Abbigliamento spinning

Lo spinning è un’attività sportiva molto diffusa nelle palestre ma anche tra le mura domestiche e consiste nel pedalare su un’apposita bicicletta accompagnati da un sottofondo musicale, in modo da rendere ancora più armonioso e ritmato l’allenamento. È un’attività che garantisce numerosi benefici al proprio organismo a livello muscolare, scheletrico e cardiovascolare.
Tessuti e materiali
Come per qualsiasi attività sportiva, è molto importante scegliere l’abbigliamento giusto da indossare, poiché deve avere delle caratteristiche specifiche in modo da non creare disturbi e fastidi all’atleta. Un aspetto fondamentale nella scelta dell’abbigliamento per spinning è la capacità di quest’ultimo di assorbire il sudore e di lasciare il corpo assolutamente asciutto anche nelle condizioni più estreme di allenamento. L’abbigliamento indossato deve essere molto leggero e, come già sottolineato, garantire la massima libertà di movimento.
Questi capi devono assicurare dunque un massimo confort e un’ottima aderenza al corpo, adattandosi alla muscolatura corporea. Solitamente i capi che vengono indossati dagli atleti sono caratterizzati da materiali che permettono il rapido trasferimento dei liquidi corporei verso l’esterno in modo da offrire la massima traspirazione.
Tutti gli indumenti giusti
Un ottimo abbigliamento sportivo parte dall’intimo, proprio perché è a diretto contatto con la pelle, per cui deve garantire la traspirazione, spingendo il sudore verso l’esterno e mantenendo la pelle asciutta.
La prima cosa da indossare sono le canotte, soprattutto quelle di tessuto in micro-rete, poiché sono efficaci sia nella traspirazione del sudore che nella termoregolazione. Le canotte possono essere di diverso tipo: a micro-rete, a rete e a V. In alternativa alle canotte si possono indossare anche delle maglie a maniche corte o a maniche lunghe, in base alle proprie esigenze. Anche in questo caso bisogna tener presente il materiale che deve garantire in ogni caso la traspirazione.
Per quanto riguarda l’intimo è consigliabile, sia per uomo che per donna, indossare degli indumenti fatti di polipropilene. Per le donne è opportuno indossare dei reggiseni o top elasticizzati che ne permettono un ottimo sostegno del seno durante l’allenamento. Oppure esistono delle canottiere con reggiseno direttamente incorporato che assicurano comodità e sostegno.
Solitamente le donne indossano per lo spinning la calzamaglia, poiché aderisce perfettamente al corpo e permette un’ottima traspirazione lasciando la pelle calda e asciutta. Gli uomini ricorrono più spesso al classico pantaloncino piuttosto che alla calzamaglia. Il pantaloncino presenta spesso anche la mutanda in rete cucita al suo interno. Nei pantaloncini è importante non avere degli agganci, poiché potrebbero causare problemi durante la pedalata sulla bici.
Per avere un abbigliamento completo non possono mancare le calze e le scarpe. Le calze devono essere traspiranti, in modo da mantenere il piede sempre asciutto e fresco, ma al contempo anche leggere ed elasticizzate.
Per quanto riguarda la scarpa è importante che questa sia leggera e traspirante.
Alcuni atleti utilizzano per lo spinning anche dei guanti da ciclisti in modo da tenere le mani ben salde ai manubri della bici. Anche i guanti devono essere caratterizzati da un tessuto traspirante ed elasticizzato.
Tessuti e materiali
Come per qualsiasi attività sportiva, è molto importante scegliere l’abbigliamento giusto da indossare, poiché deve avere delle caratteristiche specifiche in modo da non creare disturbi e fastidi all’atleta. Un aspetto fondamentale nella scelta dell’abbigliamento per spinning è la capacità di quest’ultimo di assorbire il sudore e di lasciare il corpo assolutamente asciutto anche nelle condizioni più estreme di allenamento. L’abbigliamento indossato deve essere molto leggero e, come già sottolineato, garantire la massima libertà di movimento.
Questi capi devono assicurare dunque un massimo confort e un’ottima aderenza al corpo, adattandosi alla muscolatura corporea. Solitamente i capi che vengono indossati dagli atleti sono caratterizzati da materiali che permettono il rapido trasferimento dei liquidi corporei verso l’esterno in modo da offrire la massima traspirazione.
Tutti gli indumenti giusti
Un ottimo abbigliamento sportivo parte dall’intimo, proprio perché è a diretto contatto con la pelle, per cui deve garantire la traspirazione, spingendo il sudore verso l’esterno e mantenendo la pelle asciutta.
La prima cosa da indossare sono le canotte, soprattutto quelle di tessuto in micro-rete, poiché sono efficaci sia nella traspirazione del sudore che nella termoregolazione. Le canotte possono essere di diverso tipo: a micro-rete, a rete e a V. In alternativa alle canotte si possono indossare anche delle maglie a maniche corte o a maniche lunghe, in base alle proprie esigenze. Anche in questo caso bisogna tener presente il materiale che deve garantire in ogni caso la traspirazione.
Per quanto riguarda l’intimo è consigliabile, sia per uomo che per donna, indossare degli indumenti fatti di polipropilene. Per le donne è opportuno indossare dei reggiseni o top elasticizzati che ne permettono un ottimo sostegno del seno durante l’allenamento. Oppure esistono delle canottiere con reggiseno direttamente incorporato che assicurano comodità e sostegno.
Solitamente le donne indossano per lo spinning la calzamaglia, poiché aderisce perfettamente al corpo e permette un’ottima traspirazione lasciando la pelle calda e asciutta. Gli uomini ricorrono più spesso al classico pantaloncino piuttosto che alla calzamaglia. Il pantaloncino presenta spesso anche la mutanda in rete cucita al suo interno. Nei pantaloncini è importante non avere degli agganci, poiché potrebbero causare problemi durante la pedalata sulla bici.
Per avere un abbigliamento completo non possono mancare le calze e le scarpe. Le calze devono essere traspiranti, in modo da mantenere il piede sempre asciutto e fresco, ma al contempo anche leggere ed elasticizzate.
Per quanto riguarda la scarpa è importante che questa sia leggera e traspirante.
Alcuni atleti utilizzano per lo spinning anche dei guanti da ciclisti in modo da tenere le mani ben salde ai manubri della bici. Anche i guanti devono essere caratterizzati da un tessuto traspirante ed elasticizzato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.