Stile graffiante e linee minimal: la
negative space è la manicure del momento sfoggiata sulle passerelle d’alta moda. Si tratta dell’ultima frontiera della nail art, con contrasti netti e definiti al millimetro giocando con le nuance dello smalto e il colore naturale dell’unghia.
Cosa èLa negative space nail art è la manicure all’ultimo grido che ha conquistato le passerelle di Milano. Si tratta di una
tecnica orientale, nata in Giappone, che nel giro di poche settimane ha fatto capolino anche sulle unghie occidentali. Minimal e particolarmente chic, la negative space è una nail art che richiede molta
precisione, in pieno stile nipponico. Scopo di questa manicure è di ottenere un
netto contrasto sull’unghia, decorandone solo una parte. Le
figure geometriche sono essenziali per questa tecnica, in cui si decorano i bordi e il resto dell’unghia per risaltare lo smalto. In questo modo si ottiene un
negativo, appunto, giocando con la parte “nude” (non dipinta) e le nuance dai colori intensi.
In cosa consisteCosì come suggerisce il termine stesso, scopo di questa manicure è di creare una sorta di
negativo fotografico direttamente sulla punta delle dita. Le linee, generalmente squadrate, si alternano al colore naturale delle unghie con una precisione millimetrica. Le
figure geometriche sono le più in voga: dai quadratini a dei piccoli triangoli, ma si può ricreare ogni genere di forma. Cuoricini, linee parallele, onde: in campo di nail art non c’è limite alla fantasia.
Ogni unghia può essere decorata come più si desidera: ciò significa che la mano risulterà ancora più varia e intrigante. Per rimanere in tema, però, è bene
richiamare lo stesso stile mantenendo le linee principali. Chi sceglie le forme più precise e squadrate, dovrà realizzare le diverse varianti sulle altre unghie. Lo stesso discorso vale, ovviamente, per le figure più tondeggianti e armoniche.
Gli
smalti scuri e opachi sono l’ideale per accentuare il contrasto geometrico: si accetta qualsiasi colore, purché sia in una nuance che salta all’occhio. Chi vuole restare fedele al tema di base, il negative space, può optare per il bianco e il nero alternandoli sulle unghie. In questo caso, lo smalto più chiaro dovrà essere un bianco latte molto intenso, aumentando il contrasto con la parte dell’unghia “nude”.
Come si realizzaLa nail art è sempre dedicata alle
mani più esperte, e questa tecnica non è da meno. Per ottenere un negative space ideale, infatti, servono delle mani ben allenate dal tocco fermo e preciso. Le più abili possono cimentarsi con dei pennellini fini, quindi disegnare a mano libera. Chi, invece, è alle prime armi e non sa resistere a questo stile, può aiutarsi con le strisce adesive utilizzandole come guida.
Il primo step da seguire, dopo un’accurata manicure, è di illuminare la parte “nude” dell’unghia. Applicando un
top coat su tutta la lunghezza, non solo si protegge dal secondo strato di smalto, ma si illumina la parte che non verrà decorata.
Una volta asciugato lo smalto di base ci si può davvero sbizzarrire, tenendo a mente uno stile di base da ricreare su tutte le unghie. Le più temerarie possono provare con il pennellino, disegnando delle linee precisissime per poi passare lo smalto attorno alla forma scelta. Chi vuole andare sul sicuro, invece, dovrà applicare le
strisce adesive e passarci sopra lo smalto.
Quando lo smalto colorato si sarà ben asciugato, non resta che fissarlo definitivamente con un ultimo strato di top coat: l’ideale per proteggere la propria opera d’arte.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.