Bilanciere

Cos’è
Il bilanciere è un attrezzo sportivo che viene utilizzato in palestra o anche comodamente a casa. Usato in particolare nelle attività di powerlifting, sollevamento pesi e culturismo, ovvero nelle gare di sollevamento pesi, è un ottimo attrezzo per allenare molti muscoli attraverso numerosi esercizi. Solitamente il bilanciere è caratterizzato da una barra d’acciaio, di differente peso e lunghezza, alle cui estremità è possibile caricare dischi di peso (in ghisa).
Come funziona
Il bilanciere è un attrezzo molto utilizzato nelle palestre poiché permette di allenare una vasta tipologia di muscoli. Per i principianti è consigliato iniziare facendosi affiancare da un allenatore per imparare ad assumere una corretta postura e a bilanciare adeguatamente il corpo quando si tiene il bilanciere. Gli sportivi più allenati invece possono svolgere diverse serie con ripetizioni che comunque abbiano un tempo massimo di mantenimento del bilanciere non superiore a 8-10 secondi. Per i principianti è necessario iniziare con serie con ripetizioni più lente e leggere, sempre dietro la supervisione di un istruttore.
Tipi
Esistono diversi bilancieri che si differenziano per la lunghezza (150 cm, 180 cm e 220 cm). Questa differente lunghezza permette di svolgere degli esercizi diversi con il bilanciere. I bilancieri che vengono utilizzati per tutti i tipi di esercizi hanno una lunghezza di 180 cm, mentre quelli per le gare di sollevamento pesi misurano 220 cm e hanno un peso di 20 kg. Esistono bilancieri che hanno forme differenti, ad esempio quelli sagomati, chiamati anche EZ, che presentano un incurvamento a 45° rispetto al piano dove vengono caricati i pesi. Altri tipi di bilanciere sono quello “a scaletta”, quello “multipower”, quello dritto e quello fisso (quest’ultimo ha i dischi già caricati e non rimuovibili).
Adatto a
- Stimolare il sistema cardiovascolare.
- Allenare pettorali, bicipiti, tricipiti, trapezi, muscoli delle spalle, muscoli delle gambe e muscoli lombari.
Non adatto a
- Chi soffre di problemi alle ginocchia.
- Chi ha problemi alle spalle.
- Chi soffre di disturbi cardio-respiratori.
Esercizi
- Esercizio di strappo e di slancio
Mettiti in piedi con il bilanciere poggiato per terra davanti a te. Adesso impugna il bilanciere e sollevalo, avvicinando al massimo il baricentro del bilanciere a quello del corpo, ovvero fino al petto. In questo modo viene effettuato uno slancio (cioè una girata al petto) e i piedi fanno un piccolo salto verso l’alto. Successivamente torna nella posizione iniziale, mantenendo una tensione costante della muscolatura mentre fai scendere il bilanciere verso terra. Con questo esercizio vengono stimolati in maniera decisa i muscoli flessori delle braccia. Lo stesso esercizio può essere eseguito con partenza del bilanciere posto in sospensione sotto o al di sopra delle ginocchia.
Il bilanciere è un attrezzo sportivo che viene utilizzato in palestra o anche comodamente a casa. Usato in particolare nelle attività di powerlifting, sollevamento pesi e culturismo, ovvero nelle gare di sollevamento pesi, è un ottimo attrezzo per allenare molti muscoli attraverso numerosi esercizi. Solitamente il bilanciere è caratterizzato da una barra d’acciaio, di differente peso e lunghezza, alle cui estremità è possibile caricare dischi di peso (in ghisa).
Come funziona
Il bilanciere è un attrezzo molto utilizzato nelle palestre poiché permette di allenare una vasta tipologia di muscoli. Per i principianti è consigliato iniziare facendosi affiancare da un allenatore per imparare ad assumere una corretta postura e a bilanciare adeguatamente il corpo quando si tiene il bilanciere. Gli sportivi più allenati invece possono svolgere diverse serie con ripetizioni che comunque abbiano un tempo massimo di mantenimento del bilanciere non superiore a 8-10 secondi. Per i principianti è necessario iniziare con serie con ripetizioni più lente e leggere, sempre dietro la supervisione di un istruttore.
Tipi
Esistono diversi bilancieri che si differenziano per la lunghezza (150 cm, 180 cm e 220 cm). Questa differente lunghezza permette di svolgere degli esercizi diversi con il bilanciere. I bilancieri che vengono utilizzati per tutti i tipi di esercizi hanno una lunghezza di 180 cm, mentre quelli per le gare di sollevamento pesi misurano 220 cm e hanno un peso di 20 kg. Esistono bilancieri che hanno forme differenti, ad esempio quelli sagomati, chiamati anche EZ, che presentano un incurvamento a 45° rispetto al piano dove vengono caricati i pesi. Altri tipi di bilanciere sono quello “a scaletta”, quello “multipower”, quello dritto e quello fisso (quest’ultimo ha i dischi già caricati e non rimuovibili).
Adatto a
- Stimolare il sistema cardiovascolare.
- Allenare pettorali, bicipiti, tricipiti, trapezi, muscoli delle spalle, muscoli delle gambe e muscoli lombari.
Non adatto a
- Chi soffre di problemi alle ginocchia.
- Chi ha problemi alle spalle.
- Chi soffre di disturbi cardio-respiratori.
Esercizi
- Esercizio di strappo e di slancio
Mettiti in piedi con il bilanciere poggiato per terra davanti a te. Adesso impugna il bilanciere e sollevalo, avvicinando al massimo il baricentro del bilanciere a quello del corpo, ovvero fino al petto. In questo modo viene effettuato uno slancio (cioè una girata al petto) e i piedi fanno un piccolo salto verso l’alto. Successivamente torna nella posizione iniziale, mantenendo una tensione costante della muscolatura mentre fai scendere il bilanciere verso terra. Con questo esercizio vengono stimolati in maniera decisa i muscoli flessori delle braccia. Lo stesso esercizio può essere eseguito con partenza del bilanciere posto in sospensione sotto o al di sopra delle ginocchia.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.