Stress da rientro: gestire al meglio la fine delle vacanze

Ansia, irritabilità, difficoltà a concentrarsi, senso di stanchezza, apatia e leggera depressione: sono questi i sintomi principali dello stress da rientro. Prima o poi tutti l'abbiamo provato: finiscono le vacanze e di colpo ci si ritrova a riprendere il tran tran quotidiano, con tutte le sue incombenze e con i ritmi frenetici che lo contraddistinguono. Con la mente e il cuore ancora nel posto in cui abbiamo trascorso le nostre belle ferie, non è facile riadattarsi subito alla realtà di tutti i giorni! Come fare quindi? Ecco alcuni consigli e alcuni accorgimenti che potrebbero essere utili per gestire al meglio il rientro dalle vacanze.
Ripartire con calma e gradualmente
Dopo il relax delle vacanze il corpo e la mente hanno bisogno di riprendere gradualmente i ritmi che si avevano prima. Cercate quindi di non lasciarvi prendere dall'ansia, ma “imponetevi” di riprendere il lavoro con calma. Stabilite delle priorità e non caricatevi subito di una mole di lavoro eccessiva. Se alcune incombenze possono essere rimandate, fatelo: non abbiate paura di accumularle perché quando le espleterete sarete senza dubbio più sereni e attivi e sarà più facile di quanto non sia ora. Ogni tanto concedetevi qualche piccola pausa: per un caffè con un collega, una telefonata al partner, etc. Qualunque cosa vi faccia stare bene.
Nell'ottica di una ripresa graduale delle attività, sarebbe bene anche non tornare dalle vacanze proprio all'ultimo, ovvero il giorno prima di tornare a lavoro. Se possibile, tornate 2-3 giorni prima: avrete così più tempo per rilassarvi e riabituarvi alla vita di sempre prima di riprendere con il lavoro. Lo sbalzo sarà meno traumatico e magari vi verrà perfino un po' di voglia di tornare a lavorare!
Dormire a sufficienza
Un altro aspetto cui prestare attenzione al rientro dalle ferie è il sonno. In realtà dormire bene è sempre importante, ma in questa delicata fase di passaggio lo è particolarmente. Avete bisogno di tutta la vostra energia psicofisica per riprendere la vita di tutti i giorni: e un buon sonno è indispensabile per sentirsi davvero bene. Dormire poco invece rende nervosi e irritabili (perché aumenta la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, che invece diminuisce quando si dorme a sufficienza) e in questo momento già siete stressati per il rientro: non è proprio il caso di accumulare altro nervosismo! Organizzatevi quindi in modo da riuscire a dormire minimo 8 ore per notte. E il mattino concedetevi una ricca colazione: è molto salutare e vi farà sentire più energici e meno depressi durante la giornata.
Scaricarsi facendo attività fisica
Lo sport aiuta a sentirsi più in forma: non solo da un punto di vista meramente fisico, ma anche psicologico. Durante l'attività fisica vengono infatti rilasciate le endorfine, sostanze che aiutano a stare bene e a scacciare ansia e tristezza, sintomi tipici dello stress da rientro.
Qualche rimedio naturale utile
E per finire, anche la natura può correre in vostro aiuto! Sono tanti infatti i rimedi naturali che fanno bene ad una psiche un po' compromessa dalla fine delle vacanze.
Ad esempio, perché non provate a mettere in un diffusore per ambiente qualche goccia di olio essenziale di limone? Quest'olio calma i nervi e regala benessere ed energia.
Molto calmante è anche la passiflora: facilita il sonno e aiuta a sentirsi più positivi e meno ansiosi. Provate ad assumerla in tintura madre; ne servono circa 30 gocce (diluite in un bicchiere d'acqua), tre volte al dì.
Fra i fiori di Bach, il più indicato per uno stato di malessere dovuto al rientro dalle ferie è il Walnut: qualche goccia di questo fiore di Bach e in breve vi sembrerà più semplice adattarvi ai soliti ritmi e accettare il cambiamento rispetto ai ritmi “vacanzieri”.
Per la stanchezza più fisica che mentale può invece essere utile prendere un integratore di magnesio.
Ripartire con calma e gradualmente
Dopo il relax delle vacanze il corpo e la mente hanno bisogno di riprendere gradualmente i ritmi che si avevano prima. Cercate quindi di non lasciarvi prendere dall'ansia, ma “imponetevi” di riprendere il lavoro con calma. Stabilite delle priorità e non caricatevi subito di una mole di lavoro eccessiva. Se alcune incombenze possono essere rimandate, fatelo: non abbiate paura di accumularle perché quando le espleterete sarete senza dubbio più sereni e attivi e sarà più facile di quanto non sia ora. Ogni tanto concedetevi qualche piccola pausa: per un caffè con un collega, una telefonata al partner, etc. Qualunque cosa vi faccia stare bene.
Nell'ottica di una ripresa graduale delle attività, sarebbe bene anche non tornare dalle vacanze proprio all'ultimo, ovvero il giorno prima di tornare a lavoro. Se possibile, tornate 2-3 giorni prima: avrete così più tempo per rilassarvi e riabituarvi alla vita di sempre prima di riprendere con il lavoro. Lo sbalzo sarà meno traumatico e magari vi verrà perfino un po' di voglia di tornare a lavorare!
Dormire a sufficienza
Un altro aspetto cui prestare attenzione al rientro dalle ferie è il sonno. In realtà dormire bene è sempre importante, ma in questa delicata fase di passaggio lo è particolarmente. Avete bisogno di tutta la vostra energia psicofisica per riprendere la vita di tutti i giorni: e un buon sonno è indispensabile per sentirsi davvero bene. Dormire poco invece rende nervosi e irritabili (perché aumenta la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, che invece diminuisce quando si dorme a sufficienza) e in questo momento già siete stressati per il rientro: non è proprio il caso di accumulare altro nervosismo! Organizzatevi quindi in modo da riuscire a dormire minimo 8 ore per notte. E il mattino concedetevi una ricca colazione: è molto salutare e vi farà sentire più energici e meno depressi durante la giornata.
Scaricarsi facendo attività fisica
Lo sport aiuta a sentirsi più in forma: non solo da un punto di vista meramente fisico, ma anche psicologico. Durante l'attività fisica vengono infatti rilasciate le endorfine, sostanze che aiutano a stare bene e a scacciare ansia e tristezza, sintomi tipici dello stress da rientro.
Qualche rimedio naturale utile
E per finire, anche la natura può correre in vostro aiuto! Sono tanti infatti i rimedi naturali che fanno bene ad una psiche un po' compromessa dalla fine delle vacanze.
Ad esempio, perché non provate a mettere in un diffusore per ambiente qualche goccia di olio essenziale di limone? Quest'olio calma i nervi e regala benessere ed energia.
Molto calmante è anche la passiflora: facilita il sonno e aiuta a sentirsi più positivi e meno ansiosi. Provate ad assumerla in tintura madre; ne servono circa 30 gocce (diluite in un bicchiere d'acqua), tre volte al dì.
Fra i fiori di Bach, il più indicato per uno stato di malessere dovuto al rientro dalle ferie è il Walnut: qualche goccia di questo fiore di Bach e in breve vi sembrerà più semplice adattarvi ai soliti ritmi e accettare il cambiamento rispetto ai ritmi “vacanzieri”.
Per la stanchezza più fisica che mentale può invece essere utile prendere un integratore di magnesio.
Tag:
Armonia della menteGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.