Dieta per la colite

L’alimentazione influisce direttamente sul nostro benessere: se sbilanciata e ricca di grassi, ad esempio, può causare l’irritazione del colon. È il caso della colite, i cui disturbi si possono facilmente attenuare seguendo un regime alimentare basato su cibi leggeri e genuini.
Colite: cosa è
La colite è un disturbo gastrointestinale legato all’irritazione del colon, sia in parte che totalmente, che colpisce diverse persone. La sua incidenza, infatti, è molto diffusa e può essere sia cronica che acuta indipendentemente dalle cause. Tra i sintomi più evidenti presenta dei forti crampi allo stomaco e si manifesta con diarrea o stitichezza. Spesso, oltre all’evidente malessere, è accompagnata anche da meteorismo.
Conosciuta anche come “sindrome del colon irritabile”, la colite può essere di natura nervosa oppure legata a un’alimentazione scorretta. I periodi particolarmente stressanti possono essere il preludio di questo disturbo, acutizzandone i sintomi. La stanchezza e l’ansia esercitano un’influenza non indifferente sull’apparato gastrointestinale, innescando crampi acuti e ripetitivi. Nel caso dell’alimentazione, invece, i cibi grassi sono i principali colpevoli. I fritti, gli insaccati e i prodotti dolciari contribuiscono a irritare inevitabilmente il colon.
L’alimentazione ricopre un ruolo importantissimo per il benessere del colon e di tutto l’apparato digerente. Così come può causare irritazioni, scegliendo i cibi adeguati può attenuare i sintomi della colite. In questo caso, infatti, basta seguire un regime alimentare pensato proprio a questo disturbo. Si tratta di una dieta per riequilibrare il benessere del colon, con prodotti semplici e genuini.
Gli alimenti indicati
A differenza delle diete più temute, quelle dimagranti, quella in questione non è affatto restrittiva. Pur evitando alcuni alimenti, al tempo stesso se ne consigliano tanti altri dalle proprietà più benefiche.
La carne bianca è un vero e proprio toccasana per la colite, infatti aiuta a diminuire l’infiammazione in tempi molto brevi.
Per quanto riguarda le proteine, anche il pesce e le uova aiutano in modo considerevole, specie se sostituiti agli insaccati e alle carni rosse. Il pesce, come per la carne bianca, può essere cotto al vapore, ma anche alla griglia o bollito. Le uova, invece, è meglio consumarle sode o alla coque.
Frutta e verdura sono alla base di qualsiasi dieta equilibrata, e anche in questo caso non devono mai mancare. Gli ortaggi si possono consumare sia crudi che cotti, così come la frutta, facendo attenzione a quelli più acidi.
Per ottenere maggiori benefici, inoltre, si può scegliere la cottura al vapore: la sua delicatezza favorisce anche la digestione.
Anche i cereali si rivelano un ottimo alimento per questo disturbo. Il riso, l’orzo e l’avena arricchiscono qualsiasi pasto senza interferire con il colon. Per aumentarne i benefici si possono alternare ai cereali integrali, tra cui anche le farine, per aumentare anche il tasso di fibre.
I condimenti devono sempre essere dosati con cura e, nel caso della colite, si sconsiglia sia il burro che la margarina. L’olio extravergine d’oliva è il condimento ideale per ogni dieta bilanciata, meglio ancora se utilizzato a crudo.
Colite: cosa è
La colite è un disturbo gastrointestinale legato all’irritazione del colon, sia in parte che totalmente, che colpisce diverse persone. La sua incidenza, infatti, è molto diffusa e può essere sia cronica che acuta indipendentemente dalle cause. Tra i sintomi più evidenti presenta dei forti crampi allo stomaco e si manifesta con diarrea o stitichezza. Spesso, oltre all’evidente malessere, è accompagnata anche da meteorismo.
Conosciuta anche come “sindrome del colon irritabile”, la colite può essere di natura nervosa oppure legata a un’alimentazione scorretta. I periodi particolarmente stressanti possono essere il preludio di questo disturbo, acutizzandone i sintomi. La stanchezza e l’ansia esercitano un’influenza non indifferente sull’apparato gastrointestinale, innescando crampi acuti e ripetitivi. Nel caso dell’alimentazione, invece, i cibi grassi sono i principali colpevoli. I fritti, gli insaccati e i prodotti dolciari contribuiscono a irritare inevitabilmente il colon.
L’alimentazione ricopre un ruolo importantissimo per il benessere del colon e di tutto l’apparato digerente. Così come può causare irritazioni, scegliendo i cibi adeguati può attenuare i sintomi della colite. In questo caso, infatti, basta seguire un regime alimentare pensato proprio a questo disturbo. Si tratta di una dieta per riequilibrare il benessere del colon, con prodotti semplici e genuini.
Gli alimenti indicati
A differenza delle diete più temute, quelle dimagranti, quella in questione non è affatto restrittiva. Pur evitando alcuni alimenti, al tempo stesso se ne consigliano tanti altri dalle proprietà più benefiche.
La carne bianca è un vero e proprio toccasana per la colite, infatti aiuta a diminuire l’infiammazione in tempi molto brevi.
Per quanto riguarda le proteine, anche il pesce e le uova aiutano in modo considerevole, specie se sostituiti agli insaccati e alle carni rosse. Il pesce, come per la carne bianca, può essere cotto al vapore, ma anche alla griglia o bollito. Le uova, invece, è meglio consumarle sode o alla coque.
Frutta e verdura sono alla base di qualsiasi dieta equilibrata, e anche in questo caso non devono mai mancare. Gli ortaggi si possono consumare sia crudi che cotti, così come la frutta, facendo attenzione a quelli più acidi.
Per ottenere maggiori benefici, inoltre, si può scegliere la cottura al vapore: la sua delicatezza favorisce anche la digestione.
Anche i cereali si rivelano un ottimo alimento per questo disturbo. Il riso, l’orzo e l’avena arricchiscono qualsiasi pasto senza interferire con il colon. Per aumentarne i benefici si possono alternare ai cereali integrali, tra cui anche le farine, per aumentare anche il tasso di fibre.
I condimenti devono sempre essere dosati con cura e, nel caso della colite, si sconsiglia sia il burro che la margarina. L’olio extravergine d’oliva è il condimento ideale per ogni dieta bilanciata, meglio ancora se utilizzato a crudo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.