Coloratissimo e un po’ stravagante, il trucco degli anni 80 è davvero unico. Basti pensare agli abiti variopinti e le acconciature cotonate che accentuavano un make up particolarmente appariscente. Le tonalità accese sono protagoniste, attirando l’attenzione con grande vivacità. In campo di estetica, gli anni 80 rappresentano in un certo senso il decennio dell’eccesso: i capelli, il trucco e gli abiti esprimevano l’esagerazione dell’eccentricità.
La base
Durante gli anni 80 l’abbronzatura non era ancora troppo in voga, ma nonostante questo si prestava molta attenzione alla tonalità dell’incarnato. Su una base neutra, resa omogenea dalla cipria, bastava una passata di blush appena sotto gli zigomi. I toni vivaci vengono richiamati anche su questa zona, sfumandoli in abbondanza dal centro delle guance fino alla parte esterna del viso.
Gli occhi
Gli anni 80 hanno visto una vera e propria esplosione del colore sul tutto il viso, con particolare attenzione agli occhi. Lo sguardo appare estremamente brioso e aperto, accentuato da nuance brillanti sia nei colori freddi che caldi. In questo caso si gioca con i contrasti tra le due tipologie, alternandole sulla palpebra fino ad arrivare all’arcata sopraccigliare.
Il verde acido e il rosa fucsia sono l’esempio lampante del carattere di questo trucco. Essendo colori complementari, creano un perfetto equilibrio fra loro pur essendo in netto contrasto. A differenza delle tendenze attuali, in cui i toni chiari vengono applicati nella parte interna dell’occhio, qui non si fanno distinzioni.
Applicate una parte generosa di ombretto verde su tutta la palpebra mobile, picchiettando con la punta del pennellino per farla aderire meglio. Prendete poi l’ombretto rosa fucsia, che sia ben acceso, e distribuitelo dalla piega dell’occhio fino all’arcata sopraccigliare. Aiutandovi con un pennellino da sfumatura, lavorate per bene il punto d’incontro fra i due colori.
Per completare il make up con estrema attenzione ai dettagli, passate una matita verde (della stessa tonalità dell’ombretto) nella risma interna inferiore dell’occhio.
Così come suggerisce la moda di questo decennio, gli occhi devono essere messi in risalto dal mascara. In questo caso potete scegliere un rimmel volumizzante, così da aprire lo sguardo molto facilmente creando una perfetta cornice su tutto il make up.
Le labbra
Durante gli anni 80 non ci si preoccupava troppo degli eccessi in campo di make up; ciò significa che anche le labbra devono essere in linea con il trucco generale. Richiamando i toni riportati sugli occhi, qui potete scegliere un rossetto rosa acceso da abbinare all’ombretto. Dopo aver passato il burro di cacao, per ammorbidirle, colorate le labbra in diverse passate e picchiettate leggermente con un foglio di carta igienica. Completate il make up con una dose generosa di gloss trasparente o dello stesso colore del rossetto, perfetto per richiamare i toni briosi degli anni 80!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.