Sangue

Cosa è
Il sangue può essere considerato un tessuto, visto che contiene numerosi elementi cellulari. Ciò che distingue il sangue da altri tessuti è il suo essere fluido e circolante. Come tale, è in grado di connettere tutti gli altri tessuti, fungendo da mediatore del ricambio dell'organismo.
Il sangue si presenta come un liquido rosso e viscoso. Il colore dipende dall'emoglobina, il pigmento caratteristico dei globuli rossi.
Il sangue si può distinguere in quattro gruppi principali: 0, A, B, AB. Questi differiscono fisiologicamente per la presenza o l'assenza di determinate proprietà costitutive (come il grado d'agglutinazione dei globuli grossi).
A cosa serve
Il sangue contiene, da un lato, tutte le sostanze necessarie per nutrire e restaurare i vari tessuti del corpo e, dall'altro, i prodotti inservibili e nocivi da eliminare. In quanto responsabile dell'ossigenazione degli organi, il sangue è il tessuto più importante del processo di respirazione interna. Nei polmoni, il sangue s'impadronisce dell'ossigeno dell'aria ispirata e poi, percorrendo i vasi capillari, lo distribuisce a tutti gli alti tessuti. In cambio, ne riceve anidride carbonica e altre sostanze che verranno eliminate dai reni, dall'intestino e dalla pelle, oltre che dai polmoni.
Un'altra funzione del sangue è quella di trasportare ormoni, anticorpi e altri elementi di difesa contro i microbi. Trasporta inoltre acqua e sali minerali indispensabili per l'equilibrio fisico-chimico delle cellule.
Infine il sangue aiuta, con la sua circolazione, a mantenere costante la temperatura corporea.
Come funziona
Le cellule responsabili del funzionamento del sangue sono tre: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
I globuli rossi sono, nel corpo di ogni individuo, circa 5 milioni per millimetro cubo. Sono responsabili della rapida assunzione dell'ossigeno nei polmoni e dell'altrettanto rapida eliminazione dell'anidride carbonica. Nel loro funzionamento, ha un'importanza fondamentale il pigmento con cui sono formati: l'emoglobina. L'emoglobina ha la proprietà di essere affine con l'ossigeno: si lega a esso passando attraverso i polmoni e, durante il passaggio del sangue, lo rilascia ai vari tessuti.
I globuli bianchi si occupano della "pulizia" dell'organismo. Inglobano i corpuscoli estranei e i microbi e li distruggono. Inoltre, collaborano alla difesa dei tessuti producendo anticorpi.
Le piastrine, infine, permettono la coagulazione del sangue nel caso di lesioni alle arterie o alle vene.
Il sangue può essere considerato un tessuto, visto che contiene numerosi elementi cellulari. Ciò che distingue il sangue da altri tessuti è il suo essere fluido e circolante. Come tale, è in grado di connettere tutti gli altri tessuti, fungendo da mediatore del ricambio dell'organismo.
Il sangue si presenta come un liquido rosso e viscoso. Il colore dipende dall'emoglobina, il pigmento caratteristico dei globuli rossi.
Il sangue si può distinguere in quattro gruppi principali: 0, A, B, AB. Questi differiscono fisiologicamente per la presenza o l'assenza di determinate proprietà costitutive (come il grado d'agglutinazione dei globuli grossi).
A cosa serve
Il sangue contiene, da un lato, tutte le sostanze necessarie per nutrire e restaurare i vari tessuti del corpo e, dall'altro, i prodotti inservibili e nocivi da eliminare. In quanto responsabile dell'ossigenazione degli organi, il sangue è il tessuto più importante del processo di respirazione interna. Nei polmoni, il sangue s'impadronisce dell'ossigeno dell'aria ispirata e poi, percorrendo i vasi capillari, lo distribuisce a tutti gli alti tessuti. In cambio, ne riceve anidride carbonica e altre sostanze che verranno eliminate dai reni, dall'intestino e dalla pelle, oltre che dai polmoni.
Un'altra funzione del sangue è quella di trasportare ormoni, anticorpi e altri elementi di difesa contro i microbi. Trasporta inoltre acqua e sali minerali indispensabili per l'equilibrio fisico-chimico delle cellule.
Infine il sangue aiuta, con la sua circolazione, a mantenere costante la temperatura corporea.
Come funziona
Le cellule responsabili del funzionamento del sangue sono tre: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
I globuli rossi sono, nel corpo di ogni individuo, circa 5 milioni per millimetro cubo. Sono responsabili della rapida assunzione dell'ossigeno nei polmoni e dell'altrettanto rapida eliminazione dell'anidride carbonica. Nel loro funzionamento, ha un'importanza fondamentale il pigmento con cui sono formati: l'emoglobina. L'emoglobina ha la proprietà di essere affine con l'ossigeno: si lega a esso passando attraverso i polmoni e, durante il passaggio del sangue, lo rilascia ai vari tessuti.
I globuli bianchi si occupano della "pulizia" dell'organismo. Inglobano i corpuscoli estranei e i microbi e li distruggono. Inoltre, collaborano alla difesa dei tessuti producendo anticorpi.
Le piastrine, infine, permettono la coagulazione del sangue nel caso di lesioni alle arterie o alle vene.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.