile aumentare la tonicità dell'avambraccio) e snellire gambe, cosce e glutei.
- Rimodellare la silhouette e ridurre gli inestetismi della cellulite.
- Migliorare le condizioni dell'apparato cardiovascolare e osteo-articolare.
- Migliorare la microcircolazione e accelerare la circolazione sanguigna.
- Essere praticato in qualsiasi condizione atmosferica.
Non adatto a
- Chi presenta problemi cardiopatici o chi è affetto da problemi alla schiena e/o alle articolazioni.
- Chi ha problemi alle ginocchia, poiché le congiunture ne potrebbero soffrire.
Esercizi
- Mettiti sulla cyclette e pedala per 10 minuti a un andamento molto lento. Poi fermati, scendi dalla cyclette e fai uno stretching leggero per 5 minuti in modo da sciogliere i muscoli di gambe e polpacci. Adesso ritorna sulla cyclette e pedala per altri 20 minuti, raggiungendo gradualmente il 65% delle pulsazioni massime di battito cardiaco. 5 minuti prima di completare i 20 minuti di pedalata riporta la pulsazione a livelli più bassi. Dopo che aver terminato i 20 minuti di pedalata, effettua altri 10 minuti lo stretching.
La cyclette è un attrezzo da fitness, considerata una bici stazionaria che simula la pedalata effettuata in bicicletta stando però fermi in un posto. Si tratta di un attrezzo che dà la massima comodità per chi desidera praticare sport stando a casa. La cyclette offre numerosi benefici per il corpo, migliorando l'apparato muscolare-scheletrico e stimolando il sistema cardiovascolare.
Come funziona
È un attrezzo facile da utilizzare con il vantaggio di non ricorrere a rischi di cadute o traumi. Come per qualsiasi attività sportiva, necessita di un programma ben preciso da seguire, soprattutto per chi non pratica sport regolarmente. Pertanto inizialmente è consigliato praticare la cyclette, all’incirca per le prime due settimane, con cautela, con sessioni da 10 minuti, aumentando la durata soltanto successivamente. Lo scopo è quello di raggiungere un allenamento di 45 minuti per due volte la settimana. L’allenamento prevede uno stretching (riscaldamento) di 5 minuti, seguito da 20 minuti di cyclette con un incremento di velocità e di intensità, concludendo con 5 minuti di corsa leggera.
Prima di iniziare con l'allenamento è opportuno assumere sulla cyclette una postura corretta, regolando l'altezza del sellino e del manubrio. L'altezza del sellino deve favorire la completa distensione degli arti inferiori senza che il bacino debba inclinarsi a destra o a sinistra. L'altezza del manubrio permettere di mantenere la posizione eretta. Durante l'allenamento è importante controllare costantemente il battito cardiaco, magari attraverso il monitor presente su molte cyclette. Per consentire un maggior consumo di calorie, il battito cardiaco deve essere mantenuto a un ritmo di 110 battiti al minuto.
Tipi
- Mini bike elettrica: è una bici elettrica dotata solo di pedali, da usare comodamente seduti o sdraiati su un materassino. Questa cyclette viene usata nell'ambito della ginnastica riabilitativa o passiva.
- Bike ripiegabile: è una bici che può essere ripiegata con il vantaggio di occupare pochissimo spazio in casa.
- Spin bike: è una cyclette che riesce a simulare la pedalata della normale bici da strada, consentendo di praticare degli allenamenti aerobici molto intensi.
- Recumbent bike: anche questa è molto simile alla bici da strada e permette di assumere una postura più comoda rispetto alla tradizionale bici da camera.
Adatto a
- Bruciare calorie in eccesso attraverso una pedalata con intensità moderata, praticando un allenamento per 45 minuti due volte la settimana.
- Migliorare la capacità motoria, aumentare la tonicità muscolare di polpacci e quadricipiti (nelle cyclette più moderne è possibile aumentare la tonicità dell'avambraccio) e snellire gambe, cosce e glutei.
- Rimodellare la silhouette e ridurre gli inestetismi della cellulite.
- Migliorare le condizioni dell'apparato cardiovascolare e osteo-articolare.
- Migliorare la microcircolazione e accelerare la circolazione sanguigna.
- Essere praticato in qualsiasi condizione atmosferica.
Non adatto a
- Chi presenta problemi cardiopatici o chi è affetto da problemi alla schiena e/o alle articolazioni.
- Chi ha problemi alle ginocchia, poiché le congiunture ne potrebbero soffrire.
Esercizi
- Mettiti sulla cyclette e pedala per 10 minuti a un andamento molto lento. Poi fermati, scendi dalla cyclette e fai uno stretching leggero per 5 minuti in modo da sciogliere i muscoli di gambe e polpacci. Adesso ritorna sulla cyclette e pedala per altri 20 minuti, raggiungendo gradualmente il 65% delle pulsazioni massime di battito cardiaco. 5 minuti prima di completare i 20 minuti di pedalata riporta la pulsazione a livelli più bassi. Dopo che aver terminato i 20 minuti di pedalata, effettua altri 10 minuti lo stretching.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.