Le acconciature undercut e sidecut sono proprio all’ultimissima moda e si sono ormai diffuse, passando dalle passerelle di tutto il mondo fino ad arrivare a noi. Ma di cosa si tratta esattamente? E, soprattutto, chi può permettersi di sfoggiare questi tagli?
Si tratta di tagli di capelli assai audaci, secondo cui una parte della testa viene completamente rasata. Di conseguenza, le chiome lunghe vengono messe ancora più in risalto. Il contrasto che si crea sulla testa è netto, e può essere bilanciato in due modi diversi: l’undercut e il sidecut, richiamando lo stile punk, ma con più eleganza e glamour.
Taglio undercut
Come suggerisce il termine stesso, il taglio undercut prevede la rasatura nella parte inferiore della testa, generalmente all’altezza delle orecchie. Tutto ciò che si trova al di sotto di questa linea immaginaria viene per così dire “eliminato”. In questo modo, i capelli rimangono lunghi solo nella parte della calotta, creando un netto contrasto con la zona sottostante.
Questo tipo di acconciatura rende di più sui capelli di lunghezza media o corti, così da poterla notare nell’immediato. Che siano lisci o ricci è indifferente: una volta rasata la parte inferiore, la calotta può essere risaltata secondo il proprio stile. Chi ha i capelli ricci, ad esempio, può risaltare il contrasto con dei boccoli voluminosi, portando l’attenzione sulla parte superiore della testa. Coloro che invece hanno i capelli lisci, possono optare per un taglio netto e orizzontale della chioma più lunga.
Taglio sidecut
Il taglio sidecut è un’evoluzione dell’undercut che consiste nella rasatura laterale. Si tratta di un’acconciatura dalle radici vintage, che richiama le righe laterali molto accentuate degli anni ’50. Il sidecut ha un’aria più glamour ed elegante, infatti è il taglio a cui stanno ricorrendo moltissime star.
Per realizzarlo si procede nello stesso modo dell’undercut: la differenza, però, è data dalla linea, che in questo caso è verticale. A seconda del contrasto che si vuole ottenere, si può scegliere quanto accentuare la chioma lunga: se partire dal centro della testa, come con la riga di mezzo, oppure più laterale all’altezza delle tempie.
I guru di questa nuova tendenza suggeriscono di provare questa acconciatura solo sui capelli lisci. In caso contrario, quindi con le chiome ricce e più voluminose, si potrebbe creare un contrasto eccessivo. I capelli lisci bilanciano la rasatura alla perfezione. L’unica concessione, per dare più volume, è di arricciare leggermente le punte, così da dare più carattere alla propria testa.
Per quanto riguarda la lunghezza della chioma, invece, in questo caso è indifferente: basta che i capelli non siano eccessivamente lunghi. Partendo da una misura media, poco sotto le spalle, si può provare il sidecut in tutte le varianti: dal taglio netto a quello scalato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.