Cosa è
Lo sfumino è uno strumento per il make up formato da una paletta in materiale plastico rivestita in un’estremità da un involucro spugnoso molto morbido.
A cosa serve
Lo sfumino è classicamente usato per stendere e sfumare l’ombretto sulle palpebre. Modelli più specifici sono appositamente disegnati per creare l’effetto smokey eyes, per sfumare la matita attorno all’occhio o sempre la matita ma verso l’interno delle labbra.
Tipi/tipologie
Il modello classico di sfumino, ideale per l’ombretto, presenta una spugnetta morbida disponibile a forma piatta, arrotondata o triangolare.
Un altro modello di sfumino, più adatto per sfumare la matita sia per gli occhi sia per le labbra, è più simile a un pennello, le cui setole sono sostituite da una spugnetta dalla punta a scalpello e della stessa consistenza di una gomma per cancellare.
Come si usa
Ci sono due modi per usare lo sfumino: asciutto o bagnato. Si ricorre alla prima alternativa sempre se si stanno utilizzando ombretti in crema o in gel, oppure quando si vuole creare un effetto naturale e leggero con un ombretto in polvere. Basterà prelevare una piccola quantità di prodotto e passare lo sfumino sulla palpebra chiusa, facendo attenzione a tendere bene la pelle.
Se invece si vuole ottenere un effetto più deciso o un colore più brillante con un ombretto in polvere, si può inumidire la spugnetta dello sfumino con un po’ d’acqua o una goccia di crema idratante prima di procedere sulla pelle. Lo sfumino rigido a scalpello va in ogni caso utilizzato asciutto per migliori risultati.
Pro
Basta un po’ d’acqua per trasformarlo e ottenere un trucco completamente diverso semplicemente con un solo ombretto!
Contro
Purtroppo lo sfumino è uno strumento molto delicato poiché la spugna tende a logorarsi in fretta, soprattutto se lo si usa spesso inumidito. Per questo è bene non solo tenerlo pulito lavandolo molto spesso con acqua tiepida e sapone neutro, ma anche e soprattutto cambiarlo frequentemente.
Il consiglio
Per uno sguardo che non si dimentica, l’ombretto deve valorizzare e non appesantire l’occhio. Per questo non solo vanno scelti i colori giusti, cercando di non eccedere con i colori brillanti e prediligendo quelli naturali e neutri, ma non serve eccedere nemmeno con le quantità. Il rischio è quello di apparire volgari! Per questo è d’obbligo prestare attenzione alla quantità di colore sullo sfumino, cercando di metterne poco e sfumarlo pian piano.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.