Orecchio
Le orecchie sono gli organi centrali dell’apparato uditivo, permettono la percezione dei suoni e li traducono in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello tramite il nervo acustico. Sono due organi identici posti simmetricamente ai lati del capo.
L’orecchio è composto di tre parti, orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno:
• L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare, la parte visibile, composto da cartilagine rivestita di pelle, e dal canale o condotto auricolare. Il padiglione raccoglie i suoni e li convoglia nel canale auricolare, una galleria con pareti lisce dotate di peli e ghiandole sebacee che secernono sostanze con funzione protettiva. La parte terminale del condotto auricolare è una membrana vibratile sulle quali si infrangono le onde sonore, il timpano.
• L’orecchio medio ha inizio immediatamente dopo il timpano ed è formato dalla cassa timpanica, una cavità posta all’interno dell’osso temporale, in comunicazione con la faringe tramite la tromba di Eustachio. Quest’ultima è un canale che regola la pressione dell’aria tra l’esterno e l’interno della cassa timpanica. All’interno della cassa timpanica si identifica una catena di ossicini, i più piccoli del corpo umano, martello, incudine e staffa. La staffa è messa in comunicazione con l’orecchio interno attraverso un’apertura chiamata finestra ovale.
• L’orecchio interno è formato da due organi a forma di sacca, sacculo e utricolo che fungono da contenitori per un liquido denso chiamato endolinfa che ha il compito di accompagnare le vibrazioni del timpano. Dal sacculo si origina un canale a spirale, la coclea o chiocciola, all’interno del quale hanno sede i recettori acustici che formano l’organo del Corti. I prolungamenti di questi recettori sono le formazioni che generano il nervo acustico, la parte che collega l’intero apparato uditivo con il cervello.
Dall’utricolo si aprono invece tre canali, i canali semicircolari, dove si ritrovano altri recettori composti da cellule nervose ciliate preposte a una funzione fondamentale: il corretto senso dell’equilibrio.
L’orecchio è composto di tre parti, orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno:
• L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare, la parte visibile, composto da cartilagine rivestita di pelle, e dal canale o condotto auricolare. Il padiglione raccoglie i suoni e li convoglia nel canale auricolare, una galleria con pareti lisce dotate di peli e ghiandole sebacee che secernono sostanze con funzione protettiva. La parte terminale del condotto auricolare è una membrana vibratile sulle quali si infrangono le onde sonore, il timpano.
• L’orecchio medio ha inizio immediatamente dopo il timpano ed è formato dalla cassa timpanica, una cavità posta all’interno dell’osso temporale, in comunicazione con la faringe tramite la tromba di Eustachio. Quest’ultima è un canale che regola la pressione dell’aria tra l’esterno e l’interno della cassa timpanica. All’interno della cassa timpanica si identifica una catena di ossicini, i più piccoli del corpo umano, martello, incudine e staffa. La staffa è messa in comunicazione con l’orecchio interno attraverso un’apertura chiamata finestra ovale.
• L’orecchio interno è formato da due organi a forma di sacca, sacculo e utricolo che fungono da contenitori per un liquido denso chiamato endolinfa che ha il compito di accompagnare le vibrazioni del timpano. Dal sacculo si origina un canale a spirale, la coclea o chiocciola, all’interno del quale hanno sede i recettori acustici che formano l’organo del Corti. I prolungamenti di questi recettori sono le formazioni che generano il nervo acustico, la parte che collega l’intero apparato uditivo con il cervello.
Dall’utricolo si aprono invece tre canali, i canali semicircolari, dove si ritrovano altri recettori composti da cellule nervose ciliate preposte a una funzione fondamentale: il corretto senso dell’equilibrio.
Tag:
Apparato uditivoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.