Negli anni Cinquanta le donne si truccavano in modo molto sensuale e femminile, ma nello stesso tempo chic e raffinato. Merito anche di tutta una serie di dive che con la loro bellezza e il loro charme hanno davvero fatto scuola in fatto di eleganza e raffinatezza femminili. Come non pensare, solo per citarne alcune, a Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor, Audrey Hepburne, Grace Kelly e, per restare in Italia, a Sofia Loren?
Il make up in stile anni '50 è il tipico trucco da pin up ed è ancora oggi molto apprezzato da parecchie donne. Perfetto da sfoggiare per le occasioni speciali, non è nemmeno particolarmente difficile da realizzare! Basta scegliere i trucchi e i colori giusti e seguire pochi, ma basilari accorgimenti. Vediamo quali.
Creare la base: il viso
Per truccarsi in stile anni 50 è assolutamente indispensabile creare una base il più perfetta possibile. In quegli anni era di moda un incarnato chiarissimo, quasi diafano. Per ottenere una pelle di porcellana, scegliete un fondotinta coprente che possa uniformare perfettamente l'incarnato. Se avete imperfezioni (come brufoletti, occhiaie, etc.. ), nascondetele con un buon correttore, prima di stendere il fondotinta. Fissate quindi il fondotinta con poca cipria e per finire applicate sulle guance un po' di blush rosa pallido che esalti la luminosità dell'incarnato, conferendo al contempo un'aria naturale e un po' infantile. Se volete valorizzare ulteriormente la luminosità del viso, utilizzate anche delle polveri illuminanti.
Gli occhi
Le dive degli anni Cinquanta truccavano gli occhi con ombretti illuminanti dalle tonalità pastello, dalle sfumature opache e delicate. I colori ideali sono: bianco, color carne, rosa pallido, pesca, verde pastello, grigio metallico. L'obiettivo è ottenere un effetto il più naturale possibile.
Per truccare gli occhi in stile anni 50 è inoltre indispensabile munirsi di un buon eyeliner: usatelo, come si faceva in quel periodo, per rendere più lunga la parte più esterna dell'occhio, amplificare e aprire lo sguardo. Basta una riga sottile e precisa di eyeliner che, partendo dall'interno della palpebra, si allarga verso l'esterno, formando alla fine una piccola virgola rivolta verso l'alto, in modo da sollevare lo sguardo.
E, per finire, le ciglia e le sopracciglia: le ciglia devono essere lunghe e vistose per dare profondità e sensualità agli occhi. Se non le avete belle lunghe, non fatevi scrupoli a prendere quelle finte (negli anni Cinquanta erano molto utilizzate!), altrimenti un buon mascara nero farà il suo dovere.
Le perfette sopracciglia in stile anni 50 sono quelle ad ali di gabbiano: alla fine dell'arcata sopraccigliare applicate anche un pochino di ombretto, in modo da aumentare l'effetto luminosità dello sguardo. Se non avete sopracciglia ben definite, sottolineatele con della matita nera.
La bocca
E per finire, la bocca, grande protagonista del trucco anni 50: l'ideale è un rossetto rosso scarlatto, per delle labbra in risalto e molto sensuali. Può però andare bene anche il rosa.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.