Arterie

Cosa sono
Le arterie sono vasi sanguigni responsabili della circolazione del sangue ossigenato dal cuore all'organismo e del sangue da ossigenare dal cuore ai polmoni. Questi canali sono formati da una parete che si può considerare come l'insieme di tre strati sovrapposti: la tonaca intima, la tonaca media e la tonaca esterna. La tonaca intima è composta da un sottile strato di cellule piatte e costituisce una membrana elastica. La tonaca media è muscolare e varia di spessore a seconda del diametro e dell'importanza dell'arteria. La tonaca esterna, infine, è costituita da tessuto fibroso.
Tipi di arterie
Tutte le arterie del nostro corpo sono diramazioni di due grosse arterie che si originano dai ventricoli del cuore: l'arteria aorta e l'arteria polmonare. Allontanandosi dal cuore, queste arterie formano rami che diminuiscono via via di diametro. I rami forniti dalle arterie sono di due tipi: terminali e collaterali. I primi sono dovuti alla biforcazione di un'arteria che cessa d'esistere. I secondi si distaccano da un'arteria che poi prosegue il proprio corso.
Le arterie prendono normalmente nome dalla zona del corpo nella quale si trovano, come per esempio l'arteria omerale o l'arteria brachiale, o dell'organo che riforniscono di sangue (arteria epatica, arteria ovarica, etc.).
A cosa servono
La arteria aorta porta il sangue arterioso a tutto il corpo. Fornisce direttamente due arterie, quelle coronarie, che nutrono direttamente il cuore, e quelle bronchiali, che nutrono i polmoni. Fra le successive ramificazioni arteriose, ricordiamo le più importanti: le arterie carotidi, le arterie succlavie, l'aorta addominale e l'arteria iliaca.
Le arterie carotidi nutrono cervello, globi oculari, faccia e collo. Le arterie succlavie sono responsabili della circolazione negli arti superiori. L'aorta addominale fornisce lo stomaco, il duodeno, il fegato, il pancreas e la milza. L'arteria iliaca nutre i visceri e, indirettamente, gli arti inferiori.
L'arteria polmonare, responsabile della Circolazione Polmonare, porta il sangue da ossigenare ai polmoni attraverso una rete di vasi capillari. È chiamata "arteria", perché si origina dal cuore, ma in realtà contiene sangue venoso.
Come funzionano
Nella Grande circolazione, il sangue parte dal ventricolo sinistro e viene distribuito a tutte le arterie del corpo attraverso l'arteria aorta. Dalle arterie passa ai capillari e confluisce nelle vene.
Nella Circolazione polmonare, il sangue viene pompato nell'arteria polmonare e da lì nei capillari dei polmoni.
Le arterie sono vasi sanguigni responsabili della circolazione del sangue ossigenato dal cuore all'organismo e del sangue da ossigenare dal cuore ai polmoni. Questi canali sono formati da una parete che si può considerare come l'insieme di tre strati sovrapposti: la tonaca intima, la tonaca media e la tonaca esterna. La tonaca intima è composta da un sottile strato di cellule piatte e costituisce una membrana elastica. La tonaca media è muscolare e varia di spessore a seconda del diametro e dell'importanza dell'arteria. La tonaca esterna, infine, è costituita da tessuto fibroso.
Tipi di arterie
Tutte le arterie del nostro corpo sono diramazioni di due grosse arterie che si originano dai ventricoli del cuore: l'arteria aorta e l'arteria polmonare. Allontanandosi dal cuore, queste arterie formano rami che diminuiscono via via di diametro. I rami forniti dalle arterie sono di due tipi: terminali e collaterali. I primi sono dovuti alla biforcazione di un'arteria che cessa d'esistere. I secondi si distaccano da un'arteria che poi prosegue il proprio corso.
Le arterie prendono normalmente nome dalla zona del corpo nella quale si trovano, come per esempio l'arteria omerale o l'arteria brachiale, o dell'organo che riforniscono di sangue (arteria epatica, arteria ovarica, etc.).
A cosa servono
La arteria aorta porta il sangue arterioso a tutto il corpo. Fornisce direttamente due arterie, quelle coronarie, che nutrono direttamente il cuore, e quelle bronchiali, che nutrono i polmoni. Fra le successive ramificazioni arteriose, ricordiamo le più importanti: le arterie carotidi, le arterie succlavie, l'aorta addominale e l'arteria iliaca.
Le arterie carotidi nutrono cervello, globi oculari, faccia e collo. Le arterie succlavie sono responsabili della circolazione negli arti superiori. L'aorta addominale fornisce lo stomaco, il duodeno, il fegato, il pancreas e la milza. L'arteria iliaca nutre i visceri e, indirettamente, gli arti inferiori.
L'arteria polmonare, responsabile della Circolazione Polmonare, porta il sangue da ossigenare ai polmoni attraverso una rete di vasi capillari. È chiamata "arteria", perché si origina dal cuore, ma in realtà contiene sangue venoso.
Come funzionano
Nella Grande circolazione, il sangue parte dal ventricolo sinistro e viene distribuito a tutte le arterie del corpo attraverso l'arteria aorta. Dalle arterie passa ai capillari e confluisce nelle vene.
Nella Circolazione polmonare, il sangue viene pompato nell'arteria polmonare e da lì nei capillari dei polmoni.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.