Cosa è
Il kajal è un prodotto cosmetico per gli occhi, solitamente di colore nero, composto da polveri minerali (lo zolfo, la galena e la malachite che dà il colore scuro al composto) mescolate con grasso animale.
La parola “kohl” è sostanzialmente un sinonimo di kajal, anche se oggi in occidente si tende a indicare con il nome di kajal la matita più morbida, adatta all'interno della palpebra, mentre con kohl si indicano le matite a mina più dura, da applicare sulla parte esterna della palpebra.
A cosa serve
Il kajal o kohl serve a delineare l'occhio e a rendere lo sguardo più intenso tracciando una linea nera sulle palpebre lungo il tracciato delle ciglia, oppure all'interno della rima palpebrale. Il vero kajal indiano – grazie alla presenza dello zolfo – ha anche proprietà antisettiche e protegge l'occhio dalle infiammazioni (e per questo motivo viene utilizzato anche dagli uomini e dai bambini), ma i prodotti in commercio in Europa hanno esclusivamente funzione di cosmetici.
Tipi/tipologie
Il kajal indiano originale si presenta sotto forma di polvere scura, molto fine e compatta, da stendere con un sottile bastoncino di vetro o di legno; in alternativa si può trovare confezionato in piccoli coni di pasta scura, da utilizzare come dei pastelli.
La versione più diffusa è quella nera, ma si può trovare in commercio anche in grigio scuro.
Data la difficoltà di applicazione di questi due tipi di prodotto, però, oggi è molto più diffusa la moderna versione sotto forma di normale matita di legno temperabile.
Come si usa
I prodotti tradizionali in polvere vanno stesi con l'apposito bastoncino, leggermente inumidito per far meglio aderire la polvere; dopo aver appoggiato la punta del bastoncino nel prodotto, raccogliendone soltanto una piccola quantità, stendetela all'interno o all'esterno della linea delle ciglia, partendo sempre dall'angolo interno dell'occhio e facendo attenzione a non toccare mai la cornea. Nel frattempo tenete la palpebra leggermente tesa con un dito. Per evitare di macchiarvi il viso con la caduta di qualche granello di polvere, tenete una velina sotto l'occhio oppure stendete sulla pelle un po' di cipria, che potrete poi rimuovere facilmente con un pennello assieme alla polvere scura in eccesso.
La versione in matita è molto più semplice da applicare, proprio come una normale matita per gli occhi, anche se la mina più morbida tenderà a sbavare un po' di più. Potete correggere eventuali sbavature con la punta di un cotton fioc e un tocco di fondotinta dello stesso tono della vostra pelle.
Pro
Il kajal o kohl è adatto a tutte, mette in risalto gli occhi azzurri o verdi e rende più profondi quelli scuri; se anche non avete tempo per truccarvi, un tocco di kajal e un velo di mascara vi doneranno subito un aspetto più curato.
Contro
Questo prodotto non consente di tracciare linee molto precise e tende un po' a sbavare, soprattutto quando fa caldo; sempre per questo motivo non è molto adatto alle pelli particolarmente grasse.
Il consiglio
Se truccate gli occhi con una linea evidente di kajal nero, lasciate che l'attenzione si concentri sullo sguardo, mantenendo le labbra al naturale o truccandole soltanto con un velo di lucidalabbra; così eviterete anche di ottenere un effetto troppo volgare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.