Se siete in cerca di un tocco glamour per le unghie, eccovi accontentate. La reverse stravolge gli schemi della french manicure più comune, invertendo i colori e mettendoli in contrasto tra loro. La lunetta chiara si realizza alla base, per poi scurire il resto della superficie.
Cosa èSbagliata, inversa, contraria: la
reverse non è altro che l’
opposto della classica french manicure. Ideale per chi ragiona fuori dagli schemi ed è attratta dalle novità delle passerelle, questo stile è davvero unico. Si tratta di una manicure diversa dalla solita french, che copre la lunetta bianca delle unghie. A differenza della french tradizionale, infatti, l’arco più chiaro si sposta dall’altro al basso: una trovata glamour e divertente.
La tecnica è la stessa della french manicure: ciò che cambia sono il verso e i colori. Lo stile classico, cui siamo tutte abituate, vuole la lunetta bianco latte, o perlato, e il resto dell’unghia tinto con un rosa nude. La nuova frontiera della manicure, invece, suggerisce di osare con dei
contrasti più evidenti e sbarazzini. La parte chiara segue il perimetro interno dell’unghia lungo i bordi, e il colore scuro invade tutta la superficie fino alle punte.
Gli accessori per realizzarlaA prima vista può sembrare complicata, eppure la reverse french manicure è alla portata di tutte. Come tutti i trattamenti per le unghie, serve solo un pizzico di pazienza. Anche la precisione è importantissima, specie per la linea di confine tra i due colori opposti.
Per realizzare questa manicure servono gli stessi accessori della french tradizionale. La
base trasparente non deve mai mancare, specie quando si applicano diversi prodotti.
I
2 smalti di diverso colore, meglio ancora se contrapposti (come il blu e il giallo), sono i protagonisti di questo trattamento, senza il quale non si può realizzare la manicure.
Gli
stencil sono fondamentali per la riuscita della reverse, perché aiutano a definire il contrasto tra i 2 smalti con una linea precisa e senza sbavature.
L’ultimo prodotto è il
top coat, perfetto sia per proteggere la propria opera sia per dare “l’effetto gel” come dall’estetista.
Come si faChi desidera provare la reverse french manicure non deve necessariamente andare dall’estetista: questa manicure, infatti, si può
realizzare facilmente a casa. Avendo a disposizione gli accessori principali, basta ritagliarsi alcuni minuti dalla giornata e applicarla con calma.
Prima di tutto è necessario curare le unghie a dovere: limatele pareggiandole tra loro, eliminate le cuticole e applicate una crema per le mani. Stendete la base trasparente su tutte le unghie, prestando attenzione soprattutto alle punte (la zona più fragile).
Una volta asciugata la base, iniziate con lo smalto dal colore più chiaro: applicatelo su tutta la superficie dell’unghia, riempiendo i bordi e la zona cuticolare.
Quando il primo smalto si sarà indurito alla perfezione, applicate gli stencil sopra ai bordi dell’unghia, con la lunetta rivolta verso l’alto. Lo spessore tra la base e lo stencil deve essere lo stesso su tutte le unghie, quindi prestate molta attenzione a questo piccolo particolare.
Applicate il secondo smalto, quello più scuro, distribuendolo nella parte centrale dell’unghia fino alle punte. La parte bassa, lungo i bordi, deve rimanere del colore più chiaro.
Il secondo strato di smalto richiede poco più tempo per asciugarsi, soprattutto all’attaccatura degli stencil. Dopo alcuni minuti, quindi, togliete le lunette adesive molto delicatamente.
A questo punto non resta che l’ultimo passaggio: stendete il top coat su tutta l’unghia, partendo dalla base fino alle punte. Lasciate asciugare anch’esso per alcuni minuti, ed ecco che la reverse french manicure è pronta!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.