Per le principali cerimonie, che siano più o meno formali, la regola di base è di scegliere le tonalità più adatte per non sfigurare e neppure esagerare. Tra lo chic e il kitsch c’è una linea molto sottile che non è difficile da superare. Bastano tanti piccoli errori, ed ecco che il nostro viso si è trasformato in una tavolozza pasticciata. Ecco allora qualche consiglio per un make up da cerimonia perfetto!
Le nuance
In occasione di una cerimonia, la sobrietà vince su tutto: ciò significa che non è necessario stratificare il viso con un’infinità di prodotti. L’importante è saperli applicare nella maniera più giusta.
A prescindere all’evento, i colori neutri che richiamano l’incarnato sono sempre un evergreen: il beige, il rosa, il prugna e anche un tenue marrone. Le gradazioni di queste nuance, infatti, illuminano lo sguardo molto facilmente e donano un’aria sofisticata proprio grazie alla loro discrezione.
Anche il bianco, preferibilmente perlato e non troppo carico, può essere d’aiuto, soprattutto per creare il classico punto luce nella parte interna dell’occhio. Con quest’ultimo potete giocare con delle sfumature delicate per smorzare i toni più scuri nella parte più esterna, così come illuminare la zona degli occhi passandolo sull’arcata sopraccigliare.
Per un’occasione particolarmente elegante potete scegliere anche i toni del grigio, specie la sera, con il quale si riesce a ottenere un risultato molto sofisticato. La parsimonia nell’applicarlo non deve mai mancare, così da evitare sgradevoli sbavature durante la cerimonia.
La base
Il trucco di base ha un ruolo molto importante per le cerimonie: prima di tutto deve durare a lungo, inoltre deve essere ben calibrato per rendere il viso più armonico. I correttori e i fondotinta sono sempre ben accetti, a patto che siano scelti secondo il proprio incarnato. Evitate di esagerare con la finta abbronzatura, ma piuttosto risaltate il vostro colorito naturale con primer illuminante e un blush pesca appena sotto gli zigomi.
Una volta concluso il make up di base, non dimenticate di passare la cipria: grazie a quest’ultima, infatti, il trucco durerà a lungo e risulterà più compatto.
Gli occhi
Il trucco degli occhi varia a seconda dell’evento cui dovete partecipare; nonostante questo, però, si possono delineare le regole di base da seguire facilmente. Anche per questa zona è molto consigliato il primer, da applicare sulla palpebra mobile e sull’arcata sopraccigliare.
I punti luce nella parte interna degli occhi garantiscono sempre degli ottimi risultati, inoltre illuminano lo sguardo in modo molto discreto ma elegante.
Sul resto della palpebra mobile, poi, potete passare un ombretto compatto con delle tonalità medie: né troppo chiare, né troppo scure. Il segreto per farlo durare più a lungo, in questo caso, è di picchiettare leggermente con la punta del pennellino. Con un pennello da sfumatura, invece, create una leggera ombra nella piega dell’occhio applicando un ombretto dello stesso colore ma leggermente più scuro. Lavoratelo bene in diverse passate, così da renderlo più omogeneo con il resto del trucco per gli occhi.
Per definire la forma degli occhi, scegliete una matita della stessa tonalità dell’ombretto scuro e passatela sulla risma superiore con una linea sottile.
Aprite lo sguardo con un mascara allungante e waterproof (a seconda della cerimonia), perfetto per ottenere un risultato romantico.
Le labbra
I colori accesi non sono tra i più adatti per le cerimonie: è sempre meglio optare per dei colori neutri in linea con il trucco per gli occhi. Evitate i rossi brillanti e scegliete dei toni rosati.
Prima di tutto passate un burro di cacao sulle labbra, così da eliminare le screpolature e renderlo più morbide, poi rimuovetelo con un foglio di carta igienica. Applicate il rossetto più appropriato, picchiettate con la punta delle dita per farlo assorbire e tamponate con un altro foglio di carta igienica. Se volete accentuare la zona delle labbra, ripetete quest’operazione un’altra volta. Per concludere il make up da cerimonia, infine, passate un gloss trasparente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.