Contapassi

Cos’è
Il contapassi, chiamato anche pedometro, è uno strumento utile a chi pratica footing e corsa in generale. Si tratta di uno strumento che va indossato all’altezza della vita ed è in grado di calcolare la distanza percorsa basandosi sulla lunghezza del passo. Il contapassi solitamente è in grado di fornire anche i valori relativi al tempo di percorrenza, alla velocità e alle calorie bruciate. La precisione nella misurazione della distanza percorsa è minore a quella del GPS e, tra le carenze di misurazione, ha anche quella relativa al livello di sforzo.
Come funziona
Il contapassi ha un grande facilità di utilizzo e può essere usato da chiunque: essendo uno strumento di misurazione, questo aumenta la consapevolezza dell’allenamento del soggetto. Molto utile per i podisti e chi pratica corsa, soprattutto per coloro che abitualmente cambiano percorso, il contapassi è lo strumento ideale per monitorare in maniera semplice e immediata la propria performance.
Il suo funzionamento non è per nulla complicato, basta indossarlo all’altezza della vita prima di cominciare l’allenamento e accenderlo, poi ci penserà lui a contare passi, distanza, calorie, velocità ecc.
Può essere utilizzato anche da chi fa degli allenamenti leggeri, magari integrando la corsa con la camminata veloce, oppure può tornare utile a chi vuole semplicemente essere al corrente di quanti chilometri al giorno percorre, magari nel tragitto casa-lavoro o viceversa.
Tipi
I contapassi possono differenziarsi principalmente per le funzionalità, le impostazioni e le misurazioni che sono in grado di offrire. In ogni caso i contapassi moderni negli ultimi anni hanno fatto dei notevoli passi in avanti rispetto a prima, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della praticità/maneggevolezza e quello della precisione. Oggi i contapassi più nuovi sono sempre più piccoli e comodi da indossare, riducendo al minimo la scomodità di sentirli addosso mentre si corre.
Adatto a
- Persone di ogni età, dai bambini agli anziani.
- Allenarsi con cognizione di causa sulla distanza percorsa.
- Tenere sotto controllo la velocità della propria corsa.
- Chi si allena le prime volte e non vuol esagerare con lo sforzo.
- Rendere note le calorie bruciate durante lo sforzo.
Non adatto a
- Chi deve tenere sotto controllo lo sforzo fisico.
- Chi vuole monitorare i battiti cardiaci.
Esercizi
Non esistono degli specifici esercizi fisici per una migliore utilizzazione del contapassi. Questo può essere indossato quando si va a fare footing all’aria aperta magari in un parco, oppure durante la camminata pomeridiana per chi si mantiene in forma con allenamenti leggeri.
Il contapassi può anche essere usato mentre si corre sul tapis roulant, soprattutto nel caso quest’ultimo non abbia tra le opzioni di misurazione quelle relative alle calorie bruciate. Anche se dovesse avere comunque la capacità di offrire gli stessi parametri di misurazione, si può ugualmente indossare il contapassi per “testarlo” in termini di precisione mettendo a confronto le misure con quelle del tapis roulant.
Il contapassi, chiamato anche pedometro, è uno strumento utile a chi pratica footing e corsa in generale. Si tratta di uno strumento che va indossato all’altezza della vita ed è in grado di calcolare la distanza percorsa basandosi sulla lunghezza del passo. Il contapassi solitamente è in grado di fornire anche i valori relativi al tempo di percorrenza, alla velocità e alle calorie bruciate. La precisione nella misurazione della distanza percorsa è minore a quella del GPS e, tra le carenze di misurazione, ha anche quella relativa al livello di sforzo.
Come funziona
Il contapassi ha un grande facilità di utilizzo e può essere usato da chiunque: essendo uno strumento di misurazione, questo aumenta la consapevolezza dell’allenamento del soggetto. Molto utile per i podisti e chi pratica corsa, soprattutto per coloro che abitualmente cambiano percorso, il contapassi è lo strumento ideale per monitorare in maniera semplice e immediata la propria performance.
Il suo funzionamento non è per nulla complicato, basta indossarlo all’altezza della vita prima di cominciare l’allenamento e accenderlo, poi ci penserà lui a contare passi, distanza, calorie, velocità ecc.
Può essere utilizzato anche da chi fa degli allenamenti leggeri, magari integrando la corsa con la camminata veloce, oppure può tornare utile a chi vuole semplicemente essere al corrente di quanti chilometri al giorno percorre, magari nel tragitto casa-lavoro o viceversa.
Tipi
I contapassi possono differenziarsi principalmente per le funzionalità, le impostazioni e le misurazioni che sono in grado di offrire. In ogni caso i contapassi moderni negli ultimi anni hanno fatto dei notevoli passi in avanti rispetto a prima, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della praticità/maneggevolezza e quello della precisione. Oggi i contapassi più nuovi sono sempre più piccoli e comodi da indossare, riducendo al minimo la scomodità di sentirli addosso mentre si corre.
Adatto a
- Persone di ogni età, dai bambini agli anziani.
- Allenarsi con cognizione di causa sulla distanza percorsa.
- Tenere sotto controllo la velocità della propria corsa.
- Chi si allena le prime volte e non vuol esagerare con lo sforzo.
- Rendere note le calorie bruciate durante lo sforzo.
Non adatto a
- Chi deve tenere sotto controllo lo sforzo fisico.
- Chi vuole monitorare i battiti cardiaci.
Esercizi
Non esistono degli specifici esercizi fisici per una migliore utilizzazione del contapassi. Questo può essere indossato quando si va a fare footing all’aria aperta magari in un parco, oppure durante la camminata pomeridiana per chi si mantiene in forma con allenamenti leggeri.
Il contapassi può anche essere usato mentre si corre sul tapis roulant, soprattutto nel caso quest’ultimo non abbia tra le opzioni di misurazione quelle relative alle calorie bruciate. Anche se dovesse avere comunque la capacità di offrire gli stessi parametri di misurazione, si può ugualmente indossare il contapassi per “testarlo” in termini di precisione mettendo a confronto le misure con quelle del tapis roulant.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.