Grazie a una semplice illusione ottica si può intervenire sulla dimensione dello sguardo: sfruttando alcune tecniche del make up, infatti, basta applicare le giuste nuance. In questo modo creerete un gioco di luci e ombre che farà apparire i vostri occhi ancora più grandi.
Le nuance
Tra i segreti principali per ingrandire gli occhi piccoli, il colore dei prodotti da utilizzare è fondamentale. Si tratta infatti di una scelta ponderata, legata soprattutto sulla lucentezza da riportare sulle palpebre e sull’arcata sopraccigliare.
Gli ombretti e le matite dai toni chiari, infatti, sono indubbiamente i più consigliati per chi presenta questa necessità. Grazie a una semplice illusione ottica, lo sguardo può apparire più aperto, luminoso e grande. Scegliendo dei prodotti perlati e dalle nuance tenui, basta solo applicarle in alcuni punti strategici e contrastarli con delle sfumature più scure. In questo modo il risultato è garantito: il gioco di luci e ombre da ricreare attorno agli occhi aiuterà a ingrandirli sensibilmente.
La tecnica
Oltre alla scelta dei toni, anche il metodo con il quale vengono applicati non è da sottovalutare. In questo caso bisogna seguire delle tracce precise, così da enfatizzare al meglio la zona attorno agli occhi.
La parte interna della palpebra va risaltata con un ombretto chiaro e luminoso, creando un punto luce che attiri l’attenzione proprio al centro dello sguardo. Aumentando il suo raggio d’azione, quindi lavorandolo verso l’esterno fin sopra alla piega dell’occhio, il risultato sarà pressoché immediato. Questo primo procedimento, infatti, aiuta già a cambiare completamente la struttura del viso.
Il passaggio successivo serve a ridimensionare lo sguardo così da dargli maggiore profondità. La profondità si ottiene con l’utilizzo dei toni scuri, da applicare con parsimonia per evitare di ottenere il risultato opposto. Gli ombretti grigi o marroni, possibilmente opachi, riescono a creare delle perfette zone d’ombra con le quali giocare sulla tridimensionalità di quest’area. Per maneggiarli è fondamentale l’utilizzo dei pennelli da sfumatura, quindi dalle setole folte e soffici. Lavorando queste nuance nell’angolo esterno degli occhi, basta creare un piccolo “baffo” verso l’alto e sfumarlo completamente. L’occhio risulterà quindi più grande e, per così dire, aperto all’estremità.
La scelta della matita aiuta in modo considerevole a ingrandire agli occhi: il suo tratto preciso riesce a creare un’illusione ottica davvero interessante. In questo caso, la zona da trattare è la risma interna inferiore, dove generalmente si applica la matita nera. Optando per una matita bianca, più o meno luminosa a seconda dei gusti personali, l’occhio appare notevolmente più grande. Grazie a questo colore, il bulbo oculare - che è bianco, appunto - sembra ingrandirsi di alcuni millimetri: quelli della risma interna.
In ultima analisi non si può omettere il mascara, che per questo scopo ha un ruolo fondamentale. In commercio ne esistono diverse tipologie: quella che serve per ingrandire gli occhi è senza dubbio la versione volumizzante. La forma delle setole disciplina le ciglia in modo che si fissino con una forma più tonda, quindi aprendo lo sguardo. Applicandolo in diverse passate sia sulle ciglia superiori sia su quelle inferiori, l’occhio si aprirà quasi naturalmente e acquisirà più spessore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.