Feng Shui

Che cos'è il Feng Shui
Il Feng Shui è una disciplina cinese molto antica (si pensa che risalga addirittura al 2000 a.C.) che ha come scopo l'utilizzo delle energie positive dell'ambiente che ci circonda: organizzando attentamente l'orientamento di un edificio, la disposizione degli ambienti all'interno e il loro arredamento, è possibile convogliare questi flussi energetici nella maniera migliore possibile, ottenendo dei benefici per la nostra salute fisica e psichica.
Letteralmente i termini “Feng” e “Shui” significano rispettivamente “vento” e “acqua”, elementi indispensabili per la vita: assieme possono quindi essere interpretati come “energia vitale”, quello che i Cinesi chiamano “Chi”. Questa pratica prende a prestito alcuni concetti della religione taoista, come gli opposti (Yin e Yang) che si completano a vicenda.
Si tratta di una pratica da sempre diffusissima nel sud-est asiatico e che negli ultimi anni ha riscosso grande interesse anche in Occidente. Ne esiste anche un corrispettivo giapponese, chiamato Ka-So.
Come funziona
Gli strumenti dell'esperto di Feng Shui sono principalmente la bussola e una griglia di simboli di forma ottagonale chiamata Ba-Gua. Ai vari punti cardinali sono associati gli elementi naturali, i colori principali e una serie di caratteristiche a essi associate. Ad esempio il lato nord della casa è collegato all'acqua, al colore blu e alla carriera lavorativa, ma anche al riposo: per questo motivo è meglio orientare la testiera del letto verso nord. Può sembrare complicato, ma con l'aiuto di un buon manuale e qualche disegno esplicativo riuscirete facilmente ad applicare i principi base di questa disciplina alla vostra casa e – magari – anche al vostro ufficio.
Qualche esempio pratico
Alcune regole del Feng Shui sono dedicate a oggetti ben precisi e molto diffusi nell'arredamento delle stanze, come ad esempio gli specchi e gli orologi. Gli specchi hanno una funzione molto importante, perché sono in grado di potenziare il flusso del Chi: bisogna quindi scegliere attentamente dove appenderli. Gli orologi invece andrebbero tenuti preferibilmente lontani dalla camera da letto, perché non favoriscono il riposo; meglio quindi destinarli alla cucina o al soggiorno.
Particolare attenzione è rivolta alla posizione delle prese elettriche (mai troppo vicine ai letti!), al colore delle pareti e ai materiali utilizzati, ad esempio per rivestire il pavimento: il Feng Shui è un modo per entrare in armonia con lo spazio circostante e con la Terra, predilige perciò sempre i materiali naturali.
Il Feng Shui è una disciplina cinese molto antica (si pensa che risalga addirittura al 2000 a.C.) che ha come scopo l'utilizzo delle energie positive dell'ambiente che ci circonda: organizzando attentamente l'orientamento di un edificio, la disposizione degli ambienti all'interno e il loro arredamento, è possibile convogliare questi flussi energetici nella maniera migliore possibile, ottenendo dei benefici per la nostra salute fisica e psichica.
Letteralmente i termini “Feng” e “Shui” significano rispettivamente “vento” e “acqua”, elementi indispensabili per la vita: assieme possono quindi essere interpretati come “energia vitale”, quello che i Cinesi chiamano “Chi”. Questa pratica prende a prestito alcuni concetti della religione taoista, come gli opposti (Yin e Yang) che si completano a vicenda.
Si tratta di una pratica da sempre diffusissima nel sud-est asiatico e che negli ultimi anni ha riscosso grande interesse anche in Occidente. Ne esiste anche un corrispettivo giapponese, chiamato Ka-So.
Come funziona
Gli strumenti dell'esperto di Feng Shui sono principalmente la bussola e una griglia di simboli di forma ottagonale chiamata Ba-Gua. Ai vari punti cardinali sono associati gli elementi naturali, i colori principali e una serie di caratteristiche a essi associate. Ad esempio il lato nord della casa è collegato all'acqua, al colore blu e alla carriera lavorativa, ma anche al riposo: per questo motivo è meglio orientare la testiera del letto verso nord. Può sembrare complicato, ma con l'aiuto di un buon manuale e qualche disegno esplicativo riuscirete facilmente ad applicare i principi base di questa disciplina alla vostra casa e – magari – anche al vostro ufficio.
Qualche esempio pratico
Alcune regole del Feng Shui sono dedicate a oggetti ben precisi e molto diffusi nell'arredamento delle stanze, come ad esempio gli specchi e gli orologi. Gli specchi hanno una funzione molto importante, perché sono in grado di potenziare il flusso del Chi: bisogna quindi scegliere attentamente dove appenderli. Gli orologi invece andrebbero tenuti preferibilmente lontani dalla camera da letto, perché non favoriscono il riposo; meglio quindi destinarli alla cucina o al soggiorno.
Particolare attenzione è rivolta alla posizione delle prese elettriche (mai troppo vicine ai letti!), al colore delle pareti e ai materiali utilizzati, ad esempio per rivestire il pavimento: il Feng Shui è un modo per entrare in armonia con lo spazio circostante e con la Terra, predilige perciò sempre i materiali naturali.
Tag:
Armonia della menteGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.